1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 16:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Starhoppare con l'equatoriale è pure più semplice, dato che se visualizzi su skysafari la griglia equatoriale basta spostarti lungo quelle direttrici.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 16:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parliamo di usabilità.

Problema: devi fare il caffè.

Esecuzione:
Vai in cucina. Prendi la macchinetta. Prendi il caffè e prendi le tazzine. I cucchiaini e lo zucchero.
Prepari la macchinetta e la metti sulla cucina. Una volta che il caffè è uscito lo versi nelle tazzine che hai messo...sul tavolo.
Bevuto il caffè, riponi tutto al proprio posto, dopo aver lavato.

Immagina di doverti segnare ogni volta sul quadernetto, la posizione di ciascun posto in una pagina diversa.
Puoi salvare solo 3 posti su 3 pagine diverse.
Non proprio il massimo per fare le operazioni più semplici come puntare delle stelle. Concordi già con me ;)
fabio_bocci ha scritto:
Un strana filosofia, che trae origine del software fatto a furia di pecette.


Le peccette sono fatte per risolvere gli errori, non rattopparli :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti la procedura che ho illustrato è per puntare delle coordinate, senza dover salvare l'oggetto. Come si fa col sistema della Meade o della Celestron per gli oggetti che non sono nelle liste. Altrimenti prendi TheSkyX, ti fai un elenco degli oggetti che vuoi puntare, e poi fai puntare automaticamente gli oggetti della lista salvata, uno dopo l'altro. Nessuna pulsantiera ti consente di salvare centinaia di oggetti, solo l'ArgoNavis credo.
Io uso una lista stampata su carta di doppie, quella che avevo indicato vari messaggi fa, tratta dal sito delle Stelle Doppie di Inzet. Alcune hanno il SAO, le punto copiando il SAO nel Synscan, quelle che non hanno SAO le punto con le coordinate che vi sono riportate, con la procedura illustrata prima. Dopo casomai mi scrivo le mie impressioni su un foglio, riportando a quale stella si riferiscano. Così poi so cosa ho osservato e cosa no.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 16:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non esiste che utilizzi il PC per puntare il telescopio. :facepalm:
Al massimo, se proprio devo, se proprio voglio comodità di puntamento, se voglio fare il figuo, se...se...se... prendo il moduletto bluetooth per collegare SkySafari alla montatura e pilotare "con un tap".
Molto chic, ma poco cheap. Costa più di un modesto 10x50...

Provo lo starhopping :D

L'altra notte ho rivisto Porrima. Grazioso il suo "8". :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Starhoppare con l'equatoriale è pure più semplice, dato che se visualizzi su skysafari la griglia equatoriale basta spostarti lungo quelle direttrici.


sempre pensato che starhoppare con l'equatoriale (skysafari o no) non sia così complicato, l'ho fatto per dieci anni e lo faccio ancora... e rispetto ad altri sono notoriamente una pippa.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2016, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Osservazione doppie del 23-12-2016

Ieri sera ho provato qualche doppia ma le condizioni erano difficili con la nebbia che sembrava sempre lì lì pronta per coprire tutto! Umidità altissima, trasparenza insufficiente, temperatura prossima allo zero, ma avevo voglia di fare qualcosa e così ho preparato il 45cm con la tavola equatoriale. Seeing a tratti passabile e a tratti era difficile mettere a fuoco.
Come riscaldamento (si fa per dire..) ho cominciato con la Epsilon ARI , coppia di 5,1 e 5,6 separata di 1,3": a 270x era facile, entrambe le componenti apparivano bianche; forse una coppia troppo luminosa per essere apprezzata bene a questa apertura .
Neanche 20 primi a nord dalla Epsilon si trova la BU 525 , coppia con entrambe le componenti di 7,4 separata di 0,49" : per vederla bene ho dovuto spingere a 730x e l'immagine era buona a tratti; comunque nettamente separata . A 540x facevo invece più fatica a distinguere bene le componenti.
Visto il successo con la BU 525 ho voluto provare la HO 328 nelle Iadi , facilissima da puntare (circa 1° Sud della Omega Tau) , formata da una coppia di 7,4 e 9,1(?) separate di 0,41" . Vista la difficoltà della serata ho spinto subito a 950x ma...non riuscivo a mettere a fuoco per un peggioramento improvviso del seeing e quindi ho abbassato gli ingrandimenti a 730x aspettando qualche minuto perchè l'immagine ritornasse puntiforme; e a un certo punto è ritornata accettabile ma facevo fatica a distinguerle separate. niente da fare ...
Poco dopo l'umidità mi entra nelle ossa e sbaracco tutto più in fretta possibile....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2016, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera sono riuscito a fare qualche osservazione di alcune doppie, diverse delle quali dell'elenco di Kappotto. Ho usato il Meade 10" ACF sulla AZ-EQ6. Il seeing era decente allo zenith ma poi peggiorava scendendo più in basso. Di giorno c'era una certa velatura, difficile valutarlo di notte, ma qualche stella si vedeva nonostante l'inquinamento luminoso. Poi c'erano queli figli di ..... che da una installazione di qualche idiota di artista moderno a Forte Belvedere sparavano un riflettore in cielo. Era fisso, ma quando lo accendevano quella parte del cielo non si poteva osservare. Rimaneva a sud, naturalmente. Stamani volevo andare li a fracassarglielo, ma poi ho avuto altro da fare.
Incollo dal mio logbook:

