Ieri ho preso l'occasione di un varco meteo in zona Casera Razzo per una breve sessione osservativa (dal buio astronomico fino a circa le 2 di notte).
Dobson Sumerian 10". NV Alpha Photonics PVS14 FOM 2000. Viaggio in Tesla... arrivato con il 49% e rientrato a casa con il 32% (in discesa recupera; 335 km di cui 150 autostrada, 37 kWh). Il Sumerian entra tutto intero in macchina, per cui montare e smontare dura letteralmente secondi.
Luogo di osservazioni è la solita piazzola panoramica prima delle discesa verso Sauris. SQM 21.5 in media sulla VL (SQM standard). Avrei voluto fare oggetti a Sud ma la trasparenza non era granché (estinzione di 0.2 AOD). Questa era la prima volta che usavo in NV nuovo sotto un cielo migliore di Ca Mello e ho dedicato il tempo a cercare di fare un confronto a distanza con L'OVNI provato lo scorso anno.
Temperatura 14°C. Umidità abbondante. Macchi9ne di passaggio: una in tutta la notte. Mucche 2, cervi 3. Alieni e terroristi cacciatori di dobsonari zero.
NGC 6528 e 6522. Due globulari che col 30 mm (42x) si vedono solo come un chiarore. Con intensificatore di immagini tra 16 e 12 mm si risolvono discretamente in stelle. NGC 6522 non è più grande del 28, anche se sulla mappa sembra di sì.
CB 107. La macchia d'inchiostro si vede (con NV) con discreti dettagli, ma non è molto contrastata perché il cielo è chiaro in quella direzione. Col filtro IDAS LPS non migliora molto.
SQM 21.45.
M 51 col filtro IR-cut si vede un po’ più staccato dal fondo del cielo (con NV), ma è scura. Senza filtro è molto più luminosa. Però anche il cielo è luminoso e quindi contrasto non è altissimo. Si riesce a seguire le spirali.
SQM 21.50
NGC 6781 (con NV, Pentax 40) senza filtri è un dischetto non molto contrastato rispetto al fondo del cielo. Con UHC-S diventa una ciambellina. Con il 24 mm senza filtri e un po’ pallida rispetto al fondo del cielo. Con il filtro UHC-S diventa tutto un po’ troppo scuro. Servirebbe un 30 mm.
NG 6804 è sovrapposta a tre piccole stelline. Con filtro UHC-S si vede. Però è sempre un po’ difficile distinguerla dalle stelline.
M 27 il risultato esteticamente migliore è col filtro IR-cut.
NGC 6891 è praticamente puntiforme: una stellina con un piccolo alone attorno.
|