1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Raf584 ha scritto:
però sulle doppie non c'è storia, sarà anche colorante ma il mio cinesone a lente se lo lascia indietro, e non di poco :)

Ecco, questa è una testimonianza.
Vogliamo imputare questo gap all'ostruzione centrale?

Beh, io posso testimoniare che quando avevo l'Orion 100ed f/9 (ottica ben riuscita ma di cui non mi sono mai innamorato per via del diametro troppo piccolo) il settore dove più mi ha stupito è stato proprio quello delle doppie strette. La puntiformità stellare di un rifrattore fa davvero la differenza in questo ambito osservativo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Angelo
Peccato non poter essere con voi a osservare ....
Per la mia esperienza , avendo i naglerini 2/4 , sono di gran lunga migliori i morpheus 4.5 imho
Sulla Luna il campo di 76° dei morpheus in bino è da leccarsi i baffi! :D non ti staccheresti più da lì....ci vedi di tutto e senza muovere la montatura....solo gli ultimi 10 gradi un filino appannati ma veramente un filo...
Da quando uso i morpheus non ho più voglia di provare altro.
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2019, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
davidem27 ha scritto:
Raf584 ha scritto:
però sulle doppie non c'è storia, sarà anche colorante ma il mio cinesone a lente se lo lascia indietro, e non di poco :)

Ecco, questa è una testimonianza.
Vogliamo imputare questo gap all'ostruzione centrale?


Il discorso doppie con specchi merita un'analisi più precisa.

Di solito si dice che le doppie con i rifrattori sono più belle che con riflettori: in generale è vero perchè di solito si paragona l'immagine di un rifrattore di piccolo diametro con quella di un riflettore di diametro almeno doppio; però se si attuano certe "attenzioni" e se, ovviamente, il seeing collabora si possono ottenere immagini praticamente simili (esteticamente parlando) a quelle visibili in rifrattori.

Il trucco fondamentale è quello di osservare doppie non troppo luminose (in rapporto all'apertura che si sta usando): infatti così facendo spariscono gli spike e gli anelli intorno al disco centrale diventano molto deboli e per nulla fastidiosi.

Quanto deboli? O per meglio dire, quale è la magnitudine ideale per avere questo effetto ?
La formula l'ho trovata anni fa, "nascosta", nel libro del Ferreri ed è questa : m=5*log(D) dove D è il diametro in cm.
Con D=45cm vien fuori m=8,3
con D=20cm vien fuori m=6,5
e così via

la formula, ovviamente, è indicativa ma mi pare che , soprattutto per grosse aperture funzioni bene.
Non per nulla i risultati migliori col dobson da 45cm (ostruzione 20%) li ho ottenuti proprio con doppie di 8° o 9° magnitudine:

viewtopic.php?f=10&t=82493

viewtopic.php?f=10&t=96340

il discorso dell'ostruzione probabilmente incide sul fatto che poi, praticamente, con ostruzioni più abbondanti (penso agli SC) bisogna osservare doppie leggermente più deboli di quelle date dalla formula in quanto maggiore è l'ostruzione e maggiore è la luce che si sposta sugli anelli

riassumendo per osservare bene doppie strette in uno specchio bisogna che siano soddisfatte queste condizioni:

1) seeing
2) doppie di magnitudine "giusta" ossia non troppo luminose
3) adattamento termico
4) beh..ovviamente..collimazione

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2019, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho una esperienza strumentale limitata a due ottiche Newton da 25 e 30 cm (entrambe f/5) ed al già citato rifrattore 100ed. Su una doppia stretta ma bilanciata (come ad esempio la doppia/doppia della Lyra) il rifrattore mi restituiva una immagine più gradevole. Se invece parliamo di doppie con magnitudine fortemente sbilanciata, penso ad esempio a Rigel (quella che amo di più) il diametro dello specchio si prende tutta la sua rivincita nell'offrirmi una immagine molto più emozionante. Imho.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2019, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
Di solito si dice che le doppie con i rifrattori sono più belle che con riflettori: in generale è vero perchè di solito si paragona l'immagine di un rifrattore di piccolo diametro con quella di un riflettore di diametro almeno doppio

in realtà si parlava del confronto tra un rifrattore e un riflettore entrambi da 15 cm, non di diametro doppio, il riflettore essendo piuttosto ostruito e il rifrattore azzoppato dall'aberrazione cromatica, ma comunque la differenza tra i due è molto netta a dispetto del fatto che il newton non soffre di cromatismo. Ho avuto anche l'occasione di confrontare strumenti a specchio e a lente entrambi da 8 pollici ottenendo le medesime impressioni, purtroppo non ho mai potuto farlo con aperture superiori perché rifrattori di un certo diametro sono poco o nulla accessibili, almeno per me.

Se invece si ragiona su diametri e ostruzioni molto diverse tra loro, allora cambia tutto, sono d'accordo con te, basta giocare sulle variabili in gioco - il seeing, l'ostruzione, la luminosità, l'ingrandimento, le separazioni - e si può ottenere qualunque cosa (ma non con gli SC, secondo il mio parere). Comunque quando avevo il 40 cm non è che ci guardassi doppie brillanti, per queste bastava un rifrattorino.

Tornando al discorso sulla similarità ho provato e avuto riflettori newtoniani di piccolo diametro che producevano immagini molto, molto simili a quelle di un buon rifrattore, ad esempio i miei due TAL russi, e anche il Vixen 150. Credo che la correzione dell'ottica, più ancora dell'ostruzione, giochi un ruolo fondamentale da questo punto di vista.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2019, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' anche vero che da un Newton di 40cm si può ricavare un diaframma di almeno 15cm non ostruiti ed a quel punto è come guardare in un rifrattore apocromatico di quel diametro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2019, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, non proprio, ci sono comunque diverse differenze, però per osservare doppie non troppo difficili senza avere il disturbo degli spikes può essere utile.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010