1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione del 04-10-2018
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Ieri sera sono andato a Ca Mello, sul Delta del Po visto il buon cielo e le previsioni che dicevano di venti lungo la costa: invece c'è stata calma di vento e quindi, come spesso accade da queste parti è scesa l'umidità che però è stata (almeno nel mio caso ) perfettamente gestibile. Ho provato il piccolo 15cm in groppa al 45cm e devo dire che, a parte qualcosetta da sistemare (il bilanciamento non è buono quando si punta verso l'orizzonte) la configurazione mi è piaciuta . Molto bello passare dalle visioni a grande campo (oltre 3°) del 15cm a quelle più "ristrette" e ingrandite del 45. Primo oggetto l'immancabile Velo del Cigno: nel 15cm a 20x + OIII al pelo ci stava tutto con anche visibile il triangolo di Pickering. Stupenda la Nord America, anche questa tutta nel campo e perfettamente delineata, mentre nel 45cm dovevo accontentarmi del solo Golfo del Messico. Poi son passato alla Helix: 20x nel piccolo (con l'OIII Astronomik) e 95x nel grande (con l'OIII Baader). Un' occhiata anche a qualche globulare: su M15 ho usato, alternandolo sui due strumenti il Nagler 7 (85x e 270x rispettivamente) e già a soli 85x nel piccolo la periferia cominciava a essere risolta in stelline molto fini; ovviamente a 270x nel grande , l'ammasso esplodeva. Stesso confronto anche su M57. Qualche altro oggetto tra cui la coppia di galassie ngc 7332-7339 nel Pegaso: a 270x nel 45cm due belle lame di luce (praticamente invisibili invece nel 15) .
Allegato:
dob al quadrato.jpg
dob al quadrato.jpg [ 91.29 KiB | Osservato 2622 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04-10-2018
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2018, 9:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai unito in un solo setup quello che molti astrofili vorrebbero fare continuamente: confrontare piccoli diametri con grossi diametri direttamente in una botta sola. :D

Ora non ti rimane che mettere il 15cm sul 25cm che viene messo sul 45cm :mrgreen:

Visto qualcosa di particolare oltre i classiconi?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04-10-2018
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2018, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Si...i confronti... per ora ho fatto qualche confronto a parità di pupilla di uscita (il 7mm su entrambi); sarà interessante anche fare qualche confronto a parita di ingrandimento (usando barlow sul piccolo).

Comunque il piccolo mi ha quasi impressionato nonostante l'ottica sia una semplice GSO.

Il 15 sul 25 a sua volta sul 45 :shock: :shock: penso proprio di no :D

A parte la coppia 7332/7339 non ho osservato altri oggetti "esotici": ma la prossima volta spero di fare un'osservazione più seria

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04-10-2018
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2018, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Hai unito in un solo setup quello che molti astrofili vorrebbero fare continuamente: confrontare piccoli diametri con grossi diametri direttamente in una botta sola. :D

Tecnicamente lo fa chiunque abbia un cercatore ottico sul tele (io sul Barile uso il Nano come cercatore), la particolarità di dob è che ha come "cercatore" un newton con un rapporto tra i diametri col principale pari a 3, magari dovrei provare a mettere sul mio un newton 130. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010