La notte del 14/01/2018 (ho cominciato l'osservazione alle 00:30) è stata davvero molto limpida. La trasparenza all'inizio si poteva valutare in circa 8/10. Il seeing all'inizio era brutto (3/10), ma dopo le 3 è migliorato arrivando ad un discreto 7/10. Ne ho approfittato per osservare molte galassie, qualche stella doppia (sul tardi con il seeing decente) e in extremis anche Giove e Marte ancora molto bassi sull'orizzonte. La magnitudine limite ad occhio nudo era poco oltre 5. All'inizio della serata ho cominciato a osservare dal mio balcone con il
newton 155/1000 su base dobson e poi ho messo fuori anche il
dobson GSO 250/1250. Dopo le 2 anche la trasparenza è migliorata e riuscivo a vedere le stelle che rasentavano l'orizzonte. Potrei dire che la trasparenza si poteva stimare in 9/10 e il cielo sembrava "pieno di stelle", nonostante l'inquinamento luminoso, come se fosse un cielo quasi "buono"
Tabella riassuntiva degli oggetti osservati:Galassie: 34
Ammassi globulari: 1
Stelle doppie: 6
Pianeti: 2
Totale: 43
Oggetti osservati: NGC 2775, M66, M65, NGC 3628, M51, M109, NGC 4102, M106, M3, NGC 4111, IC 750, NGC 4013, NGC 3938, NGC 4559, NGC 4494, NGC 4565, M100, M99, M98, M85, NGC 4450, NGC 4216, M84, M86, NGC 4387, NGC 4388, NGC 4402, NGC 4413, NGC 4435, NGC 4438, NGC 4461, NGC 4458, NGC 4473, NGC 4477, M87, Algieba, eta Crb, Porrima, Izar, 81 Vir, SAO 139053, Giove, Marte.
Report di dettaglioNGC 2775, galassia ellittica. Con newton 155/1000 a 55x si vede come una macchia luminosa rotonda.
M66, galassia a spirale. Osservata con newton 155/1000 a 33x e a 55x. A 33x si vede a stento come una macchia luminosa allungata, ma a 55x si vede in maniera più netta ed è decisamente staccata dal fondo cielo luminoso.
M65, galassia a spirale. Valgono le considerazioni fatte per M66.
NGC 3628, galassia a spirale. Con il 155/1000 si vede a stento come una macchia luminosa di forma allungata, quasi un fuso luminoso (55x).
M51, galassia a spirale. Con il 250/1250 a 70x si vedono le due galassie con i nuclei circondati da un alone luminoso. Si comincia a notare la presenza di un ramo di un braccio a spirale.
M109, galassia a spirale. Osservata sia con 155/1000 (55x) che con 250/1250 (70x). Più debole del previsto, appare come una macchia luminosa di forma vagamente allungata.
NGC 4102, galassia a spirale. Osservata con entrambi i telescopi a 55x e a 70x. Visibile solo una piccola macchia luminosa senza altri dettagli.
M106, galassia a spirale. Osservata con dobson GSO a 70x. Si vede chiaramente un nucleo di forma vagamente allungata circondato da un alone luminoso di forma ancora più allungata e non proprio regolare. Sembra di avvertire disomogeneità luminose in questo alone. Galassia molto luminosa.
M3, ammasso globulare. Osservato con dobson a 156x (Baader 8 mm) e a 250x (SW 5 mm). Con entrambi gli oculari appare molto bello e risolto fino al nucleo, questo grazie al fatto che il seeing dopo una certa ora è migliorato.
NGC 4111, galassia lenticolare. Sia con il newton (55x) che con il dobson (70x) appare come un minuscolo, ma molto brillante, fuso luminoso. Nelle vicinanze si vede una stella.
IC 750, galassia a spirale. Visibile come una debole macchia luminosa vicino ad una stella e solo con il dobson a 156x.
NGC 4013, galassia a spirale. A 156x con dobson appare come un piccolo fuso luminoso dall’aspetto diffuso.
NGC 3938, galassia a spirale. E’ una spirale vista di pianta. E’ evidente subito a 55x anche con il newton come un disco luminoso. Con il dobson a 70x è più staccato rispetto al fondo cielo e si nota un rigonfiamento centrale in corrispondenza del nucleo.
NGC 4559, galassia a spirale. Visibile una luminosa macchia fosforescente di forma allungata e vagamente irregolare. Si vedono alcune stelline deboli in corrispondenza di questa macchia. (dobson 70x).
NGC 4494, galassia ellittica. Con dobson a 70x appare come una macchia tonda con una evidente condensazione centrale.
NGC 4565, galassia a spirale. E’ una famosa e molto fotografata galassia a spirale vista di profilo. Con il dobson a 70x appare davvero notevole. Il suo nucleo allungato appare sfumare in un lungo e sottile fuso luminoso. Molto grande anche a questo ingrandimento.
M100, galassia spirale. E’ una spirale vista di pianta. A 70x appare il suo nucleo luminoso circondato da un vago alone.
M99, galassia a spirale. Anche questa è una spirale vista quasi di pianta. A 70x è evidente il suo nucleo, ma l’alone luminoso attorno appare più evidente rispetto ad M100.
