Se avreste voglia di vantarvi di aver visto un oggetto incredibilmente esotico che nessun altro abbia mai osservato, puntate a questa nebulosina nell'Aquila (quasi alla frontiera con Sagitta). E' piccolina e a bassi ingrandimenti sembrerà quasi stellare, ma con un filtro OIII salterà fuori facilmente, dopodiché potete tentare a spingere con gli ingrandimenti. E' così piccola perché è incredibilmente distante... si trova a 19.000al da noi! Poi è molto particolare. A 507x non solo notavo la sua forma allongata, quasi rettangolare, ma ne sono sicuro di aver anche visto delle incisioni nelle due estremità.
Un'altra particolarità è che la sua stella centrale (invisibile per me) non risulta essere la fonte di questa nebulosa. E' deviata 400UA dal centro della nebulosa ed è troppo fredda (4500°K) per poter scaldare la nebulosa al punto di emettere luce. Uno studio spettroscopico recente invece ha rivelato che si tratta di una stella binaria e che la compagna piccola di essa è la causa.
Ciaooo!
Peter
Allegati: |

Me 1-1 (binoscope).png [ 43.63 KiB | Osservato 1524 volte ]
|
_________________ 18" f/5 Arie Otte binodobson 2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4, 2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide http://www.astronomydrawings.com http://astronomydrawings.blogspot.it/ Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Ultima modifica di Peter il giovedì 22 giugno 2017, 14:57, modificato 2 volte in totale.
|