1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Liste osservative
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Dopo un “rodaggio” fatto di osservazioni per lo più frettolose, casuali ed estemporanee, dettate dall’ impeto del momento e dal desiderio di cominciare a scoprire sommariamente il cielo (e lo strumento - Vixen BT 126), credo sia giunto il momento di intraprendere un lavoro più meticoloso ed accurato.
Ed ecco nascere l’esigenza di stilare una lista osservativa da seguire (e possibilmente completare) nel corso della nottata.
Ma quale metodologia utilizzare per selezionare gli oggetti celesti da mettere in cascina?
Ovvio che ho un mio orientamento di massima! Volevo tuttavia sondare le opinioni altrui, cosa comunque buona e giusta.
E allora, voi procedete per costellazioni o per tipologie di DSO (classiche nottate a tema)? Pianificate le osservazioni dei vari DSO in modo che i target transitino "ad incastro" progressivamente in una zona di cielo sufficientemente alta sull'orizzonte? (Ma non troppo. Puntare ed osservare proprio in prossimità dello zenit è abbastanza scomodo).
Do’ per scontato che sia opportuno “fare i compiti a casa” per avere l'esatta conoscenza di ciò che si andrà ad osservare nell’oculare, nonchè prender qualche nota (anche relativamente alle condizioni osservative).
Utilizzando alcuni testi mi sono costruito (gradualmente e pazientemente) una una lista Excel di circa 600 DSO osservabili col mio binocolo ( ma forse non tutti alla portata dello strumento):
Allegato:
DSO.zip [91.98 KiB]
Scaricato 99 volte

e mi piacerebbe esaurirla in un tempo ragionevole.
Gradisco ogni parere e suggerimento.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Liste osservative
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 18:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente si torna a parlare delle "Cose del Cielo" (come le chiamava qualcuno) :D

Fulvio, quest'approccio all'osservazione è quello che preferisco.
Con me troverai sempre terreno fertile quando l'argomento sarà "cosa e come osservare in cielo".

In questa lista l'unico divario che ci separa (e che non so se può darti un grosso aiuto) riguarda il fatto che l'osservazione deepsky al binocolo non l'ho mai fatta se raramente e per puro sollazzo con qualche strumento di amici di campo.

In Rete e nelle librerie online ci sono decine di testi che raccolgono liste come la tua con tanto di mappe, immagini, eccetera.
Ma capisco perfettamente la voglia di una redazione personale di una sorta di catalogo.

Per quanto mi riguarda preparo la nottata cercando le zone di cielo che voglio scandagliare.
Per comodità le divido in costellazioni.
In base al numero di oggetti che devo andare a stanare cerco di capire quanto tempo perderò su quella zona di cielo.
E la seconda zona che prendo in considerazione si trova quasi sempre nella stessa zona rispetto a quando ho iniziato.

Per esempio, se mi sto facendo 30 galassiette nell'Acquario e prevedo che mi portino via 1 ora e mezza, è inutile prendere in considerazione la zona dei Pesci immediatamente adiacente. Così pianifico l'osservazione per la zona dei Pesci ancora più a Est, in maniera tale da trovarmela sempre nei pressi del meridiano.

Raramente faccio nottate a tema, tranne in rari casi.

Per quanto riguarda il tuo Excel vedo delle ridondanze che eliminerei.
Per esempio il simbolo dell'oggetto ripete l'immediatamente adiacente sigla (tra l'altro raggruppata per colore).
Io ne lascerei una delle due.

Per secondo correderei l'Excel con una legenda. E un conteggio degli oggetti suddivisi per tipologia.
Puoi farlo sul Foglio2 (che puoi sempre rinominare in "Legenda").
Per il conteggio ci sono le formule di Excel che lo fanno al posto tuo, così quando aggiungi una nuova galassia, lui incrementa il numero.

A caldo, infine, le ultime tre colonne non so cosa indicano.
Forse sono l'indice della tavola dell'atlante che usi. Anche qui una legenda può aiutare.

Infine puoi aggiungere un campo "Voto", così da lasciare almeno un parere annotato, che può servire per ritornare sull'oggetto particolarmente meritevole.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Liste osservative
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
"Le cose del cielo" sono il fine ultimo. Tuttavia anche le cose più terrene (strumentazione) possono essere interessanti. Io ad esempio guardo con estremo interesse al lavoro dei grattavetri. Chè sagome! :mrgreen: Affascinante...

