Si ce ne sono varie, diciamo che ci sono delle zone del cielo in cui ce ne sono di più secondo che siano vicine o lontane dall'apice e antiapice solare
https://it.wikipedia.org/wiki/Apice_solareComunque nell'immagine che vi ho invitato a scaricare, ce ne sono parecchie, sono tutte conosciute, a parte "forse"
una debolissima di cui è ben visibile il moto, forse, dico forse, non è ancora catalogata grazie alla sua elevata magnitudine che fa si che sia fuori della portata di Hipparcus e Gaia.
Se vi sbrigate forse, ma non garantisco nulla, potreste collezionare un certo numero di queste stelle debolissime
e farci un piccolo catalogo che se pubblicato permetterebbe di rivendicare la paternità della loro scoperta come stelle ad alto moto proprio.
Ripeto, non garantisco che questo possa servire come vera e proprio scoperta, bisognerebbe prima vedere in qualche catalogo Hipparcus e Gaia se queste stelle sono già conosciute o no per non rivendicare la scoperta dell'acqua tiepida.
Se avete la possibilità di accedere a questi cataloghi varrebbe la pena di perderci un po' di tempo, così potreste sempre dire di aver scoperto qualcosa, sempre su questo filone potreste blinkando tutte le immagini disponibili del DSS relative ad un'area del cielo scoprire stelle doppie, con le varie immagini che mostrano le coppie, o magari anche triple, stelle che si muovono attorno ad un comune centro di rivoluzione, in questo caso fate attenzione che la parallasse non crei false doppie.
Ciao.
Roberto Gorelli
P.S.: forse questa discussione andrebbe fatta nella sezione ricerca amatoriale.