1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lunga notte invernale

Questo novilunio la Luna Nuova cade in mezzo alla settimana. Nel primo primo weekend utile ho rinunciato in quanto le condizioni meteo erano incerte (e mi sono in seguito pentito visto che invece è stato bello), sul secondo non si poteva passare. Per il secondo weekend si anticipa a venerdi 2/12 perchè il meteo non lascia scampo per la notte successiva. Direzione Val d’Aosta siccome gli Appennini sembrano nettamente svantaggiati. Poco prima della partenza le previsioni mostrano un lieve peggioramento con rischio veli ma dopo essermi accordato con Emmanuele alle 14:35 mi dirigo verso Saint Barthelemy. Arrivato al Passet alle 16:45 non scorgo ancora altri appassionati. Mi accerto che il ristorante sia chiuso, stanno effettuando solo dei lavori di manutenzione e mi assicurano che tra poco chiuderanno, mentre decido dove piazzarmi arriva anche Emmanuele. Ai 1950m della balconata panoramica esposta a sud sud-ovest non c’è traccia della neve che compare nei versanti a nord sopra i 1500m mentre quelli esposti a sud bisogna salire ancora parecchio. A sud-ovest sopra l’Emilius compaiono Venere e la piccola falce della Luna illuminata al 9%.
Una pronunciata fascia di Venere compare dietro la Becca D’Aver.
https://www.peakfinder.org/?lat=45.8042 ... -02T16:05Z


Allegato:
Commento file: Vista a NordEst dopo il tramonto
20161202_165647_HDR_800.jpg
20161202_165647_HDR_800.jpg [ 127.04 KiB | Osservato 3710 volte ]


Allegato:
Commento file: Luna e Venere sopra Monte Emilius
20161202_170952_HDR_800.jpg
20161202_170952_HDR_800.jpg [ 41.94 KiB | Osservato 3710 volte ]


Durante l’assemblaggio del mio Dobson da 40cm un vento non inteso ma comunque fastidioso insiste da nord, per fortuna cessa del tutto poco dopo l’inizio della notte. Al crepuscolo ci raggiunge Carlo che incontro per la prima volta sul campo e in seguito anche altri due: tra tutti gli astrofili sono l’unico visualista. Dopo il montaggio aggiusto l’allineamento del primario utilizzando per la prima volta il collimatore che ho appena acquistato su Astrosell.
La Luna con la sua evidente luce cinerea è il primo oggetto astronomico seguito da Albireo è il primo oggetto che utilizzo per testare l’ottica in attesa del buio.

Alle 18:32 inizia la notte astronomica. I miei strumenti registrano +1.7°, 35%, SQM-L 21.06

Inizio con M57, sempre affascinante, seguita dalla NGC6826 (Blinking Nebula) che anche questa volta mi crea qualche grattacapo nel puntamento iniziale nell’affollato campo di stelle del Cigno. La nebulosa è ben visibile anche senza filtro, con l’OIII risalta emerge ancora per il cielo più scuro ma non noto un miglioramento dei dettagli.
Quando la Luna tramonta mi dirigo sulla bassa NGC7293 (Helix Nebula), monto fin da subito OIII sul 30mm per staccarla dal fondo. L’anello è visibile con qualche irregolarità ma come sospettavo quasi sparisce una volta rimosso il filtro ma resta comunque avvistabile diverse stelline invece emergono sovrapposte alla tenue nebulosità. La visione migliore sempre con il filtro è quella con il 24mm a 75x. Centrarla senza filtro nel campo del telescopio resta però complicato. Come già successo in passato sfrutto la possibilità di montare OIII sull’oculare del cercatore da 60mm e come sospettavo in questo caso diventa banale centrarla.
Spostandosi nel Pegaso vado su M15 che nel ES100 da 9mm esplode letteralmente permettendomi di risolvere anche il centro. Utilizzo anche ES 14mm con 2X. Sui globulari mi diverto spesso a montare anche LVW 8mm che non tradisce mai per la sua secchezza nonostante il campo minore e per la prima volta anche XCel LX 9mm della torretta binoculare. L’impressione resta molto gradevole in tutti e tre gli oculari. Ho in programma di fare un test comparativo tra ES 100 9mm (Campo apparente 100°, EP 12.5mm), Vixen LVW 8mm (65°, 20mm), Celestron X-Cel LX 9mm (60°, 16mm), Meade Super Plossl 4000 primissima serie Japan 9.7mm (52°,4.5mm) anche questo molto nitido ma con una proibitiva EP. Per non “sprecare” tempo prezioso non insisto sotto il cielo di montagna ma conto di realizzarlo prima o poi da casa.
Più in basso si va su M2 che anche se simile al precedente mi appare con stelle più deboli e di dimensioni complessive inferiori.

