SQM da 20.5 a 20.75. AOD 0.15-02. Temperatura 24-22°C. Umidità assente. Zanzare poche e tenute a bada con i repellenti.
Dobson Sumerian 10". Night Vision PVS-14 con tubo Photonis FOM 2000.
La sbarra (che di recente chiude l'accesso all'oasi) era aperta ma sono stato fuori sfruttando un tavolo per picnic presente in zona. Molte auto di passaggio (ma regalano il pesce da Marina 70?). Sono stato fra le 10.30 e mezzanotte quando è sorta la Luna.
NGC 6334, Cat’s Paw Nebula (impronta di gatto). Si vedono le 5 impronte principali, con filtro H-alfa, Pentax 40 mm, Paracorr e visore notturno. L'altezza dell’oggetto e 8°, appena sopra l'orizzonte. Si vede anche la nebulosa oscura fra le due impronte più Nord, e anche la divisione oscura, più netta, dell’impronta impronta a nord ovest. SQM 20.50: non è ancora il buio astronomico e nella direzione in cui sto guardando ci sono le luci del ristorante Marina.
La vista è migliore di quella con dobson 20” da Tivoli Farm
http://www.deepsky-drawings.com/ngc-6334-2/dsdlang/frSQM 20.53
NGC 6357, Lobster Nebula. Con filtro H-alfa, Pentax 40 mm, Paracorr e visore notturno, si vede la parte centrale brillante accanto a Prismis 24, che è molto luminosa (sarebbe da provare con ingrandimenti maggiori), e con difficoltà le due chele. Però il cielo chiaro quella direzione. La vista è migliore di quella con dobson 20” da Tivoli Farm, che mostra solo un chiarore per la parte più brillante:
http://www.deepsky-drawings.com/ngc-635 ... dsdlang/frM 20. Con Pentax 40 mm, Paracorr e visore notturno. Con filtro UHC-S mi sembra di vedere anche la parte in riflessione. Tutto sommato la nebulosa è molto brillante e si vedono abbastanza nette le nebulose oscure. Invece, con filtro H-alfa il contrasto aumenta ma complessivamente direi che l'immagine più fruibile è quella col filtro UHC-S. Le nebulose oscure sono abbastanza simili a quelle con il 25” francese
http://www.deepsky-drawings.com/m-020/dsdlang/fr , però la parte in riflessione è meno evidente.
M 8, Laguna. Con Pentax 40 mm, Paracorr e visore notturno. Col filtro H-alfa si vede molta più estensione della nebulosa che con il filtro UHC-S. L'immagine però più bella col filtro UHC-S. Con quest’ultimo la parte visibile è simile a quella con 25” nel disegno
http://www.deepsky-drawings.com/m-008-m ... dsdlang/fr (con più sfumature di intensità).
IC 4685, nebulosa a emissione vicino alla Laguna. Con il filtro UHC-S, Pentax 40 mm, Paracorr e visore notturno, è visibile senza dettagli. Forse sarebbe visibile meglio con H-alfa.
NGC 6544, globulare appena sotto la Laguna. Con il filtro UHC-S, Pentax 40 mm, Paracorr e visore notturno, si risolve già in stelle. Con Zoom a 24 mm e senza filtri, il globulare è risolto molto bene. Aumentando l'ingrandimento si risolve ancora meglio e presenta un'interessante allineamento di stelle ad arco.
https://theskylive.com/sky/deepsky/ngc6544-objectSQM 20.73, 23°C.
NGC 6818, Little gem. Nebulosa planetaria: con zoom a 12 mm (120x), NV, senza filtri, sembra un anellino e sembra di intuire anche una parte centrale meno luminosa. In questo cso la visione è inferiore a 20-25” che hanno raggiunto ingrandimenti molto più elevati.
http://www.deepsky-drawings.com/ngc-6818/dsdlang/fr