1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Infrasettimanale fruttuosa ad Area 21
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 19:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre nell'ottica di non rimanere fermi e schiavi del meteo che fa le bizze, ieri sera assieme a un gruppetto di astrofili baresi abbiamo sfruttato la bella finestra di alta pressione che c'è in questi giorni.

Procede lemme lemme il mio percorso verso il completamento dei 2500 oggetti scoperti da William Herschel, il "costruttore" del cielo.

La prima parte della serata è stata dedicata agli oggetti facili e a qualche piccola sfida per il dobson da 25cm di Saverio.

Andando incontro alla mezzanotte sono passato ai fatti e ai nuovi oggetti non ancora presenti nel mio brogliaccio osservativo.

Voglio segnalare un bellissimo gruppo, da non tralasciare per i possessori di telescopi nell'ordine dei 40cm di apertura.

Si tratta di un gruppetto di otto galassie nel Leone Minore.
Le principali si chiamano NGC3158 e NGC3159
Come magnitudini si va dalla 11.9 alla 15.3, ma con pazienza e ingrandimento, si stanano tutte facilmente.
Allegato:
ngc3158_group.jpg
ngc3158_group.jpg [ 58.59 KiB | Osservato 3245 volte ]


Molto fiche anche un paio di galassiette nella Vergine, osservate sempre durante la nottata.

La NGC4666 appare come una galassia di taglio, orientata OSO/ENE. Ha un nucleo stellare sempre visibile e una condensazione centrale che segue i bracci lungo l'alone affusolato e ben contrastato col fondo cielo.

E la NGC4900 che sembra un girasole. E' ben luminosa anche a 245x. Quasi adiacente a una stella di mag. 11, la galassia in visione distolta mostra a tratti il suo nucleo stellare. L'alone è il suo punto di forza: la screziatura e la discontinuità di luminosità è evidente!
Da vedere!

SQM 20.90 all'altitudine di 500 metri.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Settimana prossima vado a trovare il Barile, se dio vuole farò un po di deep e le proverò.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spunti interessanti Davide. L'unica che ho in programma è 4666, le altre le inserisco ora. E la lista si allunga ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai capito area 21!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bravo Davide, io purtroppo l'infrasettimanale non ce la faccio mai a tentarla...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 10:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siori e siore...questa è Area 21 :shock:

http://video.repubblica.it/edizione/bar ... P5-S1.4-F4

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanta civiltà
Immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010