Ore 21:03, -0.8°, 41%, SQM-L 21.23

Il cielo non è molto scuro, il profilo delle montagne innevate è distintamente visibile soprattutto in direzione di Torino distante 80km e in misura minore verso la vicina Aosta.
Prendo la scheda di M33 (S&T Dicembre 2016 pag 54) e osservo la struttura generale con il 24mm e non cambiando oculare (errore) prima passo in rassegna le strutture del ramo a nord (la regione HII NGC604 e la concentrazione stellare IC142). Ancora più a nord accanto ad una stella di 9m appaiono le nebulosità IC132 e più in basso IC133 che risulta meno concentrata e più debole della precedente. Cerco di iniziare ad esplorare altre zone ma il disegno con sfondo bianco è troppo schematico mentre la foto della pagina successiva non è in negativo e la fotocopia è di bassa qualità. Prima di abbandonare l’oggetto vado a sud per NGC603 che lo scopritore Lord Rosse descrisse come una nebulosità mentre nel mio telescopio appare distintamente come semplice trio di stelle disposte a forma un triangolo isoscele di magnitudine 12.78, 14.51 e 14.90 in 10”x15”. M33 va osservata con una scheda più dettagliata come questa: http://www.astronomy-mall.com/Adventure ... louds.html


Ore 21:45, -1.5° 43%, SQM-L 21.31

Non distante in cielo c’è M31 a cui dedico un’occhiata veloce a grande campo con il 30mm insieme alle compagne M32 e M110. Su S&T Novembre 2013 pag 63 nella rubrica “Going Deep” c’è “Exploring Messier 31” con una bella immagine in negativo dove riportati molti Ammassi Globulari e Ammassi Aperti della nostra sorella maggiore. Utilizzando ES100 9mm ho 200x una PU di 2mm e un campo apparente di 30’. Inizio con G73 (Mag V 14.9) l’unico che orbita intorno alla vicina M110. Scendendo si giunge a G59 e G58 (15.5), G64 (15.1), G72 (14.9) che ho trovato difficile, avvicinandomi ad una banda oscura G78 (14.2), G70 (15.9), sopra le regioni esterne di M31 G87 (15.6), G96 (15.5) che ho trovato cavaocchi forse perchè si sovrapponeva alla galassia. Concludo la visita di questa galassia con NGC206.

Ore 23:15 -2.8° 47%, SQM-L 21.22

Ora si va a osservare tra M31 e la più vicina stella di Cassiopea cioè la Zeta che ha nome Shedar. Qui si trova due galassie del Gruppo Locale: NGC185 e NGC147. La prima rispetto alla seconda è nettamente più luminosa soprattutto verso il nucleo, è allungata ma non eccessivamente. La seconda anche se più debole è di dimensioni superiori lungo l’asse maggiore. Scendo di ingrandimento e nel campo da 68’ del 30mm sono contenute entrambi visto che distano 58’. Curioso il fatto che due stelle di 7.5 e 8.7 si trovano a metà tra le due galassie con lo stesso orientamento.
Altre due galassie del Gruppo Locale sono IC10 e IC1613. La prima è individuata con qualche difficoltà ma oltre ad una macchia lattescente non si distinguono altri particolari, la seconda invece non riesco ad individuarla.
Ora decido di rilassarmi con un oggetto luminoso e appagante e punto la Nebulosa di Orione (M42 e M43). Ogni volta mi lascia incantato sia senza filtri che con OIII e UHC. Del Trapezio si vedono non solo le 4 stelle principali ma senza troppa difficoltà anche le componenti E ed F. I dettagli che compaiono nella nebulosità intorno al Trapezio sono un indescrivibile susseguirsi di chiaro-scuri. La vista assomiglia ad un mare in tempesta oppure ai bianchi cumuli che compaiono in cielo nelle giornate primaverili. Le ali esterne invece si aprono uscendo dal campo e sembrano non finire mai soprattutto con UHC. Sono tentato di montare il visore binoculare ma alla fine decido di dedicare interamente una prossima uscita con la torretta Baader. Veloce puntatina poco sopra per la nebulosa a riflessione RunningMan (NGC1973).
Poco sopra un’occhiata a M78 che come in passato non mi lascia una particolare impressione.
Alzo il telescopio in direzione di M1 dove la nebulosità dalla forma irregolare e di discrete dimensioni emerge distintamente dal fondo cielo senza avere una luminosità superficiale particolarmente alta. Si intuiscono delle irregolarità all’interno mentre non c’è alcuna stella centrale.

