Quando il cielo ha tutte le caratteristiche astronomiche a posto, per noi visualisti le cose vanno male. Mi spiego: ieri ero in val Zoldana a 810 m. I dati del cielo erano i seguenti: seeing ottimo, SQ (a mezzanotte) 21.43, assenza di vento, totale mancanza di nuvolosità. Sotto un cielo così splendido è inevitabile puntare il tele a destra, a sinistra, sopra e sotto, dimenticando il programma che avevo preparato a casa. Comunque queste visioni casuali mi sono anche andate bene, perché, avviato il metodo TOUR, sono capitato in Coma Berenices e precisamente nella galassia "occhio Nero", M64, che non avevo mai vista. Per godermela al meglio ho usato l'oculare XWA da 20 mm di F, che nell'APM mi dà 60 X e un campo visuale di 1°.6. La visione è stata molto interessante: la galassia, estesa ad occhio per 0°4', è apparsa abbastanza luminosa e divisa in due da una fascia irregolare nera. Non l'ho proprio vista come la si descrive, comunque è stato veramente piacevole osservarla. Successivamente sono tornato sui miei passi. Mi ero proposto di scrutare metodicamente la costellazione Lyra e così ho cominciato a fare. Come prima cosa, manco a dirlo. ho puntato M57. Usando l'oculare Nagler da 31 mm, la nebula appariva microscopica, ma con la sua forma inequivocabile. Ho sostituito il Nagler con l'XWA e le cose sono cambiate radicalmente. La nebula ora aveva la forma di un cerchio vuoto al centro, non leggermente ellittico, com'è al naturale. Al centro era ben percepibile una zona oscura, senza però la presenza di quant'altro. Ho goduto per un po' questa bella immagine, abbastanza luminosa, della quale ho valutato le dimensioni in 0°32'. Sempre bella M57, anche se l'hai vista numerose volte. Sono quindi passato ad un ammasso globulare, forse poco osservato, che è M56. Con l'oculare XWA era molto bello: ci stava tutto nel campo visivo e, pur essendo chiuso, "sparava" stelle tutt'intorno a notevole distanza. E che dire di epsilon Lyrae? niente di più di quanto già detto. L'ho osservata con l'oculare Televue da 11 mm, che mi dà 109X. Come tutti sanno è una doppia doppia: le due stelle primarie sono di colore blu, più o meno intenso, ma guardando bene rivelano ciascuna una compagna. A questo punto, non so, credo di non avere osservato più, anche perché da ovest avanzava una nuvolaglia nera che faceva temere niente di buono. Smonto tutto e torno a casa: una bella sessione astronomica.
Ultima modifica di moebius il lunedì 26 giugno 2017, 17:02, modificato 1 volta in totale.
|