Finalmente si torna a parlare delle "Cose del Cielo" (come le chiamava qualcuno)

Fulvio, quest'approccio all'osservazione è quello che preferisco.
Con me troverai sempre terreno fertile quando l'argomento sarà "cosa e come osservare in cielo".
In questa lista l'unico divario che ci separa (e che non so se può darti un grosso aiuto) riguarda il fatto che l'osservazione deepsky al binocolo non l'ho mai fatta se raramente e per puro sollazzo con qualche strumento di amici di campo.
In Rete e nelle librerie online ci sono decine di testi che raccolgono liste come la tua con tanto di mappe, immagini, eccetera.
Ma capisco perfettamente la voglia di una redazione personale di una sorta di catalogo.
Per quanto mi riguarda preparo la nottata cercando le zone di cielo che voglio scandagliare.
Per comodità le divido in costellazioni.
In base al numero di oggetti che devo andare a stanare cerco di capire quanto tempo perderò su quella zona di cielo.
E la seconda zona che prendo in considerazione si trova quasi sempre nella stessa zona rispetto a quando ho iniziato.
Per esempio, se mi sto facendo 30 galassiette nell'Acquario e prevedo che mi portino via 1 ora e mezza, è inutile prendere in considerazione la zona dei Pesci immediatamente adiacente. Così pianifico l'osservazione per la zona dei Pesci ancora più a Est, in maniera tale da trovarmela sempre nei pressi del meridiano.
Raramente faccio nottate a tema, tranne in rari casi.
Per quanto riguarda il tuo Excel vedo delle ridondanze che eliminerei.
Per esempio il simbolo dell'oggetto ripete l'immediatamente adiacente sigla (tra l'altro raggruppata per colore).
Io ne lascerei una delle due.
Per secondo correderei l'Excel con una legenda. E un conteggio degli oggetti suddivisi per tipologia.
Puoi farlo sul Foglio2 (che puoi sempre rinominare in "Legenda").
Per il conteggio ci sono le formule di Excel che lo fanno al posto tuo, così quando aggiungi una nuova galassia, lui incrementa il numero.
A caldo, infine, le ultime tre colonne non so cosa indicano.
Forse sono l'indice della tavola dell'atlante che usi. Anche qui una legenda può aiutare.
Infine puoi aggiungere un campo "Voto", così da lasciare almeno un parere annotato, che può servire per ritornare sull'oggetto particolarmente meritevole.