Ecco il report di una osservazione deep-sky compiuta nell'oasi di Ca Mello nel delta del Po. All'arrivo, verso le 19:30, il solito piazzale era pieno di macchine (e camper) di astrofili venuti dalle località più disparate: oltre all'immancabile Pinbert con la sua attrezzatura fotografica c'erano infatti astrofili provenienti da Treviso, Vicenza, Colli Euganei. C'erano un dobson da 40cm, un travel-dobson Sumerian da 35cm, un newton da 20cm in equatoriale oltre al mio fido dobson da 45cm . Il cielo era abbastanza terso, qualche velatura verso nord, purtroppo a un certo punto la brezza si è attenuata ed è scesa parecchia umidità: comunque tutto sommato qualche cosa si è fatto. Temperatura intorno ai +2°C , SQM-L intorno ai 21,10 di media. Ecco la lista di oggetti osservati:
Abell 10 (PK 197-14.1) : è una planetaria in Orione che si trova circa 2° est della Gamma. Di magn. 12,7 e larga 30"; a 95X + OIII è visibile al limite, un po' meglio andando a 150x + OIII , ha l'aspetto di un pallino nebuloso; a circa 30" a sud-est si vede una stellina di tredicesima.
http://www.stathis-firstlight.de/deepsk ... ell_10.jpgNgc 2022: planetaria in Orione piuttosto famosa: è di mag. 12,4 ma di discreta magnitudine superficiale (regge infatti forti ingrandimenti ); a 380x in visione diretta si vede un bel disco di luminosità uniforme, non visibile la stella centrale (che dovrebbe essere di magn. 14,9).
https://www.noao.edu/kpvc/observers/n20 ... ge3171.jpgNgc 2169: ammasso aperto in Orione, 1° sud della Psi, che è famoso perchè le sue stelle formano il numero 37. Non l'avevo mai osservato e in effetti è molto bello; a 95x si notano infatti due raggruppamenti di stelline piuttosto luminose: il "7" è ben delineato (seppur appaia rovesciato) da 6 stelle mentre il "3" è formato da una decina di stelle: più che un 3 assomiglia a una specie di Sigma o di M . Comunque un oggetto veramente particolare!
https://apod.nasa.gov/apod/image/0511/n ... oni_f1.jpgCed 59 + B25 : poco distante dalla ngc 2022 si trova questa nebulosa (sia a riflessione che diffusa) di 5'x2' affiacata da una piccola nebulosa oscura di Barnard: provando a 80x sia con che senza filtri non ho visto nulla di sicuro...
https://dso-browser.com/img/dso-images/ ... 59-348.jpgHaro 3-75: è una piccola planetaria di magn. 13 non segnalata nell'Uranometria, si trova circa 2° nord della Lambda. A 150x +OIII si nota un piccolo pallino nebuloso piuttosto facile anche con visione diretta.
http://observing.skyhound.com/archives/jan/H_3-75.jpgAbell 12: planetaria quasi sovrapposta prospetticamente alla brillante Mu Orionis. Per osservarla bene si consiglia l'uso del filtro OIII che smorza la luminosità della stella e aumenta invece quella della planetaria. A 270x + OIII la planetaria si vede bene anche se meglio in visione distolta.
http://www.caelumobservatory.com/galler ... 2block.jpgNel frattempo alle 21:30 Pinbert misura SQM 21,12 - 21,14 - 21,10 ed io mi sposto nella Poppa.
Ngc 2509: ammasso aperto nella Poppa di magn 9,3 largo 12' : a 150x si contano molte stelline di luminosità uniforme che si dispongono come una specie di W; si nota una stella più luminosa delle altre nel vertice sud-est dell'ammasso.
http://www.astronoce.pl/UserFiles/Image ... /n2509.jpgSa 2-21: la Sa sta per Sanduleak ed è una planetaria di 40" e magn. 13,7 posta esattamente 4' a ovest della 16 Pup. La planetaria forma un triangolo con una stella di 11-esima e con una doppia di 12 e 12,8 separate di 5" . La doppia si vede bene a 150x mentre la planetaria la si intuisce in distolta. Mettendo il filtro OIII la visione migliora decisamente.
http://www.deepskyforum.com/attachment. ... 1486328531Pk-241+2.1: planetaria nella Poppa di magn. 11,8 e 20" (siamo a -24° di dec) . Questa pensavo di beccarla facilmente e invece niente da fare a 150x + OIII
https://dso-browser.com/img/dso-images/ ... 1-9468.jpgNgc 2482: ammasso aperto di magn. 7,3 e diametro sui 10'; si trova 1° a sud della precedente e il tutto si trova 3° ovest della Ro Puppis . A 95x conto circa 20 stelline sparse ; nessuna forma particolare; Nello stesso campo, a nord, si nota una triangolo di stelle luminose .
http://hvezdnouoblohou.wz.cz/image_cont ... age025.jpgSh2-311: nebulosa nella Poppa sovrapposta all'ammasso ngc 2476. Nonostante il dobson sia quasi orizzontale , nonostante siamo in pianura e la nottata non sia particolarmente speciale (come cielo) la nebulosa salta fuori benissimo a 150x + OIII, visibile in diretta, piuttosto larga, con una stellina decentrata. Forse è una delle Sharpless più facili e spettacolari. L'ammasso invece risalta poco (ma non ho tolto il filtro! )
http://www.sharplesscatalog.com/sharpless/sh2-311.jpgA questo punto cambio zona di cielo e mi dirigo verso l'Orsa Maggiore. Vicino alle "zampe" formate dalla Ni e dalla Zeta c'è infatti la
cometa 45P Honda-Mrkos-Pajdusakova : a 95x + filtro Deep-Sky appare come una larga chiazza spettrale di forma ovale senza apparente condensazione centrale.
M 97 : era qualche anno che non osservavo questa famosa planetaria e non me la ricordavo così luminosa ( a 95x + DS); l'immagine migliore la ottengo a 150x +UHC in cui i due "occhi" appaiono seppur non molto contrastati.
http://www.kopernik.org/images/archive/m97-5.jpgM108: a poca distanza dalla precedente ecco una delle galassie di Messier: a 270x occupa metà del campo di vista, appare di taglio, debole e a ovest del nucleo si nota una condensazione più luminosa.
http://www.narrowbandimaging.com/images ... 2_6303.jpgNgc 3079 + ngc 3073: altra fenomenale galassia di taglio di magn 10,8 e 8'x1' ; meravigliosa a 270x , noto una stellina nel bordo ovest, e soprattutto la galassia compagna ngc 3073 (magn. 13,8 e 1,5') che appare rotonda e debole in distolta.
http://www.robgendlerastropics.com/NGC3079NMS.jpg