7 Tau, SAO 75999; P.A. 351.3 SEP: 0.75 MAG 6.6, 6.86
Una doppia difficile perchè molto stretta. La centro bene col 28mm e vedo bene la terza componente. Poi monto lo zoom 8mm e vedo come un 8, col 5mm separo bene le due stelline con un trattino di nero al centro. Una buona performance, la stella è alta ed il seeing è migliore vicino allo zenith.

10 Arietis, SAO 75114, P.A. 347.1 SEP 1.51 MAG 5.82,7.87
Anche questa non è una doppia tanto facile, ma la separo bene con lo zoom ad 8mm.
Passo alle doppie dell'elenco di Kappotto.

55 eri, SAO131442 r 04436 dec -0848
Lui dice: “primaria bianca, secondaria bianca, anche se la classe spettrale è G5III (gialla) ”, io le vedo effettivamente piuttosto sul giallo. Nel campo del 24mm zoom.

39 eri – SAO 149478 ar 04144 dec -1015
Kappoto vede la primaria gialla, la secondaria rossa. La classe spettrale K2III si riferisce alla primaria, che vedo giallina, la secondaria invece la vedo blu! Mah...

KEID 40 eri – sao131063 ar 04153 dec -0739
primaria bianca/gialla, la secondaria Kappotto la vede bianca, io non mi pronuncio, essendo molto debole (Mag 9,7). La coppia è molto sbilanciata, Mag 4,51/9,7, è molto larga, 82,4”. nel campo del 24mm zoom.

32 eri – sao130806 ar 03543 dec -0257 P.A. 348 SEP 6.8 MAG 4.8, 5.89 SP G8III
La primaria è giallina, la secondaria è azzurra, molto bella!

31 ori – sao132176, 05H 29M 43.98S -01° 05' 31.8" P.A. 88 SEP 13 MAG 4.69, 9.7 SP K5III
La primaria è gialla, ma la secondaria è debole e non percepisco bene il colore, mi sembrerebbe blu invece del rosso che vede kappotto!

Passo a qualche doppia nel toro.

31 Tau 03H 52M 00.23S +06° 32' 05.6" P.A. 206.6 SEP 0.79 MAG 6.26, 6.56
Una coppia difficile perchè molto stretta (0,79”) di stelle identiche, che separo anche con lo zoom ad 8mm ma osservo meglio con il 5mm che mostra un poco di nero nel mezzo. E' leggermente impastata perchè non è proprio allo zenith. Le due stelline le vedo azzurre.

SAO 94306, 05H 05M 32.08S +19° 48' 24.4" P.A. 296.2 SEP 0.96 MAG 7.02, 7.56
Bella doppia stretta (0,96”) di stelline identiche. Bella!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 17:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report Fabio!
Riguardo alle differenze di percezione di colore non mi pronuncio, è molto più probabile che le abbia azzeccate tu, avendo più diametro e quindi più "dinamica".

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, per il colore delle doppie ho visto che "ci azzecco" poco, spesso vedo colori diversi da quelli degli altri su quelle più deboli. Quindi non faccio certamente testo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010