1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gruppo NGC6928
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se la qualità del cielo non era il massimo, non potevo resistere qualcosa di difficile, come il gruppo di galassie NGC6928-6930. I due componenti principali erano facili, però NGC6930 era considerevolmente più debole del compagno più grande, molto di più che mi fossi aspettato dai magnitudini menzionati in Sky Safari (rispettivamente 12,6 e 12,9). NGC6928 mostrava una struttura a spirale molto chiara con la parte di destra (sul disegno) più pronunciata di quella di sinistra. Poi sono andato alla ricerca di NGC6927, con il suo magnitudine di 14,5 certamente fattibile. Però, ho fatto fatica a trovarlo e solo dopo essere completamente adattato al campo e usando la distolta l'ho beccata (a destra di NGC6928, di fianco ad una stellina "piuttosto chiara"). Sotto condizioni migliori sarebbe sicuramente stato più facile. Poi a caccia di NGC6927A, piccolina e mag. 15,5. Di nuovo non impossibile ma alla fine non posso dire altro che pensavo di vederla (in alto e a destra del disegno, tra due stelline vicino al bordo), ed è proprio questo che ho voluto rappresentare qui. Interessante da notare: dietro NGC6930 c'è un'altra galassietta: UGC11590 di mag. 16. Sorprendentemente non era così difficile di NGC6927A perché si trova proprio al bordo di NGC6930 (all'estremità in basso) e quindi sembrava un tipo di bulbo nel braccio della galassia in primo piano. In mezzo di NGC6928 e NGC6930 si trova un'altra galassietta, PGC1271701, ma con un magnitudine di 17,7 non ho neanche tentato... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter


Allegati:
NGC6928-6930 (binoscope).jpg
NGC6928-6930 (binoscope).jpg [ 65.87 KiB | Osservato 1421 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo NGC6928
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
:ook: :please: :clap: :please: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010