1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2024, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1359
Località: Veneto
Ecco i principali oggetti osservati "elettronicamente" negli ultimi 3 mesi dell'anno. Sempre il solito livestacking con SharpCap, nessuna elaborazione, Save as seen , camere ASI 178mm per il monocromatico, 485mc per il colore. Solito cielo Bortle 7/8 di casa.
Ottobre vede l'esordio del mio nuovo giocattolo per i grandi campi : un teleobiettivo Samyang da 135mm di focale e f/2 ! Con la 485 il campo inquadrato è circa 4,5° x 2,5° (in realtà è un po' di più ma tengo conto che taglio sempre i bordi delle immagini ) e quindi perfetto per le grandi nebulose classiche.
A f/2 è ovviamente velocissimo e basta veramente poco per ottenere stupende visioni con l'aiuto del filtro L-eNhance:
la Nord America, La Pacman, le nebulosità attorno a Sadr e la zona di M52 vengono fuori in maniera incredibile nonostante il cielo (Via Lattea appena visibile nel Cigno nelle serate migliori):
Allegato:
7000_Stack_45frames_180s.jpg
7000_Stack_45frames_180s.jpg [ 208.84 KiB | Osservato 321 volte ]

Allegato:
281_Stack_31frames_124s.jpg
281_Stack_31frames_124s.jpg [ 157.81 KiB | Osservato 321 volte ]

Allegato:
sadr ic 1318 ngc 6888_Stack_45frames_180s.jpg
sadr ic 1318 ngc 6888_Stack_45frames_180s.jpg [ 298.01 KiB | Osservato 321 volte ]

Allegato:
m 52_Stack_75frames_300s.jpg
m 52_Stack_75frames_300s.jpg [ 209.37 KiB | Osservato 321 volte ]

un veloce sguardo anche alla cometa dal nome impronunciabile (Atlas -qualchecosa.....)
Allegato:
cometa_Stack_90frames_180s.jpg
cometa_Stack_90frames_180s.jpg [ 121.74 KiB | Osservato 321 volte ]


Col dobson a 45cm il piatto forte sono le planetarie e le galassie. Tra le planetarie , oltre a molte Abell , mi sono piaciute molto la ngc 1514 e la 246 (quest'ultima mostra anche un accenno della duplicità della stella centrale)
Allegato:
1514_Stack_105frames_420s.jpg
1514_Stack_105frames_420s.jpg [ 78.35 KiB | Osservato 321 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2024, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1359
Località: Veneto
la 246 dicevo:
Allegato:
246 L-Pro_Stack_125frames_500s.jpg
246 L-Pro_Stack_125frames_500s.jpg [ 110.45 KiB | Osservato 320 volte ]


le galassie in monocromatico sono uno spettacolo : la classica 891 impressionante e una altrettanto bellissima 7479
Allegato:
891_Stack_120frames_480s.jpg
891_Stack_120frames_480s.jpg [ 130.08 KiB | Osservato 320 volte ]

Allegato:
7479_Stack_90frames_360s.jpg
7479_Stack_90frames_360s.jpg [ 91.58 KiB | Osservato 320 volte ]


ma ho provato anche la M33 a colori visto che è piena di regioni HII, (notare i particolari sulla 604 in alto a sinistra)
Allegato:
M33 L-Pro_Stack_90frames_360s.jpg
M33 L-Pro_Stack_90frames_360s.jpg [ 173.16 KiB | Osservato 320 volte ]


A Novembre riprendo con le nebulose con il 135mm : spettacolari la California, le Anima e Cuore (pubblico anche una in mono h-alfa per confronto ) e il duo ic 405 ic 410 in Auriga
Allegato:
1499_Stack_75frames_300s.jpg
1499_Stack_75frames_300s.jpg [ 145.24 KiB | Osservato 320 volte ]

Allegato:
ic 1805_Stack_75frames_300s.jpg
ic 1805_Stack_75frames_300s.jpg [ 271.78 KiB | Osservato 320 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2024, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1359
Località: Veneto
la ic 1805 in h-alfa e con la luna al 68%:
Allegato:
ic 1805_Stack_105frames_840s.jpg
ic 1805_Stack_105frames_840s.jpg [ 245.39 KiB | Osservato 320 volte ]

Allegato:
ic 1848_Stack_75frames_300s.jpg
ic 1848_Stack_75frames_300s.jpg [ 129.3 KiB | Osservato 320 volte ]

Allegato:
ic 405- 410_Stack_120frames_480s.jpg
ic 405- 410_Stack_120frames_480s.jpg [ 240.31 KiB | Osservato 320 volte ]


e a Dicembre altro giro di Galassie: nella "sconosciuta" Giraffa ci sono dei gioielli niente male tra cui la stupenda spirale barrata ngc 1530, la 2146 con tanto di supernova e la 2336 dalle delicatissime e splendide spirali
Allegato:
1530_Stack_150frames_600s.jpg
1530_Stack_150frames_600s.jpg [ 104.04 KiB | Osservato 320 volte ]

Allegato:
2146_Stack_150frames_600s.jpg
2146_Stack_150frames_600s.jpg [ 89.39 KiB | Osservato 320 volte ]

Allegato:
2336_Stack_135frames_540s.jpg
2336_Stack_135frames_540s.jpg [ 73.46 KiB | Osservato 320 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2024, 14:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5336
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima NGC 1530, l'ho ripresa recentemente, magari la proporrò anche qua sul forum.
Ma pure NGC 2336 non è da meno con quei tenui bracci a spirale.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2025, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1359
Località: Veneto
Ultimi botti di EAA del 2024: serata del 29 dicembre

ho puntato il dobson a ovest per degli oggetti che avevo in arretrato.

ngc 7048 bella planetaria nel Cigno:
Allegato:
7048_Stack_75frames_300s.jpg
7048_Stack_75frames_300s.jpg [ 124.52 KiB | Osservato 213 volte ]


la vdB 142 detta Proboscide di elefante (che è dentro la ic 1396) è sempre spettacolare
Allegato:
elephant trunk_Stack_210frames_840s.jpg
elephant trunk_Stack_210frames_840s.jpg [ 146.03 KiB | Osservato 213 volte ]


la Cocoon Nebula ic 5146 in Estate è allo zenit e non l'avevo ancora beccata: appare enorme nel monitor :shock:
Allegato:
ic 5146 Cocoon_Stack_150frames_600s.jpg
ic 5146 Cocoon_Stack_150frames_600s.jpg [ 119.44 KiB | Osservato 213 volte ]


e infine la classica M76 "piccola manubrio"
Allegato:
m76 L-Pro_Stack_150frames_600s.jpg
m76 L-Pro_Stack_150frames_600s.jpg [ 105.07 KiB | Osservato 213 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010