1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione del 25-02-2017
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Ecco il report di una osservazione deep-sky compiuta nell'oasi di Ca Mello nel delta del Po. All'arrivo, verso le 19:30, il solito piazzale era pieno di macchine (e camper) di astrofili venuti dalle località più disparate: oltre all'immancabile Pinbert con la sua attrezzatura fotografica c'erano infatti astrofili provenienti da Treviso, Vicenza, Colli Euganei. C'erano un dobson da 40cm, un travel-dobson Sumerian da 35cm, un newton da 20cm in equatoriale oltre al mio fido dobson da 45cm . Il cielo era abbastanza terso, qualche velatura verso nord, purtroppo a un certo punto la brezza si è attenuata ed è scesa parecchia umidità: comunque tutto sommato qualche cosa si è fatto. Temperatura intorno ai +2°C , SQM-L intorno ai 21,10 di media. Ecco la lista di oggetti osservati:

Abell 10 (PK 197-14.1) : è una planetaria in Orione che si trova circa 2° est della Gamma. Di magn. 12,7 e larga 30"; a 95X + OIII è visibile al limite, un po' meglio andando a 150x + OIII , ha l'aspetto di un pallino nebuloso; a circa 30" a sud-est si vede una stellina di tredicesima.
http://www.stathis-firstlight.de/deepsk ... ell_10.jpg

Ngc 2022: planetaria in Orione piuttosto famosa: è di mag. 12,4 ma di discreta magnitudine superficiale (regge infatti forti ingrandimenti ); a 380x in visione diretta si vede un bel disco di luminosità uniforme, non visibile la stella centrale (che dovrebbe essere di magn. 14,9).
https://www.noao.edu/kpvc/observers/n20 ... ge3171.jpg

Ngc 2169: ammasso aperto in Orione, 1° sud della Psi, che è famoso perchè le sue stelle formano il numero 37. Non l'avevo mai osservato e in effetti è molto bello; a 95x si notano infatti due raggruppamenti di stelline piuttosto luminose: il "7" è ben delineato (seppur appaia rovesciato) da 6 stelle mentre il "3" è formato da una decina di stelle: più che un 3 assomiglia a una specie di Sigma o di M . Comunque un oggetto veramente particolare!
https://apod.nasa.gov/apod/image/0511/n ... oni_f1.jpg

Ced 59 + B25 : poco distante dalla ngc 2022 si trova questa nebulosa (sia a riflessione che diffusa) di 5'x2' affiacata da una piccola nebulosa oscura di Barnard: provando a 80x sia con che senza filtri non ho visto nulla di sicuro...
https://dso-browser.com/img/dso-images/ ... 59-348.jpg

Haro 3-75: è una piccola planetaria di magn. 13 non segnalata nell'Uranometria, si trova circa 2° nord della Lambda. A 150x +OIII si nota un piccolo pallino nebuloso piuttosto facile anche con visione diretta.
http://observing.skyhound.com/archives/jan/H_3-75.jpg

Abell 12: planetaria quasi sovrapposta prospetticamente alla brillante Mu Orionis. Per osservarla bene si consiglia l'uso del filtro OIII che smorza la luminosità della stella e aumenta invece quella della planetaria. A 270x + OIII la planetaria si vede bene anche se meglio in visione distolta.
http://www.caelumobservatory.com/galler ... 2block.jpg

Nel frattempo alle 21:30 Pinbert misura SQM 21,12 - 21,14 - 21,10 ed io mi sposto nella Poppa.

Ngc 2509: ammasso aperto nella Poppa di magn 9,3 largo 12' : a 150x si contano molte stelline di luminosità uniforme che si dispongono come una specie di W; si nota una stella più luminosa delle altre nel vertice sud-est dell'ammasso.
http://www.astronoce.pl/UserFiles/Image ... /n2509.jpg

Sa 2-21: la Sa sta per Sanduleak ed è una planetaria di 40" e magn. 13,7 posta esattamente 4' a ovest della 16 Pup. La planetaria forma un triangolo con una stella di 11-esima e con una doppia di 12 e 12,8 separate di 5" . La doppia si vede bene a 150x mentre la planetaria la si intuisce in distolta. Mettendo il filtro OIII la visione migliora decisamente.
http://www.deepskyforum.com/attachment. ... 1486328531

Pk-241+2.1: planetaria nella Poppa di magn. 11,8 e 20" (siamo a -24° di dec) . Questa pensavo di beccarla facilmente e invece niente da fare a 150x + OIII
https://dso-browser.com/img/dso-images/ ... 1-9468.jpg

Ngc 2482: ammasso aperto di magn. 7,3 e diametro sui 10'; si trova 1° a sud della precedente e il tutto si trova 3° ovest della Ro Puppis . A 95x conto circa 20 stelline sparse ; nessuna forma particolare; Nello stesso campo, a nord, si nota una triangolo di stelle luminose .
http://hvezdnouoblohou.wz.cz/image_cont ... age025.jpg

