1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 8:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2025, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Buongiorno a tutti
Voglio condividere una piccola soddisfazione personale niente di eclatante ma per me significativa
Ieri sera ho voluto provare a testare il mio Mak per avvicinarmi al limite teorico di separazione che dovrebbe attestarsi attorno al 0,6-0,7 secondi di grado
Visto il buon seeing anche se con notevole inquinamento luminoso , sono al momento in centro di Genova ho deciso di provare
Ho scelto una stellina anonima “inutile” che risponde alla classificazione di HR 20 oppure meglio HD 431
Si tratta di una piccola doppia in Cefeo con una minima differenza di magnitudine 6,2-6,4 la primaria 6,8-6,9 la secondaria quindi con una differenza quindi 0,4-0’5
Veniamo alla separazione tra le due , i vari SkyPortal parlano di 1” di grado Sky live mi da 0,6” ma è troppo stretta
Il più veritiero è affidabile penso sia ‘stelle doppie’ database che mi da per il 2025 una separazione 0,967 con un angolo di 13,4.
Comincio l’osservazione con un Pentax 10mm 270X niente da fare forse una sorta di ovalizzazione della stella
Passo a un Ortoscopico 9 mm di produzione giapponese anni 80/90 300 X cominciano a vedersi i due distinti punti con attorno i dischi a toccarsi.
Esagero con un 7mm Luminos a 380 X adesso ci siamo!!! Due punti distinti in alcuni momenti evidente una separazione scura.
Ho avuto la netta sensazione che seeing permettendo si potesse andare ancora più stretti.
Grazie per l attenzione ho voluto condividere una piccola soddisfazione ma si vive per queste piccole cose
Sono contento per le prestazioni del Mak 180 che trovo più che buono per l osservazione delle stelle doppie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2025, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1398
Località: Veneto
Ottimo!

affidati pure al sito "Stelle doppie" per organizzare le osservazioni.

I 380x che hai usato in realtà non sono esagerati ma sono il minimo indispensabile (assumendo che hai una vista nella media) per separare doppie vicine al limite di risoluzione secondo Dawes (o Rayleigh).

puoi tranquillamente provare doppie bilanciate di 0,7/0,8

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2025, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie mille !!!
Allora la prossima volta provo ad usare la Barlow 2X con un oculare 12,5 … sono oltre 400 ingrandimenti speriamo di riuscire a distinguere qualcosa a quegli ingrandimenti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010