Tornando a noi, concordo sul fatto che le liste osservative di un binocolaro e di un astrofilo dobson-munito siano differenti. In primis, per la tipologia e varietà di oggetti osservabili (molto più impegnativo nel secondo caso quindi, più tempo all'oculare a parità di oggetti osservati immagino). Poi per il tipo di osservazione in sè: A volte nel binocolo di DSO ne metti nel mirino diversi nello stesso campo.
In generale credo che la differenza sta nel fatto che mentre l'osservazione col binocolo (anche quelli belli grossi) ha un carattere prettamente "contemplativo" (cioè, ti gusti il quadretto d'insieme e stai lì a sbavare senza manco capire perchè!, perchè non c'è molto da scandagliare e le galassie sono tutte o quasi batuffoletti), con un dobson invece l'osservazione avrà (credo) anche un carattere "applicativo", poichè i DSO ti esplodono in faccia e il gusto si trova anche nell'apprezzare le spirali di una galassia o risolvere un globulare... etc. Almeno immagino...
ll fattore "tempo di osservazione" non l'avevo proprio messo in conto. Grazie per la dritta. Ciò incide effettivamente sulla scaletta osservativa che si prepara a tavolino.
Le "nottate a tema" suonano strane anche a me. Tuttavia potrebbero essere la via percorribile in ragione del cielo di cui si dispone. Mi diceva Oronzo che sul Pollino predilige soprattutto le galassie. Nel mio caso, viceversa, potrei dedicare le osservazioni casalinghe agli ammassi aperti (anche perchè di altro si vede ben poco).
Hai ragione, in rete si trovano un'infinità di liste di oggetti. Ma, come dicevi, è appagante costruirsene una propria. Io ho cercato di farlo considerando solo gli oggetti che effettivamente potrebbero essere alla portata del mio binocolo (a parte rari casi tipo il quasar 3C-273 :mrgreen: e qualche nebulosa oscura... ma non è detto).
Metterò sicuramente un contatore per "tipologia" di oggetto celeste e un campo per un voto e qualche breve nota.
Le ultime colonne visualizzano il numero di pagina del DSO rispettivamente nei volumetti "Messier", "Oltre Messier", "L'osservazione visuale del cielo profondo" di Salvatore Albano e "Le costellazioni al binocolo" di Kambic. Così posso accedere rapidamente alle varie descrizioni del DSO sui volumetti nel caso ne avessi bisogno nel mentre ce l'ho all'oculare.
Ho suddiviso gli oggetti celesti per colore in modo da avere una suddivisione ad impatto visivo rapido. Poi mi sono reso conto che con luce rossa tali colori vanno a farsi benedire. Allora ho aggiunto i simboli.
Per il prossimo novilunio sarai dei nostri? Spero di si!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Liste osservative
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 22:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh Fulvio, vorrei tanto far conoscere la Via Lattea alla neo arrivata, ma penso che debba aspettare ancora un po'


:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Liste osservative
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Eh si... mi era giunta voce del lieto evento. Auguri!! Il cielo può (e deve) aspettare.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Liste osservative
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 16:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io iniziai così. Poi però, osservando con il dob, quando puntavo un oggetto con le tavole dell'uranometria, al posto di passare al successivo della lista, mi mettevo a curiosare nei dintorni per osservare gli oggetti vicini. Dopo un po' cambiai metodo: selezionavo tot pagine dell'uranometria e osservavo tutto quel che c'era da osservare in quella pagina ( e quando ti capitano le pagine della chioma e della vergine...).

Ora, non so che magnitudine limite raggiungi con il tuo binocolazzo, forse l'uranometria è un po' troppo spinta. Magari gli herschel 2500 possono fare al caso tuo. Se è così, ti consiglio di comprare il bellissimo atlante di cambridge, dedicato proprio agli oggetti scoperti e catalogati dal grande William Herschel ( ci sono anche gli oggetti più luminosi scoperti dal figlio John).


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Liste osservative
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
... e quando ti capitano le pagine della chioma e della vergine con un dob... non sai dove sbattere la testa, giusto? :mrgreen:
Atlanti (e mappe) cartacei per ora li ho messi al bando. Sò bene che è un passaggio formativo essenziale. Eppure da quando ho provato questo:
Allegato:
foto 3.jpg
foto 3.jpg [ 109.55 KiB | Osservato 3225 volte ]

(tablet+skysafari) non sono tornato più indietro. La cosa che trovo impagabile (a parte la possibilità di avere tutto il cielo alla portata di un click) è la possibilità di settare degli oculari virtuali per avere l'esatta percezione di ciò che si vedrà nell'oculare. E ci azzecca... :mrgreen:
C'è un pò di verità in tutto ciò che mi scrivete. Perchè dopo aver osservato un oggetto ciò che viene naturale (anche a me) è di spostarsi nelle vicinanze. E questo con un binocolo a largo campo è ancor più vero.
il suggerimento di osservare per "pagine" di atlante, utilizzando skysafari sarebbe di osservare per costellazioni. Che poi era l'idea di partenza.
Non sò la magnitudine limite raggiungibile dal "binocolazzo" :D. E' una curiosità che devo soddisfare.
Grazie anche a te per i consigli, Kapp. E in bocca al lupo per la tua nuova, probabile, avventura strumentale.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Liste osservative
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 18:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Figurati, grazie!
Stai attento al tablet. Secondo me anche un piccolo segno sull'apertura delle tue pupille ce l'ha.

Quando osservavo con il bino 20x80 il divertimento principale in questa stagione era scovare i numerosissimi ammassi globulari tra scorpione, ofiuco e sagittario.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Liste osservative
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
kappotto ha scritto:
Stai attento al tablet. Secondo me anche un piccolo segno sull'apertura delle tue pupille ce l'ha.

Basta aver l'accortezza di rivestire il touch screen con due pellicole rosse (retino rosso per geometri).

kappotto ha scritto:
Quando osservavo con il bino 20x80 il divertimento principale in questa stagione era scovare i numerosissimi ammassi globulari tra scorpione, ofiuco e sagittario.

Infatti questa è la zona che ho scelto per un'osservazione mirata alla prossima uscita (sagittario e scorpione)! :thumbup:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010