Gamma Cassiopeiae è una stella gigante e caldissima, con una massa di 15 volte quella del nostro Sole e una temperatura alla superficie di 25,000°K. Emette 40,000 volte l'energia del Sole e solo appare "ordinaria" dal nostro punto di vista perché dista un rispettabile 610 a.l. Sta bruciando il suo idrogeno ad una velocità pazzesca e un giorno esploderà di sicuro come una supernova. Infatti, è già nota come una stella eruttiva che improvvisamente può anche diventare la stella più chiara della costellazione.
Una stella così gigante e potente deve aver un impatto tremendo sul suo ambiente ed è proprio quello che troviamo. Se spostate il tele leggermente verso nord-est per mettere la stella appena fuori dal campo, potrete trovare queste nebulose deboli. Non sembrano molto spettacolari e neanche col bino erano facilmente visibili. Però se provate ad immaginarvi che cos'è veramente che state osservando, questo oggetto diventa all'improvviso molto interessante. La radiazione scottante della stella gigante sta letteralmente strappando a pezzi queste nuvole di polvere. I loro bordi stanno brillando sotto il calore immenso e stanno evaporando proprio adesso! Fra qualche migliaia di anni, queste nuvole saranno state soffiate via completamente...
Peter
Allegati: |

IC59 + IC63 (binoscope).png [ 214.94 KiB | Osservato 1529 volte ]
|
_________________ 18" f/5 Arie Otte binodobson 2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4, 2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide http://www.astronomydrawings.com http://astronomydrawings.blogspot.it/ Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
|