1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciaooo!

Recentemente ho ricevuto la domanda se ingrandimenti più alti, 500-700x, non renderebbero i dettagli ancora più visibili in galassie e nebulose estese. Dovevo ammettere che non l'avevo mai provato, tranne sulla nebulose d'Orione come vi ricordate forse. Per le galassie sono sempre rimasto a 285x perché mi dava sempre una bellissima immagine. La settimana scorsa invece ho provato 507x sulla Balena e vedete il confronto con il disegno che ho fatto a 285x il mese scorso. Onestamente, anche se la NGC4631 è una galassia chiara, l'immagine a 507x non mi mostrava la "richezza" di dettagli che ad ingrandimento più basso. Si dice sempre che lo "sweet spot" di un tele gira tra 1-2mm di pupilla d'uscita per la maggior parte degli oggetti e devo concordare (285x sono 1,6mm; 507x sono 0,8mm nel mio tele...). Però il confronto resta interessante, anche perché sono dei disegni fatti un mese l'uno dopo l'altro...

Ciaooo!

Peter


Allegati:
NGC4631 (binoscope).png
NGC4631 (binoscope).png [ 99.66 KiB | Osservato 2380 volte ]
NGC4631 (binoscope) - high mag.png
NGC4631 (binoscope) - high mag.png [ 99.85 KiB | Osservato 2380 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 11:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende tanto dalla luminosità superficiale, la galassia balena è così estesa che ingrandire molto non ha utilità.
Per certi gruppi di galassie invece ho sempre trovato utile ingrandire molto, soprattutto se questi gruppi sono formati da componenti compatte. Mi viene in mente il settetto di Copeland, anche se molto debole...ingrandire parecchio, senza esagerare, aiuta a discernere le varie componenti.

Peter, fra qualche anno dovresti fare un compendio dei tuoi disegni. Non sono grande esperto, ma non ricordo altri esempi così eclatanti come i tuoi. Nel planetario c'è David Gray che fa cose meravigliose, te nel deep sky non sei da meno. Tanto di cappello!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 11:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto in toto Mauro (anche per il "tanto di cappello" :D )

E non solo.
Nel disegno a 507x ci sono dettagli che si svelano su parte dei dettagli che hai visto nel disegno a 285x.
E' vero in parte che si vede di meno. Si vede qualcosa in meno, ma qualcosa la si vede in più.

Quello che dici sulla pupilla d'uscita è giusto per gran parte degli oggetti, però.
0.8mm è un valore piccolo, ma non abbastanza per far scomparire del tutto l'oggetto.
E' ancora utilizzabile.
Specie se pensi che ogni tanto (quando seeing concede) spuntano fuori dettagli quando uso il massimo potere ingranditore che il mio parco oculari mi consente: 440x, che vuol dire 0.91mm di p.u.
E, come conferma anche Mauro, ci sono casi in cui l'ingrandimento ti fa saltar fuori oggetti (al limite) che all'ingrandimento precedente non si vedevano.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... forse avete ragione e forse ho anche disegnato più dettagli con l'ingrandimento più alto. L'unica cosa che mi ricordo è che l'immagine a 507x era abbastanza debole e che facevo (molto) più fatica ad (intra)vedere i dettagli. O forse dico tutto questo solo perché l'immagine a 285x era più piacevole? :D

Mauro ha anche ragione che la Balena, pur essendo una delle galassie più chiare, rimane cmq debole a causa della sua taglia e ingrandimenti alti non aiutano... Ovviamente non posso fare altro che fare un cenno alla sagezza del nostro grande amministratore. :mrgreen:

@Mauro: il compendio lo trovi sul mio sito! :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010