1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 29-11-2016
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 20:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Sh2-101: detta anche Tulip Nebula , si trova nel Cigno vicino alla stella Eta. Si tratta di una nebulosa che si mostra molto bella nelle foto con due zone oscure a forma di "corna" che la attraversano; ho provato praticamente tutte le combinazioni di oculare/filtro ma in pratica non ho visto niente di sicuro; ammesso che sia visibile, necessita di cieli più scuri.


Ho trovato la mia osservazione della Tulip, se può servire come confronto:

Il 16/11/2012 con Dobson 40cm
Nebulosa nel Cigno bassa sull'orizzonte che, a 80x con filtro UHC, appare come una chiazza lattescente di forma indefinita che si fa spazio tra due stelle di mag. 8. A 90x viene fuori meglio e si sviluppa a O della suddetta coppia di stelle. Molto debole, ma evidente ed estesa circa 20'x10' d'arco.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 29-11-2016
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
M33: concludo la breve osservazione con questo oggetto bellissimo (molto più di M31 a mio parere). Osservata a 150x riempie tutto il campo come una enorme S rovesciata; le due spire principali sono nette e visibili in diretta

E' piaciuta tanto anche a me M33 nonostante non osservi sotto un cielo particolarmente buio

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 29-11-2016
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
davidem27 ha scritto:
Ho trovato la mia osservazione della Tulip, se può servire come confronto:

Il 16/11/2012 con Dobson 40cm
Nebulosa nel Cigno bassa sull'orizzonte che, a 80x con filtro UHC, appare come una chiazza lattescente di forma indefinita che si fa spazio tra due stelle di mag. 8. A 90x viene fuori meglio e si sviluppa a O della suddetta coppia di stelle. Molto debole, ma evidente ed estesa circa 20'x10' d'arco.

Urca..addirittura osservata bassa sull'orizzonte!

Ti ricordi sotto a che cielo ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 29-11-2016
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 11:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si certo, è quello del Pratone di Pian dell'Armà.
Le condizioni della serata le ricordo molto bene.
Quella nottata la dedicai interamente alle nebulose di Sharpless.
Anche la successiva fu molto proficua.
Furono due nottate memorabili all'insegna della trasparenza.

L'orizzonte Ovest del pratone è piuttosto alto: il cielo si va a "tuffare" nelle vicine creste delle montagne che separano la Val Borbera e quella di Varzi. Pertanto, se non c'è vento, osservare vicino ai monti non pregiudica quasi per nulla il risultato. Tra l'altro è anche piuttosto buio.

http://volpetta.com/osservazioni/2012-11-16/25

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 29-11-2016
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Ehh, per molti oggetti il cielo di montagna è insostituibile.

Molto belli quei report e concordo con la bellissima Sh2-311 che avvolge l'ammasso 2467: nonostante sia bassissima questa invece è visibile senza difficoltà anche dalla pianura.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010