IntroduzioneEra un po’ che non osservavo, purtroppo e per colpa d’impegni che mi avevano assorbito totalmente , ma grazie a un colpo di fortuna ne è uscita questa inaspettata e posso dire bella serata.
Serata Come al solito io e Mauro(Maurosky del forum), ci diamo appuntamento per un caffe a Montereale val Cellina,prima di raggiungere il nostro solito posto (~1000 m di alt.)nel Parco delle Dolomiti Friulane.
Allegato:
Aug.29-30 Dolomiti Friulane.JPG [ 266.52 KiB | Osservato 3754 volte ]
Le condizioni meteo, inaspettatamente quasi perfette e in contraddizione alle previsioni dei più famosi siti metereologici, si erano aggiustate all’ultimo momento. Però, con la Luna al suo primo quarto, abbiamo atteso fino alla mezzanotte e mezza per apprezzare la buona oscurità (per il periodo)del sito, confermata poi da un SQM-L di 21.30 a N.
Mauro arrivava con il suo ultimo set up fotografico C8 edgeHD e con la nuova montatura Celestron CGX. Io avevo il solito C11 su az eq 6 GT e utilizzerò durante la serata gli oculari TS 9mm 2”,TS 20mm 2”,Tecnosky 28mm 2”,Hiperion Aspheric 36mm 2”e il Paragon 40mm 68° 2”. Dovrò a più riprese, durante la notte, cambiare gli oculari per colpa dell’umidità che da ~2:10 si attesterà a valori pazzeschi (99.9/100% HR)e non varierà fino all’alba.
La mia serata è iniziata in maniera veramente tranquilla. Mentre Mauro preparava il suo set up fotografico, mi tuffavo nella preparazione di due pucce ampezzane allo speck e burro. Non ho osato portarmi da bere le weissbier! Sarebbero state una morte ideale per i due mega panini…e non solo per loro. In maniera scherzosa(ma non troppo) Mauro mi ammoniva a star lontano dal suo set up, anche perché con quel pò pò di pagnotte avrei sicuramente imbrattato di farina, briciole e quant’altro la sua postazione, computer e pure il telescopio.
Scherzi a parte, io non avevo fretta ed erano solo le 21:30. A pancia piena avrei operato per tutta la notte e in maniera più efficace.
Inizierò ad osservare solo verso le 23:00.
Programma per la sera: la zona circumpolare tra +90° e +65° partendo dal Cefeo passando poi per la Giraffa fino all’Orsa Maggiore. In tutt'altra zona del cielo comincio facendomi l’occhio con un classico Messier:
M57con 70x poi 140x e per finire 311x.La collimazione del tele non perfetta ma sufficiente per il deep sky della serata. Seeing, strano ma vero buono, anzi direi di più, molto buono. Ad occhio e croce stimo in un stabile III Antoniadi e punte di II Antoniadi. Assenza totale(almeno al suolo)di vento. Temperatura alle 23:00 di ~19°C e 70% di HR. La luna non è ancora tramontata e non mi azzardo a fare rilevamenti con lo strumento SQM-L a mia disposizione.
Così passo su
M13,dimenticandomi però di osservare
NGC 6207.
Mi sposto in
M92 e lo osservo con i medesimi ingrandimenti 70x,140x, e 311x.A dispetto della “sufficiente” visione di M13,M92 lo trovo strepitoso. Mauro è completamente d’accordo con me e qui ci soffermiamo un bel po’.Il suo nucleo brillante e con molte stelle risolte, anche se meno appariscente del suo ben più famoso vicino, questa sera ci stupisce e con 140x ne abbiamo la migliore visione.
Ora è la volta di
NGC6229 Ultimo e il più fievole dei globulari in Ercole, di mag. visuale ~9.5 si presenta come un batuffolo di luce concentrata ma indistinta e dai bordi relativamente definiti.
Nella medesima costellazione osservo pure
NGC6210 Chiamata anche Turtle Nebula. Minuscola ed irregolare luminescenza azzurrognola.
A mezzanotte e mezza con la totale assenza della Luna misuro valori SQM-L di 21.30 a N, 21.16 a E ,21.03 a O e 21.11 a S.
Da qui in poi osserverò :
NGC 188 Conosciuto anche come Caldwell1, questo ammasso aperto (il più settentrionale)mi ha stupito per la sua solitudine e bellezza. Molte le stelle risolte singolarmente(circa un centinaio)cinte da cinque più luminose di 9-10 mag v.
NGC2300-2276 Questa coppia di galassie cercate da subito con il TS 20mm 100° 2”,ma con il Paragon 40mm 68°in distolta ho potuto apprezzare meglio il tenue bagliore di 12 mag v della seconda galassia.
NGC2268 Debole ovale luminoso senza nessuna distinzione particolare.
NGC2336 Questa galassia di 12.5(?) mag v l’ho osservata a 140x come una grande, irregolare, tenue e quasi indistinta nebulosità a spirale, come se fosse vista frontalmente.
NGC2146 Galassia veramente particolare affiancata in prospettiva da un gruppo di stelle luminose. Notevole è anche la loro disposizione. Oggetto di 11.5 mag v ,osservato prima a140x e poi 70x con il Paragon, con quest’ultimo oculare ho notato in maniera molto chiara una struttura scura e irregolare al suo interno. Questa galassia assieme alla precedente, non avendole in precedenza mai puntate e quindi a me praticamente sconosciute, sono state una bella sorpresa.
NGC2655 Galassia osservata come un ovale luminoso dai bordi sfumati.
A questo punto della serata ho dovuto cambiare oculari perché il Paragon e il TS 20mm 2” erano diventati inutilizzabili per la condensa sulle lenti.
NGC2715 Galassia di ~11.5mag v nella Giraffa,l’ho osservata come una bella nebulosa opalescente di ragguardevoli dimensioni.
NGC3147 Galassia di ~10.5 mag v osservata a 100x con il Tecnosky 28mm 2” e ho notato chiaramente delle strutture interne più scure(bracci della spirale?).
NGC3348 Piccola Galassia di aspetto quasi stellare molto tenue e affiancata da una stella luminosa di 11 mag v.
NGC3027 Galassia di 12 mag v ,vista come una tenue, allungata e irregolare nebulosa con due concentrazioni luminose più marcate al suo interno.
NGC2985 Poco distante dalla precedente questa galassia si presenta come un ovale luminoso disposto in direzione N-S.
Naturalmente durante la notte mi sono concesso delle variazioni al programma, soffermandomi su alcuni tra i più famosi oggetti della volta celeste, come
M81,
M82,
Doppio Ammasso del Perseo,
M31 ,
M33 e poco prima dell’alba
M1 e
M42.Ma quest’ultima ormai immersa nelle luci dell’alba.
Per finire voglio spendere due parole sulle visioni ad occhio nudo che ci hanno deliziato durante la notte. Prima tra tutte la visione d’insieme a occhio nudo di M31,M33 e Doppio Ammasso .E senza usare la visione distolta! Poi, la continua e spettacolare presenza di stelle cadenti, provenienti da tutti i quadranti. Alla fine della serata ne avrò contate almeno 30!
Francesco