Ore 01:53, -3.7° 57%, SQM-L 21.28

La situazione del cielo si sta evolvendo. Il chiarore che si individuava distintamente verso Torino è quasi sparito e dal fondovalle la foschia si è trasformata in una coltre spessa che blocca le luci della valle centrale. E’ un chiaro segno che ad altezza inferiore si è formato un mare di nubi non solo localmente ma anche in Piemonte.
Il cielo che è migliorato a sud con la Lepre che si distingue facilmente sotto Orione mi spinge a iniziare il tour “A Leap into Lepus” (Celestial Sampler pag50, S&T 02/2003 pag104).
Tutti questi oggetti sono semplici da puntare perché la costellazione è poco estesa e le stelle da cui partire con lo star-hop sono facilmente riconoscibili. NGC2017 per esempio è proprio una paio di gradi a est della Alpha ed è un curioso ammasso aperto (per alcuni un semplice asterismo) composto da 5 stelle brillanti e da altre 4 meno luminose tutte di differente colorazione. Consiglio a tutti di visitarlo.
Gamma Lep è una delle doppie più vicine dalla terra (29 AL). La primaria gialla di 3.7 e la compagna 6.7 sull’arancione sono ben separata anche a bassi ingrandimenti per la grande separazione (97”).
Sopra la Beta si va sulla doppia h3759 (5.9 8.6 27”) anche questa separabile con qualsiasi ingrandimenti.
Sotto la Beta c’è il poco conosciuto globulare M79 che nel 9mm appare risolto fino quasi al centro, la luminosità delle sue stelle è inferiore rispetto alla stellina di 12m che appare sul bordo nord. Poco più di mezzo grado a sud-ovest la doppia h3752 (5.4 6.6 3.5”)
Differente oggetto è la R Lep conosciuta anche come Hind’s Crimson Star. E’ una delle stella al carbonio più rosse che si conoscano e in effetti appare all’oculare di è un di rosso cupo che fa sembrare Betelgeuse quasi pallida.
Concludo il mio tour con la planetaria IC418 che pur non essendo particolarmente estesa (10”) appare discretamente luminosa, perfettamente rotonda, con la stella centrale di 10m ben visibile.

Allegato:
Commento file: Pianura Padana con nebbia
1480779520752-255833738_800.jpg
1480779520752-255833738_800.jpg [ 194.24 KiB | Osservato 3710 volte ]


Ore 3:51, -4.8° 63%, SQM-L 21.37

Il cielo è migliorato ulteriormente tanto che il profilo delle montagne innevate che si elevano a sud e che coprono i primi 3-5 gradi dell’orizzonte ora stentano a farsi riconoscere. La nebbia ho l’impressione che si sta sollevando di quota ma vedo ancora le luci di Pila a 1800m.
Decido di restare a basse declinazione tra CMa, Mon, Pop, Hyd: “Winter Clusters Galore” (Celestial Sampler pag56, S&T 03/2000 pag101). Per osservare l’Ammasso Aperto M50 si va a NE di Sirio ma già nell’Unicorno e poco sopra la Nebulosa Gabbiano. E’ composto da un centinaio di stelle sparse in un‘area di quasi mezzo grado. Nella Poppa c’è M46 che è altrettanto facile da individuare visto che si vede già a occhio nudo. Fin dalla prima occhiata si nota che tra le centinaia di stelle si trova anche un intruso, la Planetaria NGC2438. M47 è a 77’ a Ovest e si presenta con meno stelle ma le principali che si staccano dalle restante per la più alta luminosità. Con l’aiuto dello Smartphone individuo anche due doppie all’interno dell’ammasso che sono citate nell’articolo: Σ1120 e Σ1121. Con l’oculare da 30mm i due ammassi sono contenuti a malapena nel campo ma si evidenzia contemporaneamente la differente composizione e aspetto. NGC2430 e Ru151 altri due ammassi poco distanti a sud.

