1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 aprile 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reports EAA da Gennaio a Marzo 2025
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1375
Località: Veneto
Ecco un riassunto delle mie osservazioni assistite elettronicamente del primo trimestre 2025 fatte da casa (Bortle 7/8). Come sempre solo livestacking, saved as seen (in SharpCap), nessuna post-elaborazione. Pubblico solo quelle che ritengo più significative .

Gennaio 2025

Comincio con qualche grande campo ottenuto con il Samyang da 135mm: Il Barnard Loop e la Rosetta:
Allegato:
Barnard loop_Stack_120frames_480s.jpg
Barnard loop_Stack_120frames_480s.jpg [ 190.9 KiB | Osservato 3207 volte ]

Allegato:
rosetta_Stack_90frames_360s.jpg
rosetta_Stack_90frames_360s.jpg [ 228.58 KiB | Osservato 3207 volte ]


Di ammassi globulari nel cielo invernale non ce ne sono molti, e tra questi forse il più interessante è l'ngc 2419 detto "vagabondo intergalattico" essendo molto distante dalla Via Lattea: il dob da 45cm ne permette un eccellente primo piano
Allegato:
2419_Stack_150frames_300s.jpg
2419_Stack_150frames_300s.jpg [ 124.86 KiB | Osservato 3207 volte ]


La Testa di Cavallo B33 è sempre affascinante :
Allegato:
B33_Stack_225frames_900s.jpg
B33_Stack_225frames_900s.jpg [ 144.04 KiB | Osservato 3207 volte ]


per non parlare della classica M1 che oltre ad apparire enorme mostra con grande facilità i suoi famosi filamenti interni
Allegato:
M 1_Stack_150frames_600s.jpg
M 1_Stack_150frames_600s.jpg [ 157.41 KiB | Osservato 3207 volte ]


Febbraio 2025

gli ammassi aperti non sono tra i miei oggetti preferiti e, nonostante abbia fatto un tour a grande campo di quelli Messier , scelgo il compagno di M35 ossia ngc 2158 (sempre con il 45cm)
Allegato:
2158_Stack_30frames_120s.jpg
2158_Stack_30frames_120s.jpg [ 179.43 KiB | Osservato 3207 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Ultima modifica di dob il sabato 22 marzo 2025, 17:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1375
Località: Veneto
e cominciamo con le galassie (che riserveranno una sorpresa finale). Nel Cane Maggiore c'è questa stupenda coppia ngc 2207/ ic 2163
Allegato:
2207_Stack_150frames_600s.jpg
2207_Stack_150frames_600s.jpg [ 101.64 KiB | Osservato 3206 volte ]


mentre in tutt'altra parte del cielo, nella Lince, c'è questa galassietta tra le più curiose come forma ossia la ngc 2537 , detta Zampa d'orso
Allegato:
2537 bear_paw_Arp 6_Stack_75frames_300s.jpg
2537 bear_paw_Arp 6_Stack_75frames_300s.jpg [ 102.93 KiB | Osservato 3206 volte ]


ritorno un attimo sulle nebulose per mostrarvi una enorme Abell 21
Allegato:
abell 21_Stack_150frames_600s.jpg
abell 21_Stack_150frames_600s.jpg [ 158.84 KiB | Osservato 3206 volte ]


e quella che ritengo la più bella di questo trimestre ossia la ic 410 nell'Auriga ma non tutta quanta ma solo la parte di essa che contiene i famosi "girini" (Tadpoles) che il 45cm mi ha mostrato in maniera entusiasmante
Allegato:
ic410 tadpoles_Stack_225frames_900s.jpg
ic410 tadpoles_Stack_225frames_900s.jpg [ 183.94 KiB | Osservato 3206 volte ]


Marzo 2025

non possono mancare gli Arp !! Eccone un trio tra i più belli del periodo :
ngc 3561 A/B Arp 105 detta The Guitar per via della lunga coda mareale che si stacca dalla galassia di sinistra . Subito a destra dell'altra galassia della coppia, si nota invece una galassietta nana puntiforme detta Ambartsumian’s Knot. Compaiono altre piccole galassiette dell'ammasso Abell 1185
Allegato:
3561 arp 105 guitar_Stack_180frames_720s.jpg
3561 arp 105 guitar_Stack_180frames_720s.jpg [ 106.44 KiB | Osservato 3206 volte ]


ngc 3786 Arp 294 splendida coppia di galassiette interagenti
Allegato:
3786 arp 294_Stack_120frames_480s.jpg
3786 arp 294_Stack_120frames_480s.jpg [ 120.27 KiB | Osservato 3206 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Ultima modifica di dob il sabato 22 marzo 2025, 18:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1375
Località: Veneto
ngc 5218 Arp 104 (Keenan’s System) anche questa una coppia di interagenti con un lungo ponte di materia che le collega
Allegato:
5218 arp  104   _Stack_150frames_600s.jpg
5218 arp 104 _Stack_150frames_600s.jpg [ 140.41 KiB | Osservato 3205 volte ]


