1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Target Sessione Osservativa
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2024, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo pensando che adesso il mio obiettivo potrebbe essere metabolizzare il catalogo di Messier, fissando gli oggetti sulle costellazione ed imparando a conoscere visivamente le tipologie di oggetti del DSO.

E per fare questo mi sto convincendo che non c'è altro modo che scrivere degli appunti sul catalogo come ho già fatto per la parte teorica altrimenti rischio ogni volta di trovarmi di fronte ad una lista piatta di codici che non ti lascia nulla.

Che ne dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Target Sessione Osservativa
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2024, 18:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxiteris ha scritto:
E per fare questo mi sto convincendo che non c'è altro modo che scrivere degli appunti sul catalogo come ho già fatto per la parte teorica altrimenti rischio ogni volta di trovarmi di fronte ad una lista piatta di codici che non ti lascia nulla.
Che ne dite?

Io prendo appunti in modi diversi.
Uso mappe 'a perdere', stampate per la bisogna, sulle quali spunto via via gli oggetti osservati.
Se qualche oggetto mi pare particolarmente interessante annoto, sempre sulla mappa, piccoli dettagli (se è vistoso, se è molto debole, se richiede filtri).
A valle della serata osservativa riprendo in mano le mappe e redigo un report di quanto osservato, esaustivo e dettagliato.
Altri osservatori prediligono strumenti diversi: c'è chi usa un registratore e poi 'sbobina' quanto dettato, c'è chi utilizza dispositivi digitali, sia per consultare le mappe sia per gli appunti, le opzioni sono innumerevoli.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010