Anche se la qualità del cielo non era il massimo, non potevo resistere qualcosa di difficile, come il gruppo di galassie NGC6928-6930. I due componenti principali erano facili, però NGC6930 era considerevolmente più debole del compagno più grande, molto di più che mi fossi aspettato dai magnitudini menzionati in Sky Safari (rispettivamente 12,6 e 12,9). NGC6928 mostrava una struttura a spirale molto chiara con la parte di destra (sul disegno) più pronunciata di quella di sinistra. Poi sono andato alla ricerca di NGC6927, con il suo magnitudine di 14,5 certamente fattibile. Però, ho fatto fatica a trovarlo e solo dopo essere completamente adattato al campo e usando la distolta l'ho beccata (a destra di NGC6928, di fianco ad una stellina "piuttosto chiara"). Sotto condizioni migliori sarebbe sicuramente stato più facile. Poi a caccia di NGC6927A, piccolina e mag. 15,5. Di nuovo non impossibile ma alla fine non posso dire altro che
pensavo di vederla (in alto e a destra del disegno, tra due stelline vicino al bordo), ed è proprio questo che ho voluto rappresentare qui. Interessante da notare: dietro NGC6930 c'è un'altra galassietta: UGC11590 di mag. 16. Sorprendentemente non era così difficile di NGC6927A perché si trova proprio al bordo di NGC6930 (all'estremità in basso) e quindi sembrava un tipo di
bulbo nel braccio della galassia in primo piano. In mezzo di NGC6928 e NGC6930 si trova un'altra galassietta, PGC1271701, ma con un magnitudine di 17,7 non ho neanche tentato...
Ciaooo!
Peter