davidem27 ha scritto:
Raf584 ha scritto:
però sulle doppie non c'è storia, sarà anche colorante ma il mio cinesone a lente se lo lascia indietro, e non di poco

Ecco, questa è una testimonianza.
Vogliamo imputare questo gap all'ostruzione centrale?
Il discorso doppie con specchi merita un'analisi più precisa.
Di solito si dice che le doppie con i rifrattori sono più belle che con riflettori: in generale è vero perchè di solito si paragona l'immagine di un rifrattore di piccolo diametro con quella di un riflettore di diametro almeno doppio; però se si attuano certe "attenzioni" e se, ovviamente, il seeing collabora si possono ottenere immagini praticamente simili (esteticamente parlando) a quelle visibili in rifrattori.
Il trucco
fondamentale è quello di osservare doppie non troppo luminose (in rapporto all'apertura che si sta usando): infatti così facendo spariscono gli spike e gli anelli intorno al disco centrale diventano molto deboli e per nulla fastidiosi.
Quanto deboli? O per meglio dire, quale è la magnitudine ideale per avere questo effetto ?
La formula l'ho trovata anni fa, "nascosta", nel libro del Ferreri ed è questa : m=5*log(D) dove D è il diametro in cm.
Con D=45cm vien fuori m=8,3
con D=20cm vien fuori m=6,5
e così via
la formula, ovviamente, è indicativa ma mi pare che , soprattutto per grosse aperture funzioni bene.
Non per nulla i risultati migliori col dobson da 45cm (ostruzione 20%) li ho ottenuti proprio con doppie di 8° o 9° magnitudine:
viewtopic.php?f=10&t=82493viewtopic.php?f=10&t=96340il discorso dell'ostruzione probabilmente incide sul fatto che poi, praticamente, con ostruzioni più abbondanti (penso agli SC) bisogna osservare doppie leggermente più deboli di quelle date dalla formula in quanto maggiore è l'ostruzione e maggiore è la luce che si sposta sugli anelli
riassumendo per osservare bene doppie strette in uno specchio bisogna che siano soddisfatte queste condizioni:
1) seeing
2) doppie di magnitudine "giusta" ossia non troppo luminose
3) adattamento termico
4) beh..ovviamente..collimazione