1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'osservazione che non avrei fatto.
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2025, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Ieri, da casa, SQM 18.75. Trasparenza AOD 0.10-0.15. Dobson 16.

NGC 6027, NGC 6027A, NGC 6027B, NGC 6027C, NGC 6027D, NGC 6027E - Sestetto di Seyfert. Il sestetto di Seyfert è un gruppo molto compatto di sei galassie. SQM 18.75. Dobson 16 pollici. Pentax 40 mm. Night VisionPSV-14 Photonis. Filtro IR-pass (685 nm). Se ne intuisce la presenza ma si vedono appena. Con filtro Astronomik IR-pass (642 nm) si vedono un po' meglio. Con oculare zoom a 24 mm e stesso filtro si vedono due componenti separati. Si vedono anche con oculare da 30 mm, ma un po' peggio che col 24.

M92 e M56 sono pieni di stelle (sembra di essere in Val Visdende con il 60 cm). Su M57 la magnitudine limite era corca 15.5. La IC 1296 non si vedeva.

NGC 5906. Galassia a spirale nel Drago, vita di taglio. Con Night Vision e filtri IR-pass (685 e 642) si staccava abbastanza bene dal fondo cielo e si intravvedeva la linea di polveri.

NGC 6951. Galassia a spirale nel Cefeo. Si vede la barra allungata verso una stellina. Però le spirali sono molto tenui e non si staccano dal fondo del cielo.

NGC 6946. Galassia a spirale nel Cefeo. Si vede il nucleo più luminoso e l’alone eccentrico e ovalizzato, ma non si distinguono le singole spirali.

Foto: NGC 5906 fotografata all'oculare (si vede così).


Allegati:
iso_408_1.0s_x26_31-May-2025_00.32.10.898.jpeg
iso_408_1.0s_x26_31-May-2025_00.32.10.898.jpeg [ 41.72 KiB | Osservato 672 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2025, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
con il fondo cielo così chiaro?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2025, 11:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh sono cambiati i tempi...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2025, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
yourockets ha scritto:
con il fondo cielo così chiaro?


Intendi con SQM 18.75. L'inquinamento luminoso è concentrato nella banda visibile (ci manca solo che inventino di illuminare anche nell'infrarosso!). Con un filtro IR-pass lo riduci tantissimo (se non quasi a zero). Ovviamente butti via metà dello spettro che in un cielo buio invece puoi tenere.

Il filtro IR-pass 685 fa passare sopra 685 nm e scurisce molto il cielo.
Il filtro Astronomik fa passare sopra 642 nm e tiene dentro anche H-alfa (ma anche più IL). Quale conviene dipende dall'IL e dall'oggetto.

Il fondo cielo della foto era più scuro in visuale (e comunque uso dei filtri neutri per scurirlo, perché il NV aumenta il guadagno e produce rumore su sfondi per la maggior parte neri). Le stelle sono pure puntiformi, non come in foto che è difficile mettere bene a fuoco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2025, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
davidem27 ha scritto:
Eh sono cambiati i tempi...


Ero rientrato tardi. Avevo considerato il Delta del Po' mo era troppo tardi. Una osservazione salvata, anche se sul Delta non serve il filtro IR-pass ed è come avere il doppio di superficie ottica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2025, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma infatti: volevo capire se fosse tutto da attribuire alla foto o se fosse così davvero. sicuramente è un insieme allettante...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2025, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1390
Località: Veneto
xenomorfo ha scritto:
M92 e M56 sono pieni di stelle (sembra di essere in Val Visdende con il 60 cm). Su M57 la magnitudine limite era corca 15.5.


E senza NV che magnitudine limite avevi col 40cm?

Il problema dell'NV con le galassie è che sei costretto a usare un ingrandimento troppo basso , o sbaglio ?

Io venerdì sera, sempre da casa, ho fatto un giro sugli Arp dell'Orsa maggiore , (gli americani la chiamano mini-Arpathon: la mia è stata molto mini :D )

Allegato:
Mini Arpathon.jpg
Mini Arpathon.jpg [ 282.28 KiB | Osservato 632 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2025, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Non ho controllato. Ma in genere 2-3 magnitudini in meno (o in più con NV).

La questione degli ingrandimenti può essere rovesciata. Con NV si è in regime fotopico o mesopico, quindi si utilizzano i coni, la visione diretta e si ha la risoluzione della visione diretta. Senza, si è in regime scotopico: bisogna adattarsi al buio e utilizzare la visione distolta, che è a bassa risoluzione. Quindi, ingrandimenti alti.

Un esempio: M27 senza NV è una grande nube sfumata giusto? Nessun bordo netto. In grandimenti elevati aiutano a riconoscere dei dettagli. Con NV NOn è sfumata. Ha bordi netti e i dettagli lividi netti a ingrandim enti più bassi.

Alcuni oggetti, comunque, non raggiungono il livello fotopico. Si fermano al mesopico e quindi un po' di risluzione la perdi. Per esempio le polveri in NGC 891 non sonon nettissime.

Mi segno l'Arpathon.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010