e finisco con l'apoteosi , dico così perchè credo di non aver mai visto questi dettagli nelle galassie . Durante il livestacking non credevo ai miei occhi , sarà stato il buon seeing o la nuova camera monocromatica non lo so

ngc 2903 la classica nel Leone : dettagli incredibili ! :shock:
Allegato:
2903_Stack_150frames_600s.jpg
2903_Stack_150frames_600s.jpg [ 141.74 KiB | Osservato 3205 volte ]


ngc 3344 contare quanti piccoli noduli si vedono nelle spirali......
Allegato:
3344_Stack_90frames_360s.jpg
3344_Stack_90frames_360s.jpg [ 125.33 KiB | Osservato 3205 volte ]


ngc 3628 anche qua nella banda di polveri si vedono dettagli stupendi
Allegato:
3628_Stack_120frames_480s.jpg
3628_Stack_120frames_480s.jpg [ 132.54 KiB | Osservato 3205 volte ]


e concludo con l'altra del tripletto del Leone, la M66: impressionante, non ci sono parole ! :shock:
Allegato:
m66_Stack_135frames_540s.jpg
m66_Stack_135frames_540s.jpg [ 128.33 KiB | Osservato 3205 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16086
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre tanti colplimenti. :thumbup:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 17:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26968
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo di avere un'infatuazione per la coppia nel Cane Maggiore :roll:

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2025, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1375
Località: Veneto
@Angelo: Grazie!

@Davide: eh sì, quella coppietta nel Cane Maggiore è davvero bella. Io ero innamorato della M66 ma l'ho tradita con quella nuova versione della 2903 :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2025, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1375
Località: Veneto
Altre 3 magnifiche galassie dell'altra sera:

M 88:
Allegato:
m 88_Stack_120frames_480s.jpg
m 88_Stack_120frames_480s.jpg [ 130.39 KiB | Osservato 2923 volte ]


M 90:
Allegato:
m 90_Stack_120frames_480s.jpg
m 90_Stack_120frames_480s.jpg [ 143.45 KiB | Osservato 2923 volte ]


M 109:
Allegato:
m 109_Stack_120frames_480s.jpg
m 109_Stack_120frames_480s.jpg [ 149.79 KiB | Osservato 2923 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2025, 9:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11570
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che dettagli! :shock:

Ma le fai con il 45 sulla piattaforma equatoriale?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", Takahashi FC100DL su EM10, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: Televue panoptic 24, nagler 20, 12, 9, 7, 4.8, 3.5, takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2025, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1375
Località: Veneto
No, niente piattaforma equatoriale.

Ho fatto motorizzare il 45cm con 2 motori (in azimut e altezza) e sistema OnStep

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2025, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2860
Località: LV426/Acheron
Sei diventato un mezzo fotografo. Il 20 febbraio ho osservato da Boccasette, SQM circa 21, con NV e 16".

NGC 2239 (Rosetta). Con il Pentax 40, dobson 16, filtri neutri 0.25 e 0.125 all’oculare del NV (gli altri filtri davanti al NV). La Rosetta con UHC-S si vede meglio che col filtro ProPlanet (passa da 642 nm verso infrarosso). Con h-alfa c'è il massimo numero di dettagli. La nebulosa si stacca in diverse strutture, ad archi concentrici, dal fondo cielo; anche se le nebulose oscure più fini non si vedono (non si vedono nemmeno nella tua "foto"; complessivamente direi che vedevo gli stessi dettagli).

NGC 2360. Bell’ammasso aperto, a forma circa triangolare e stelle di varia luminosità, visto “di passaggio” verso l’Elmo di Thor.

NGC 2264 (Nebulosa cono) :-). Con il Pentax 40, dobson 16, filtro h-alfa, filtri neutri 0.25 e 0.125 all’oculare. Si vede abbastanza bene. Non perfetta, ma si vedono entrambi i bordi anche se non netti e dritti. Si vede diversa nebulosità intorno. Si intravede anche con l’UHC-S.

NGC2359 (elmo di Thor). Con il Pentax 40, dobson 16, filtri neutri all’oculare . Si vede con sia con UHC-S che con h-alfa. Se riescono a vedere le due corna e la forma dell'elmo. Visibile anche con oculare normale (zoom Baader fra 24 e 16 mm, cioè 88-131x) e filtro UHC, ma in questo caso la forma, in specie le corna, è molto più elusiva.

NGC 2905. Visione migliore senza filtri (con NV), zoom intorno ai 24-20 mm. Si vede la barra, o quantomeno le due anse principali, un rinforzo su una parte della barra. Non si vede un bordo netto dell'alone. Complessivamente la tua "foto" mostra più dettagli.

Per la 2903 ho anche una descrizione dalla Val Visdende a 21.70 con il dobson da 60 cm (ora in Namibia) Spirale barrata. Osservata a 265x. A destra (Nord) dove la barra si inserisce nella spirale si vede un ingrossamento e poco dopo nella spirale un altro più piccolo e la biforcazione delle spirali. A sinistra (Sud) la barra si ingrossa prima dell'innesto nella spirale, mentre l'estremo della stessa spirale si ingrossa di nuovo. Con 160x si vede tutto l'alone, che si estende ben oltre le spirali.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010