Buonasera Voglio condividere la mia osservazione di ieri sera , previsto ottimo seeing (lo era in effetti) decido di provare a comparare i miei Pentax xw 10 mm e 7 mm con due ortho T Japan da 9 mm e 6 mm appena acquistati usati a buon prezzo osservo con C8 edge , diagonale , indico la posizione della secondaria per semplificare in modo orario Banco di prova le stelle doppie in Cigno con separazione media intorno ai 2” quindi strette ma non impossibili. Per “allenare l’occhio “ do un occhiata ad Albireo da un punto di vista estetico la resa cromatica d’insieme la ottengo con l’Intruso Pentax 14 ing 140 x “fuori concorso” bellissimo il blu chiaro della secondaria … cominciamo:
Delta cygni sempre per me un poco rognosetta sep 2,3 e differenza di mag ben separata la sec a ore 11 , con tutti e quattro peggiore con ortho 6 mm forse non riesco a mettere bene a fuoco , migliore di tutti la resa con Pentax 7 mm 285 X
Struve. 2732 mag 6 mag 8 sep 4 , 4 miglior osservazione con Pentax 10 mm a 200 X la primaria bianca la sec mi appare grigio blu a ore 5
Struve 2671 mag 6 mag 7. Sep. 3,5 a ore 1 molto bella la separazione netta nera con ortho 9 mm a 220 X
Struve 2624 quasi eguali le due mag. 7 sep 1,9 / 2 il Pentax 7 mm ben separate evidente anche la terza debole 9,5 mag a ore 2 separata di 43” dalla coppia centrale
Struve 2609 e Struve 2741 li associo perché estremamente simili leggermente più luminosa la seconda stessa separazione 1,9 stessa posizione della secondaria a ore 2 25 gradi nella angolazione ufficiale qua serve il massimo ingrandimento comparo 7 mm Pentax con ortho 6 mm separo facile con entrambi a parte la maggiore difficoltà di messa a fuoco per il 6 mm con bei dischi separati
Conclusione Non considero ovviamente L ampiezza di campo che ha poco o nulla valenza nell osservazione delle doppie … veniamo al punto il migliore il Pentax 7mm se si tratta di spaccare il più possibile Certo che il piccolo ortho 6 mm e 9 mm assieme costano un terzo del Pentax… Grazie cieli sereni
|