M98, galassia a spirale. Con dobson a 70x è evidente la sua forma allungata.
M85, galassia ellittica. Con il dobson a 70x appare come una macchia luminosa tonda con condensazione centrale. Non ho notato la presenza della vicina NGC 4394 (spirale barrata), ci farò caso la prossima volta che osservo questa galassia.
NGC 4450, galassia a spirale. A 70x si vede una macchia luminosa tonda con condensazione centrale evidente.
NGC 4216, galassia a spirale. Un’altra galassia a spirale vista di profilo. In questo caso possiamo vedere a 70x (con il dobson) un fuso luminoso con una brillante condensazione centrale. Molto bella.
-
Catena di Markarian. Quelle che seguono sono le descrizioni delle galassie della famosa “Catena di Markarian” che è la zona centrale dell’ammasso di galassie della Vergine. A 70x con il dobson era possibile vedere 8 galassie nello stesso campo visivo! (e precisamente: M84, M86, NGC 4387, NGC 4388, NGC 4402, NGC 4413, NGC 4435, NGC 4438). In passato, con il
Celestron CPC-800, dotato di GoTo puntavo le galassie con il puntamento automatico e me le trovavo quasi al centro del campo ad ingrandimento più alto e non avevo mai notato come fossero vicine e spettacolarmente addensate in questa regione di cielo.
M84, galassia ellittica. Molto luminosa a 70x. E’ una macchia luminosa, tonda, con condensazione centrale evidente.
M86, galassia ellittica. A 70x è molto simile a M84, ma è ancora più luminosa e compatta.
NGC 4387, galassia ellittica. A 70x appare come un macchia luminosa piccola e molto debole.
NGC 4388, galassia a spirale. A 70x è ben visibile come un fuso luminoso con una evidente condensazione centrale.
NGC 4402, galassia a spirale. Una delle tante spirali viste di profilo. A 70x, ma forse meglio a 156x, appare molto debole e si riesce a scorgere solo con visione distolta.
NGC 4413, galassia a spirale. A 156x appare come una macchia luminosa al limite della visibilità con visione distolta.
NGC 4435, galassia lenticolare. A 156x appare come un fuso luminoso con condensazione centrale. Forma una coppia con la più estesa e luminosa NGC 4438.
NGC 4438, galassia interagente. Appare come una macchia luminosa allungata con un addensamento centrale evidente (156x).
NGC 4461, galassia lenticolare. A 70x appare come un debole fuso luminoso senza una evidente condensazione centrale.
NGC 4458, galassia ellittica. A 70x appare come una piccola ed evidente macchia luminosa.
NGC 4473, galassia ellittica. Si vede una macchia luminosa con condensazione centrale e con una forma vagamente allungata (70x).
NGC 4477, galassia lenticolare. A 70x si vede una macchia luminosa di forma vagamente allungata.
M87, galassia ellittica. A 70x si osserva una luminosa macchia con evidente condensazione centrale.
-
Stelle doppie. In questa serata sono riuscito ad osservare anche alcune stelle doppie. Soprattutto in tarda nottata quando il seeing è migliorato.
Algieba, stella doppia. A 156x era già ben separata.
Izar. Ben risolta già a 250x.
Porrima, stella doppia. A 250x e anche a 390x le due centriche, bianchissime, erano circondate da anelli di diffrazione un po’ spezzati e in movimento. In ogni caso una visione spettacolare.
Eta Coronae Borealis, stella doppia. (sep. 0,46”, mag. 5,64 e 5,95). A 250x e a 625x (barlow 2,5x + SW 5 mm) appare troppo brillante e disturbata dalla turbolenza (le stelle più luminose sono sempre più sensibili alla turbolenza). In certi momenti la centrica appare allungata a 625x. Per avere risultati su questa doppia si dovrà aspettare una serata con seeing da 8 o 9/10. Oppure si dovrà usare uno schermo apodizzante per diminuire la luminosità delle stelle.
81 Virginis, sistema multiplo. (sep. 2,8”, mag. 7,79 e 8,08). A 250x appare ben separata con le due componenti di colore giallino. A 139” si vede una stella di mag. 12,28 che fa parte del sistema.
SAO 139053, stella doppia. (sep. 1,07”, mag. 7,33 e 7,61). Spettacolare doppia con componenti quasi uguali in luminosità, bianchissime, e con separazione di poco superiore al secondo d’arco. A 390x si vedono le centriche con del nero in mezzo, ma la visione più spettacolare si ha a 625x grazie al seeing diventato buono. A questo ingrandimento per l’80% del tempo si vedono le due centriche ben separate, regolari nella forma come se fosse una illustrazione, con evidente spazio nero in mezzo. L’oculare da SW da 5 mm a soli 69 euro è stato un vero affare.
Giove. A 250x appare disturbato dalla turbolenza perché è ancora troppo basso sull’orizzonte. In ogni caso sono evidenti tre fasce atmosferiche. Con diaframma a 95 mm e 156x il pianeta appare più definito, ma non si vedono dettagli in più. Per una buona visione di questo pianeta bisognerà attendere almeno i mesi primaverili.
Marte. A 250x appare solo come un pallino luminoso arancione, ma è talmente basso sull’orizzonte che è vano sperare di cogliere altri dettagli.