Sono le 4:39 la temperatura è scesa fino a -6.6° 71%, SQM-L 21.38

Il tour si conclude con M48 un altro Ammasso Aperto sul bordo estremo della Via Lattea posizionato nella costellazione dell’Hydra. Un centinaio di stelle intorno alla 10m compongono in maniera irregolare questo oggetto. Visto che sono nella “piccola” Hydra mi dirigo decisamente a ovest verso la Planetaria NGC3242 conosciuta anche come Ghost of Jupiter. Centrare l’oggetto è abbastanza semplice seguendo ad occhio nudo il serpente di stelle che costituisce l’asse principale della costellazione fino a giungere alla μ Hyd. Un grado e mezzo sotto questa stella c’è la planetaria. La stella centrale di 12.1 spicca nella nebulosità dalla forma schiacciata con i bordi più luminosi della zona centrale.
Manca circa un’ora al termine del buio astronomico, la lunga notte e fredda notte invernale comincia a farsi sentire con evidenti segni di stanchezza. Guardo inoltre con preoccupazione la nebbia che continua a salire e a avvicinarsi, le luci di Pila sono ora coperte segno che manca poco a raggiungere i 1950 metri del Passet. Il cielo nel contempo è ancora migliorato.
Non ho più la concentrazione per oggetti deboli o che richiedono sforzo per essere centrati quindi concludo con delle facili galassie del cielo primaverile.
M65, M66, NGC3628; M51, NGC5195; M97, M108

Ore 5:50 -8.1° 82%, SQM-L 21.48

Al campo sono rimasti solo il sottoscritto con Emmanuele in quanto gli altri hanno già smontato e sono ripartiti dalle 3 circa in poi. Uno di questi purtroppo ha sbaraccato con la luce bianca e in alcuni momenti mi ha creato qualche disturbo.
Ecco che infine arriva senza preavviso la nebbia. Mi affretto a ritirare tutta l’attrezzatura (anche ad essere veloce smontare e caricare la macchina ci vogliono almeno 20-30 minuti). Tutto quello che è rimasto perfettamente asciutto per tutta la notte si copre di brina nel giro di 2-3 minuti. Non avevo mai assistito ad un fenomeno del genere.
Con le prime luci del giorno scendo fino all’Ostello distante 4Km e situato proprio accanto al Planetario di Saint Barthelemy.
Le camere hanno nomi astronomici anche se per alcune sono state prese troppo licenze poetiche per noi astrofili .....

Allegato:
Commento file: alias M33
20161203_124523_800.jpg
20161203_124523_800.jpg [ 69.53 KiB | Osservato 3710 volte ]


Allegato:
Commento file: alias NGC7000
20161203_124608_800.jpg
20161203_124608_800.jpg [ 79.77 KiB | Osservato 3710 volte ]


Le semplice camera è un forno e apro le finestra per una decina di minuti in quanto non riesco proprio a respirare. Mentre mi infilo nel sacco a pelo mi raggiunge Emmanuele.
Riesco a dormire fino alle 10 e in dormiveglia tiro fino a mezzogiorno quando si sveglia anche Emmanuele. Mi sento riposato e decidiamo di mangiare un boccone al Hotel Cuney. Si ritorna a casa dopo aver fatto una sosta tattica per comperare la Fontina.

Alessandro Gambaro


Riepilogo:
GA - Galassie 13
GL - Globulari 12
AP - Ammassi Aperti 07
PL - Planetarie 06
NB - Nebulose 07
Stelle e Stelle Doppie 07
Asterismi 01
Nebulose a riflessione 01
Resti di Supernove 01
Luna 01
------------------------------------------
Totale 56

Temperatura: Min -8.1°C - Max 1.7°C
Umidità tra 35% al 99%
SQM-L allo Zenith: Min 21.06 - Max 21.48

