Questa è una planetaria abbastanza piccola nell'Aquila, ma meno debole che mi ero aspettato. Anche la sua forma ad annello era molto evidente. Però, questa nebulosina possiede due caratteristiche molto rare:
- E' una planetaria povera di idrogeno (ricca invece di ossigeno e carbone) - E' una delle solo 13 planetarie pulsanti conosciute finora
In questo caso, le sue pulsazioni a bassa amplitudine occorrono con un intervallo da un'ora e mezza, però dubito se siano visibili in strumenti amatoriali. Risulta anche che queste pulsazioni cambiano nel tempo insieme alla perdita di massa della stella centrale. Un esempio molto più conosciuto di una nebulosa del genere è la NGC246 (la nebulosa del Teschio) nella Balena.
Ciaooo!
Peter
Allegati: |

NGC6852 (binoscope).png [ 45.2 KiB | Osservato 1731 volte ]
|
_________________ 18" f/5 Arie Otte binodobson 2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4, 2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide http://www.astronomydrawings.com http://astronomydrawings.blogspot.it/ Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
|