Ho letto solo ora con attenzione il report e mi è piaciuto immergermi nella vostra serata. È da tanto che il meteo non mi consente una bella serata sotto cieli bui, quindi grazie per avermi fatto rivivere indirettamente l’atmosfera magica che si crea in queste occasioni.
L’anello di Barnard ce l’ho ancora nella lista degli obiettivi essendo falliti i tentativi passati. Mi sembra di averci provato un paio di volte dal cielo del Pollino sia col cercatore 10x50 coi filtri uhc, OIII, e Hbeta, sia col binocolo 15x70 poggiando sugli obiettivi i suddetti filtri. Non ho visto niente di certo.
Riguardo gli altri oggetti mi sono segnato Arp 123 e la coppia 2274/75 che mi sembrano interessanti. Come anche Barnard 34 che non ho mai preso in considerazione, mi aspetto una visione a largo campo tutta da gustare. Sempre ricchi di spunti i tuoi report, Davide.
Per le nebulose in Auriga mi viene la tenzazione di riosservarle, ma dal Pollino perché fin ora le ho osservate solo da cieli con sqm inferiore ai 21. Purtroppo dal Pollino mi viene la febbre da galassie e spesso le altre categorie le trascuro.
@devirok, vicino alla 2985 probabilmente hai visto una delle deboli stelline presenti nei suoi pressi.
@aldofish, la IC 430 dalle immagini sembra un oggetto difficile, io non l’ho mai osservato e ci proverò vista la tua segnalazione. In zona c’è la più facile e famosa NGC 1999 (la buco di serratura), potrebbe essere più probabile che hai osservato questa.
Bravi e complimenti ancora