Attrezzatura:
Dobson RP-Astro Phoenix 16” (40cm f/4.5)
GSO SuperView 30mm 68° 47x FOV 68’ PU 6.7mm
ES82 24mm 82° 75x FOV 66’’ PU 5,3mm
ES82 14mm 82° 129x FOV 38’ PU 3,1mm
ES100 9mm 100° 200x FOV 30,0’ PU 2,0mm
Vixen LVW 8mm 65° 225x FOV 17’ PU 1.8mm
Astronomik UHC-E 31.8 & 2”; Astronomik OIII 31.8; Explore Scientific OIII 2”
Pocket Sky Atlas; TriAtlas C-Set; Fiches personnelles d’observation du ciel - Michel Nicole;
Sky and Telescope


Ultima modifica di agambaros il lunedì 26 dicembre 2016, 10:36, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report, spero di riuscire a sfruttare la Luna nuova del 29 per fare anche io un po di deep.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca... Che report! Complimenti e posso solo sognare di condizioni così belle...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti e bellissimo report! :thumbup:
Bravissimi a rimanere tutta la notte e ottima idea quella di riposare nell' ostello. Molto interessante anche l'idea di peakfinder app. da usare nel report.

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 10:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urrà!
Questo è l'esempio perfetto in cui un ottimo astrofotografo è stato definitivamente convertito al visualismo! :mrgreen:

Hai fatto una Grande Osservazione di Qualità, Alessandro. Le maiuscole sono un obbligo.

Letta tutta d'un fiato, tanto che mi è sembrato essere lì con te.
Gran parte degli oggetti che hai visto questa notte li ho osservati anche io (inclusa la passeggiata tra le nebulose extragalattiche di M33) e questo mi ha aiutato a entrare nel racconto.

Ma mi mangio le mani per non aver mai trovato il tempo di osservare i globulari di M31.
Devo decidermi, una notte di queste... vedo che gli hai dedicato un'oretta e mezza, ottimo.

Mi fa piacere che ti stia trovando bene anche con il 9mm da 100°, anche se leggo dalle tue parole che gli è superiore il LVW. Alla fine mi pare che sia come ce la siamo raccontata per telefono.
Gli LVW sono fenomenali. Forse i migliori oculari per fare osservazione al dobson. Stop.

Niente, mi hai fatto venire pure la nostalgia di Saint Barthelemy, seppur ci sia stato molto meno rispetto all'Armà.

Solo un appunto: le immagini che volevi postare non si vedono :( Io leggo soltanto "Immagine". Se vuoi puoi caricarle sul forum. C'è un limite di 1600px per lato e 1Mb per file.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
agambaros ha scritto:
La lunga notte invernale

Questo novilunio la Luna Nuova cade in mezzo alla settimana. Nel primo primo weekend utile ho rinunciato in quanto le condizioni meteo erano incerte (e mi sono in seguito pentito visto che invece è stato bello), sul secondo non si poteva passare. Per il secondo weekend si anticipa a venerdi 2/12 perchè il meteo non lascia scampo per la notte successiva. Direzione Val d’Aosta siccome gli Appennini sembrano nettamente svantaggiati. Poco prima della partenza le previsioni mostrano un lieve peggioramento con rischio veli ma dopo essermi accordato con Emmanuele alle 14:35 mi dirigo verso Saint Barthelemy. Arrivato al Passet alle 16:45 non scorgo ancora altri appassionati. Mi accerto che il ristorante sia chiuso, stanno effettuando solo dei lavori di manutenzione e mi assicurano che tra poco chiuderanno, mentre decido dove piazzarmi arriva anche Emmanuele. Ai 1950m della balconata panoramica esposta a sud sud-ovest non c’è traccia della neve che compare nei versanti a nord sopra i 1500m mentre quelli esposti a sud bisogna salire ancora parecchio. A sud-ovest sopra l’Emilius compaiono Venere e la piccola falce della Luna illuminata al 9%.


Alessandro, complimenti per il dettagliatissimo resoconto. L'ho letto tutto d'un fiato, scorre benissimo nonostante la sua lunghezza.