Sh2-311: nebulosa nella Poppa sovrapposta all'ammasso ngc 2476. Nonostante il dobson sia quasi orizzontale , nonostante siamo in pianura e la nottata non sia particolarmente speciale (come cielo) la nebulosa salta fuori benissimo a 150x + OIII, visibile in diretta, piuttosto larga, con una stellina decentrata. Forse è una delle Sharpless più facili e spettacolari. L'ammasso invece risalta poco (ma non ho tolto il filtro! )
http://www.sharplesscatalog.com/sharpless/sh2-311.jpg

A questo punto cambio zona di cielo e mi dirigo verso l'Orsa Maggiore. Vicino alle "zampe" formate dalla Ni e dalla Zeta c'è infatti la cometa 45P Honda-Mrkos-Pajdusakova : a 95x + filtro Deep-Sky appare come una larga chiazza spettrale di forma ovale senza apparente condensazione centrale.

M 97 : era qualche anno che non osservavo questa famosa planetaria e non me la ricordavo così luminosa ( a 95x + DS); l'immagine migliore la ottengo a 150x +UHC in cui i due "occhi" appaiono seppur non molto contrastati.
http://www.kopernik.org/images/archive/m97-5.jpg

M108: a poca distanza dalla precedente ecco una delle galassie di Messier: a 270x occupa metà del campo di vista, appare di taglio, debole e a ovest del nucleo si nota una condensazione più luminosa.
http://www.narrowbandimaging.com/images ... 2_6303.jpg

Ngc 3079 + ngc 3073: altra fenomenale galassia di taglio di magn 10,8 e 8'x1' ; meravigliosa a 270x , noto una stellina nel bordo ovest, e soprattutto la galassia compagna ngc 3073 (magn. 13,8 e 1,5') che appare rotonda e debole in distolta.
http://www.robgendlerastropics.com/NGC3079NMS.jpg

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 25-02-2017
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante report, soprattutto per via di gran parte degli oggetti osservati, che si può tranquillamente definire non comune.
Complimenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 25-02-2017
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, è un report molto interessante. Sei una persona che non ha paura delle sfide e per questo hai la mia totale ammirazione. Complimenti e... mi hai anche dato un po' di ispirazione... :mrgreen: :clap: :clap: :clap:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 25-02-2017
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo report ! Voglio solo condividere qui la mia personale sensazione che ho provato nel vedere la Neb di Orione con torretta Zeiss dentro a un 50 sotto il cielo di Bazena (21.45) ! Incredibile !! Per non parlare di m13 , m82, le antenne , m106, ecc. beh! Era tutto in 3D !! io fotografavo con il rifrattore , ma meno male che c'era questo mostro che spaccava il cielo e che mi ha fatto volare via il tempo e sognare !!


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 25-02-2017
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 11:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai visto la planetaria che quando la vedi....Mu-Ori! :mrgreen:

Bel bottino di oggetti misti. Planetarie, galassie, classici e meno noti.
Hai osservato anche altro oppure questa è la tua lista definitiva?
Inoltre ti chiedo come hai scelto quegli oggetti, se a casa o sul campo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 25-02-2017
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Grazie ragazzi.
Cerco sempre di inserire qualche oggettino esotico oltre ai classici di stagione...
Ad es. è stata una sorpresa la Sanduleak 2-21 che è praticamente sconosciuta e invece è un oggetto facile: l'ho trovata come "oggetto del mese" sul Deep Sky Forum.
La lista degli oggetti osservati è praticamente quella sopra oltre a poco altro (rapida occhiata a M51, Giove che faceva schifo e altro che non ricordo) ed è stata preparata a casa .

p.s la battuta sulla Mu-Ori l'ho capita adesso :lol: :lol:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 25-02-2017
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 12:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehe...

Come la prepari l'osservazione? Ti fai un giro sui report altrui e valuti cosa guardare?
Ti stampi le mappette personalizzate?

Quante domande :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 25-02-2017
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Ma no, fai pure tutte le domande che vuoi...

L'osservazione la preparo semplicemente guardando tutti gli appunti che mi sono scritto nel corso degli anni (una ventina...) sull'Uranometria fotocopiato: in pratica su una pagina ho la mappa dell'Uranometria, sulla pagina bianca a fianco metto gli appunti: da quelli faccio la lista in base alle costellazioni visibili. Gli appunti sugli oggetti li ho presi con informazioni che trovavo sulle riviste, sui report di altri astrofili , forum , immagini , etc. etc.
Non mi stampo le cartine ma ad es. di certi oggetti ostici (come i gruppi Hicksons) ho fatto un disegno schematico con le stelline di campo

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 25-02-2017
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 1:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo! :thumbup:
Proprio un interessantissimo report.
E come i tuoi precedenti ,quest'ultimo é per me fonte di ispirazione per la ricerca di oggetti insoliti.

Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 25-02-2017
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Leggo sempre report emozionanti! :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010