purtroppo in questo periodo é tutto chiuso o coincide coi miei orari di lavoro...

ma riuscirò a breve di avvicinarmi a dimensioni tangibili
quasi sicuramente prenderò il 12", ma di sicuro sarà un lightbridge!! potendolo smontare ho visto non ci sono troppe differenze d'ingombro...
ora, ho letto diversi thread su questo e altri forum riguardo gli oculari e, se é appurato che una pupilla d'uscita "ottimale" si aggira attorno a 2mm, fra 2 e 3 mm per gli oggetti deboli, non c'é mai molta chiarezza su gli ingrandimenti massimi (del tutto comprensibile visto i perché)...
mi piacerebbe raccogliere qualche opinione sul massimo ingrandimento anche dato un seeing buono, eccezionale lo vedo poco sfruttabile, per mantenere comunque una certa pulizia e contrasto d'immagine, non penso siano estremamente godibili i 2D (anche perché, per quanto campo di 82°, a 600x inseguire con un dobson...

)
... ho trovato particolarmente interessante questa discussione:
viewtopic.php?f=3&t=54680&hilit=l%27ingrandimento+ottimale&start=0con tabella annessa, pensate sia un buon punto di partenza per scalare un parco oculari?
download/file.php?id=21303&mode=view