1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente un’uscita questa volta infrasettimanale a Bogli nella notte tra mercoledi 4 e giovedi 5 Maggio 2016 dopo 5 mesi di astinenza e terza assoluta con il Dobson da 40 cm Decisa il giorno prima subito dopo aver visto le previsioni pessime per il weekend e trovato un compagno di avventura (Daniele Carminucci).
Questa volta si prende due giorni di ferie piene per fare le cose per bene.
Parto da Castano verso le 15:45 con la mia vecchia 206 breve sosta all’Iper di Magenta per il pieno ad un prezzo particolarmente conveniente del diesel poi riparto alle 16:00 scegliendo di percorrere tutta autostrada (A4 fino a Rho, Tangenziale Ovest, A7 con sosta Autogrill Bettole, uscita Vignole) e risalire la Val Borbera. Arrivo a Capanne di Cosola verso le 18:35. Studio le condizioni meteo per circa 10 minuti in quanto il vento proveniente da Ovest mi preoccupa. Verso le 19:00 decido di scendere a Bogli. La strada che percorro per la prima volta è molto dissestata forse per i recenti lavori di disboscamento di una parte del bosco. L’aria è molto più ferma al tornante sopra Bogli quindi decido di fermarmi.
Monto con calma con il sole già tramontato dietro le pendici del Monte Cavalmurone ma che illumina ancora le valli davanti a me in particolare le pendici occidentali del Monte Lesima e Monte Alfeo dove gli ultimi raggi di sole spariscono alle ore 20:31 ora prevista della fine del giorno. Nel frattempo mangio i due panini che mi sono preparato da casa.
Verso le 21:15/21:30 arriva arriva Daniele e lo aiuto a montare il suo 40 cm (il BigDob da 60 cm questa volta l’ha lasciato a casa per il poco tempo a disposizione visto che ha lavorato tutto il giorno).
Mentre aspetto l’inizio della notte astronomica ( 22:30 ) ecco il primo oggetto che non poteva che essere il pianeta Giove (-2.2 40.4”). Visione discreta ma non ferma. Non riesco a spingermi oltre 8mm (225x).
Prime misurazioni sono già buone in quanto alle 23:00 registro 21.40, subito fresco ma per fortuna secco (2.0°C 53%).
Primi oggetti del Deepsky sono il terzetto del Leone:
M65 (9.3/12.8 9.8’x2.9’) Galassia in Leone- Leo Triplet
M66 (8.9/12.7 9.1’x4.2’) Galassia in Leone- Leo Triplet
NGC3628 (9.5/13.4 14.8’x3.0’) Galassia in Leone- Leo Triplet

Poco lontano trovo il Gruppo Leo I:
M95 (9.7/13.5 7.4’x5.1’) Galassia in Leone
M96 (9.3/13.1 7.6’x5.2’) Galassia in Leone
M105 (9.3/12.8 5.4’’x4.8’) Galassia in Leone
NGC3384 (9.9/12.6 5.5’x2.5’) Galassia in Leone
NGC3377 (10.4/13.4 5.2’x3.0’’) Galassia in Leone
NGC3412 (10.5/12.6 3.6’x2.0’) Galassia in Leone

