Ciao a tutto il forum, dopo parecchio tempo mi sento di pubblicare un report di una serata in cui abbiamo potuto osservare degli oggetti veramente al limite.
La serata è partita con il problema dell'umidità e per la prima volta ho potuto provare la fascia anticondensa che ha funzionato alla grande, infatti dopo che l'esterno della lastra del tubo del CPC1100 si era già appannata, nonostante il lungo paraluce, in due o tre minuti con la fascia anticondensa si è completamente asciugato.
Purtroppo il mio amico Andrea che era con me e che ha lo stesso strumento e non ancora la fascia anticondensa ha dovuto rinunciare ad osservare (deve procurarsela).
Poco male ci siamo divertiti con un solo CPC1100 che è bastato e avanzato ampiamente.
Fina da subito si è visto che il seeing era eccellente, anzi, forse il migliore mai visto da me e soprattutto all'Alpe di Neggia (Canton Ticino) dove c'è una buona trasparenza ma dove il seein ottimo è raro.
Non ho salvato un elenco degli oggetti osservati, ma ne elenchero qui qualcuno tra quelli che erano la prima volta che osservavo o che osservavo a così alti ingrandimenti:
Nettuno con la sua luna Triton visibile benissimo, i contorni di Nettuno perfetti a 417x e anche a 900x
Urano con alcune delle sue lune: Oberon sempre visibile, a tratti si vedevano anche Umbriel, Ariel e Titania, Miranda solo nei momenti di miglior seeing a 417x e anche a 900x
Marte e la sua Luna Deimos a 417 x purtroppo era già basso e fluttuava un po, ma Deimos era ben visibile
La nebulosa Occhio di Gatto osservata fino a 900x (oculare WO Planetary 3mm) si vedeva chiaramente sia la stella centrale che tutti i filamenti della nebulosa stessa, una fotografia in pratica, mai successo che potessi osservare con questo oculare, lo usavo solo per il 16" e pure raramente)
Stessa cosa cona nebulosa Blinking Planetary, a 900x si vedevano dei dettagli che non pensavo potessero essere visti in visuale.
M82 a 350x fantastica. Oltre alle zone scure al centro si vedevano benissimo le nebulose al suo interno, un dettaglio da paura.
La stessa NGC 7331 a 350X rilasciava dei dettagli che fino ad oggi non avevo mai visto prima.
Oltre a questi oggetti, che mi sono rimasti in mente abbiamo fatto un giro di tanti altri, globulari di minore importanza, galassie, ammassi aperti (NGC7789 e M52 come due fotografie spettacolari) nebulose ad emissione (la Velo nelle sue parti con OIII da spettacolo) e tanti altri tra cui M1 stupenda anche senza filtri, il giro degli ammassi aperti in Cassiopea e M31 in cui a 70x ci navigavi dentro.
Va detta una cosa: da quando ho fatto fare l'upgrade al tubo del CPC1100 con vellutino, diaframmi interni, allineamento preciso dei componenti dell'ottica lo strumento è diventato eccezionale, inoltre ho escogitato un sistema per fargli mantenere la collimazione perfetta anche dopo un viaggio di 1 ora su e giù per i monti

(in pratica gli ho messo tre manopoline piuttosto grandi al posto delle viti di serie e prima di mettere il coperchio gli metto una lastrina di gommapiuma in modo che restando pressate non si spostano).
Inoltre con l'utilizzo dell'oculare Night Tecnology 40mm da 2" che ha un'estrazione pupillare incredibile, posso anche osservare oggetti più grandi che solitamente con un 2800mm f/10 risulta complicato.
Oculari usati: WO Planetary 3mm, ES 6,7mm 82°, LVW 8mm, Nagler Type6 13mm, ES 24mm 82°, NT 40mm Plössl.
Ringrazio Andrea della sempre splendida compagnia e speriamo di trovare ancora un cielo del genere in futuro.
Ciao a tutti.