Sono un amante delle macchiette deboli, come sapete tutti, però forse gli oggetti che mi affascinano il più sono gli ammassi aperti distanti. L'anno scorso vi ho già portato oltre il confine della nostra galassia con
Berkeley 19. Oggi, vorrei portarvi appena meno distante, a 16,000 a.l. da qui, nel centro del braccio esterno della Via Lattea. Lì, si trova questo ammasso, Berkeley 21, la luce del quale viene quasi interamente estinta dalla polvere di questo braccio esterna e sopratutto dal grosso braccio di Perseo che si trova in mezzo, senza ancora menzionare il nostro proprio braccio. Quindi non è da sorprendersi che questo ammasso si presenta estremamente debole, anche se era decisamente più facile di Be19. Le due stelline centrali saltavano subito in vista, dopodichè pian piano anche il resto si rivelava. Servono degli ingrandimenti spinti perché a 104x non vedevo quasi niente... forse solo una macchietta debole, il sospetto che l'avevo beccato. Potete trovarlo nel punto più in alto di Orione, 1.5° sopra Chi1 Ori, o a metà strada tra 1 Gem e Zèta Tau.
Ciaooo!
Peter