E' stata veramente una bella nottata: dal punto di vista climatico, la nebbia che alla fine ci ha avvolto (dovuta a un rientro di correnti da est che nel corso della notte ha invaso tutta la Pianura Padana, per poi strabordare anche in Val d'Aosta) ha contribuito a schermare parte dell'inquinamento luminoso regalandoci nell'ultimo paio d'ore condizioni di buio non facilmente raggiungibili. Chapeau per aver resistito stoicamente in piedi tutta la notte, mentre il sottoscritto (e in generale gli altri astrototografi) si concedevano lunghi pisoli in macchina. :-)

E' un po' un peccato che tu ti sia convertito al visuale :mrgreen:, ma devo ammettere che stai interpretando il nuovo ambito con molta dedizione e rigore. Delle visioni nel tuo dobson ricordo con vero piacere M42, che mostra una notevole quantità di dettagli soprattutto col filtro UHC. Bella anche nell'OIII, ma qui secondo me si perde un po' perché essendo più selettiva i dettagli che evidenzia si vedono meglio, ma sono in quantità inferiore e, più in generale, diminuisce di molto la luminosità totale del campo.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per il feedback

@Angelo Cutolo: il prossimo novilunio casca bene tra le festività natalizie. Spero di sfruttarlo anche io prima del 31.

@Peter: E io sogno di guardare nel tuo binodobson! Il cielo secondo me deve essere minimo di 21, diventa interessate a 21.25, arrivare a 21.5 forse è il massimo auspicabile da noi. In Namibia si fa quasi sempre sopra i 21.75, vedi tu.....

@skyni: Il freddo è incominciato a sentirsi sul finire della notte, prima non più di tanto. E' diventato intenso invece a -8 quando la nebbia ci ha avvolti. Più che altro è stare svegli tutta notte con la giusta concentrazione che hai bisogno: cerca e centra l'oggetto tutto in manuale, osserva, prendi qualche appunto, etc. Per l'ostello era la prima volta che lo sfruttavo. Tutte le camere hanno come nome oggetti astronomici. Nel post ora aggiungo qualche foto dei nomi che mi hanno colpito.... :lol: :lol: :lol:

@davidem27: come mi hai suggerito nella piacevole telefonata il campo da 100° agevola parecchio il discorso del micro-starhopping per individuare gli oggetti al limite della visibilità. LVW sono invece comodi da osservare e hanno un'alta incisione. Per oggetti come i globulari oppure le planetarie dove l'oggetto principale si vede subito allora è una goduria guardare nel Vixen anche se da bordo a bordo un oggetto all'equatore celeste passa in solo 69sec prima che esca. Questo comporta anche se l'oggetto non è ben centrato quando si passa dal 14mm-82°-38' al 8mm-65°-17' spesso c'è e non sempre lo ritrovo spostando lo strumento. Questo non accade con i 30' del 9mm-100°. Un altro svantaggio del 9mm sono il peso (612g vs 451g) che comporta nel caso di oggetti bassi la necessità di aumentare i contrappesi. Infine non raggiungo il fuoco anche con il focheggiatore tutto estratto. Ho ovviato o lasciandolo estratto di circa 4mm oppure mettendo una prolunga 2" da 35mm che con il focheggiatore tutto dentro va bene. Ho però difficoltà a inserirlo ed estrarlo nel bocchettone del focheggiatore a causa delle tolleranze della tornitura. Devo trovare ancora una soluzione comoda e pratica. Nel Pentax75 sulla Luna il Vixen è decisamente migliore anche la barlow Ultima da 31.8 Nella scorsa uscita ho cmq provato il 9mm con la Barlow 2x da 2" sulla Blue Snowball e regge bene. Detto questo per ora li trovo complementari come oculari, in futuro magari cambierò idea.
Grazie della segnalazione delle immagini. Ho cambiato per la terza volta il servizio di hosting e ora mi sembra ok. Prima cmq in anteprima li vedevo. La dimensione massima mi risulta però di 800px e non 1600px.

@Emmanuele Sordini: ci organizza per la prossima uscita! Magari viene anche Giosuè con le sue comodità anche se devo essere sincero che per un visualista entrare in camper anche con una luce fioca rompe il ritmo della serata per l'abbagliamento che comporta anche se minimo. Cmq in inverno fa sempre comodo avere un posto caldo. :mrgreen:


Ps.: Aggiunte due foto dell'ostello nel primo post


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 22 dicembre 2016, 11:50, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti caricare le immagini direttamente sul forum? tinypic non è eterno e queste immagini molto probabilmente tra qualche anno non saranno piu visibili, togliendo molto al tuo post.

Per caricare le immagini fai riferimento a questa guida ► viewtopic.php?f=13&t=86546

Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2016, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho aggiornato il post come mi hanno suggerito Angelo e Davide: le immagini ora sono caricate direttamente sul server del forum.
Grazie ancora.

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010