1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC520 - Il fantasma volante...
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Woohooo... un oggetto spettacolare! 2 galassie che si schiantano!

Spero che vi piaccia...

Peter


Allegati:
NGC520 (binoscope).jpg
NGC520 (binoscope).jpg [ 64.36 KiB | Osservato 3703 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC520 - Il fantasma volante...
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 12:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
200x e tutto quel ben di Dio sulle propaggini esterne delle galassie?
Mizzeca! Bell'oggetto, eh? Si trovano nei Pesci?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC520 - Il fantasma volante...
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è bellissimo e con mag. 12 sicuramente alla portata di quasi tutti sotto un bel cielo. Nel mio bino le strutture irregolari di questo cataclismo erano molto evidenti, come puoi vedere. Si trova un po' a sud-ovest di Mu Psc, 1° più a est del gruppetto più conosciuto di NGC474 e 4° sotto Urano.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC520 - Il fantasma volante...
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 13:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era nel mio programma osservativo di venerdì scorso.
Ahimè non ci sono arrivato perchè la costellazione si è avvicinata "troppo in fretta" all'orizzonte.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC520 - Il fantasma volante...
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
:ook: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC520 - Il fantasma volante...
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel disegno e soggetto decisamente interessante...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC520 - Il fantasma volante...
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo dire che anche io col 50cm su questa galassia qualche dettaglio interessante l'ho notato. Comunque il binodob su questi oggetti è imbattibile !!! Mi piacerebbe prima o poi metterci gli occhi ;)

Nelle mie note riporto: "Galassia molto bella, inizialmente appare come la tipica galassia di taglio di buona luminosità superficiale, soprattutto lungo il corpo centrale longitudinalmente. In realtà la parte esterna è sfumata ed il bordo non sembra regolare. E’ allungata in direzione NO-SE ed il lato NO è più luminoso di quello SE nel quale si intuiscono dei cali di luminosità."

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC520 - Il fantasma volante...
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, Ragazzi!!!

@Oronzo: La mia prima impressione era proprio quello che hai descritto, cioè il nucleo al NO (giù sul mio disegno) ed il braccio irregolare verso SE che erano molto evidenti. Sembrava un po' come la galassia "ghirino" ma più grande, chiaro e spesso. Poi le strutture al lato SO (sopra-destra sul disegno) sono saltati fuori pian pianino. Ne sono sicuro che sono anche alla tua portata e mi piacerebbe leggere le tue osservazioni quando la rivisiti. Sarebbe un confronto molto interessante...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC520 - Il fantasma volante...
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter, è molto probabile che guardando meglio e con più calma avrei potuto snidare ulteriori dettagli. Sicuramente molti meno di te visto che hai osservato col binodob, ma anche per il fatto che hai disegnato. Sappiamo benissimo il valore aggiunto che si ha quando si disegna (io l'ho fatto qualche volta coi pianeti) e quanti dettagli saltano fuori col tempo, questo tipo di osservazione sollecita meglio la visione dei dettagli. A quella galassia avrò forse dedicato 5 minuti, provando a disegnarla sicuramente avrei dedicato molto più tempo e di conseguenza avrei visto più dettagli. Difficile trovare il compromesso giusto tra "qualità" e "quantità" delle osservazioni.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC520 - Il fantasma volante...
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che dici è verissimo, Oronzo. E' anche la ragione perché all'epoca il mio insegnante di astronomia mi ha incoraggiato per farlo... per imparare ad osservare a modo. Però conta anche il cielo e voglio scommettere che il tuo sarà migliore del mio (SQM 20,9 - 21...).

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010