1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 5 doppie in AUR
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Ieri sera, complice una piacevolissiama temperatura, ho fatto un po di osservazioni balconare.
Il seeing era pessimo (e infatti il cielo era trasparente :D), ho provato ad osservare qualche ammasso ma con scarsi risultati, a parte il sempre bellissimo doppio ammasso e, volendo accontentarsi, M36.
Ho fatto qualche rapida foto a epoi ho deciso di dare un'occhiata a qualche doppia in AUR:

1. 14Aur (SAO 57799): la C si stacca facile da A con il nagler da 13mm, però è debole. Con il nagler 4.8 la componente C quasi sparisce (la luce è molto "spappolata"), immagine pessima. B non si vede.

2. 26Aur (SAO 58280):è molto larga con il 4.8mm, C è al limite della visibilità (mag=8.4), con il 10mm la C resta molto debole, l'ho vista in distolta prima e poi è diventata "facile".

3. Tetha Aur (SAO 58636): ero in zona e l'ho puntata, ma con quel seeing e il suo delta mag è impossibile (qualcuno si ricorda dell'indice di difficoltà e della logica fuzzy? :D )

4. 41 Aur (SAO 40925): facile, larga e ben bilanciata. OK con il 10mm LV, diventa "difficile" con il 4.8mm, questo mi convince che è serata da televisione :D

5. ADS 4849AB (SAO 58905): una cosa strana, nel sito di @inzet non la trova come ADS4849, comunque sono due stelline molto simili, ben separate con l'LV10mm, testo anche il 25mm ED tecnosky (che avevo fuori per averlo usato con somma soddisfazione sul doppio di Perseo) e la separa facilmente anche lui.

Alla fine la ragione vince e smonto tutto, con un seeing così è davvero "stupido" osservare doppie!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 doppie in AUR
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
:clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 doppie in AUR
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 0:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
I begli astrofili di una volta! Ti sei rilanciato, eh?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 doppie in AUR
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora vediamo, alcune doppie le ho osservate in passato, ricopio dal mio logbook:
14 Aurigae, Struve 653; SAO 57799. Osservata col Meade LX90 8" e col 12" ACF.
Bella coppia larga, la osservo col 13mm. la più grande è più blu.

26 aur osservata con l'LX90 8"
Si vede bene la differenza di magnitudine. Ci sono altre tre stelline molto tenui uguali tra loro appena visibili nel campo.

Theta Aur, SAO 58636 osservata con LX90 8"
Quasi al limite per la serata, il seeing cattivo fa ballare e frammentare molto la primaria, ma comunque la sendaria la vedo col 13mm.
Indice difficoltà calcolato con Ladic: 93,77

la 41 Aur non l'ho mai osservata.

Aur, SAO 58905, LX90 8"
Bella coppia larga poco intensa. Col 13mm si vede la differenza di magnitudine

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010