Ore 23:25 21,17 3.2°C 51%
Inizio tour “Coma Squared” - Celestial Sampler p80 - Sky&Telescope 05/2002 p88
M53 (7.5 12.6’) Globulare in Chioma di Berenice
NGC5053 (9.9 9’) Globulare in Chioma di Berenice
Mel111 (1.8 5°) Coma Star Cluster - Ammasso Aperto in Chioma di Berenice
17 Com (5.2+6.6 145”) Doppia in Chioma di Berenice
NGC4565 (9.6/13.5 15’x2’) Galassia in Chioma di Berenice
NGC4559 (10.0/14.0 10.7’x4.4’) Galassia in Chioma di Berenice
35 Com (5.0+9.8 29”) Doppia in Chioma di Berenice
M64 (8.5/12.7 10’x5.4’) Black Eye Galaxy - Galassia in Chioma di Berenice
M85 (9.1/12.9 7.1’x5.5’) Galassia in Chioma di Berenice
NGC4394 (10.9/13.4 3.6’x3.2’) Galassia in Chioma di Berenice
Fine Ore 00:34 21.47 +3.2 45%
Un target a cui non potevo resistere era la Markarian’s Chain
Da Est verso Ovest:
NGC4477 (10.4/13.1 3.8’x3.5’) Galassia in Vergine
NGC4479 (12.4/13.1 1.5’1.3’) Galassia in Vergine
NGC4473 (10.2/12.8.5’x2.5’) Galassia in Vergine
NGC4458 (12.1/13.2 1.7’x1.6’) Galassia in Vergine
NGC4443 o 4461 (11.2/12.8 3.5’x1.4’) Galassia in Vergine
NGC4435 (10.8/12.5 2.8’x2.0’) Eyes Galaxies - Galassia in Vergine
NGC4438 (10.2/13.6 8.5’x3.2’) Eyes Galaxies - Galassia in Vergine
NGC4402 (11.8/13.2 3.9’x1.1) Galassia in Vergine
M86 (8.9/13.2 8.9’x5.8’) Galassia in Vergine
NGC4387 (12.1/12.8 1.8’x1.1’) Galassia in Vergine
M84 (9.1/13.0 6.5’x5.6’) Galassia in Vergine
NGC4413 (12.3/13.5 2.3’x1.5’) Galassia in Vergine
NGC4425 (11.8/12.9 3.0’x1.0’) Galassia in Vergine
Tour da rifare con una bella mappa dettagliata stampata
Fine ore 1:25 21.47-21.53, 1.3°C 52%

Ora altro giro tra classici oggetti famosi e luminosi
M51 (8.4/12.9 11.2’x6.9’) Whirpool Galaxy - Galassia in Cani da Caccia
NGC5195 (9.6/12.9 5.8’x4.6’) Galassia in Cani da Caccia
M101 (7.9/14.9 28.8’x26.9’’) Pinwheel Galaxy - Galassia in Orsa Maggiore
M57 (8.8 86”x63”) Ring Nebula - Planetaria in Lira
M63 (5.6/13.3 13’x7’) Sunflower Galaxy - Galassia in Cani da Caccia
M13 (5.8) Great Globular Cluster in Hercules - Globulare in Ercole
M4 (5.9 26’) Globulare in Scorpione
M22 (5.1 24’) Globulare in Sagittario

Ore 2:43 21.53 4.5°C 42%
Inizio Tour “Overlooked in Ophiuchus” - Celestial Sampler p106 - S&T 07/2002 p88
IC4665 (70’) Aperto in Ofiuco
Cr350 (6.1 44’) Aperto in Ofiuco
NGC6426 (11.2 3.2) Globulare in Ofiuco
61 Oph (6.1+6.5 21”) Doppia in Ofiuco
SHJ 251(6.4+7.8 111”) Doppia in Ofiuco
M14 (7.6 11.7) Globulare in Ofiuco
NGC6366 (9.0 8.3’) Globulare in Ofiuco
Dolidze27 (25’) Aperto in Ofiuco
M107 (8.1 13’) Globulare in Ofiuco
V Oph (7.3-11.6) Variabile in Ofiuco
M12 (6.8 14.5’) Globulare in Ofiuco
M10 (6.6 15.1’) Globulare in Ofiuco
Fine Ore 3:35 21.45-21.51+2.5 47%

M3 (6.4 18’) Globulare in Boote
NGC 5466 (9.2 11’) Globulare in Boote
M27 (8.0 8’x8’) Dumbbell Nebula - Planetaria in Volpetta
Fine notte astronomica alle 4:07 (5:37 di buio)

Veloce osservazione dei due pianeti ospitati tra Scorpione e Ofiuco
Marte (-1.6 16.6”)
Saturno (0.2 18.2)
Insieme ad Antares (1.07) formano un bel terzetto.
La visione non è buona a causa della bassa altezza dei pianeta. Qualche particolare visibile ma visione molto disturbata.

Fine osservazione ore 4:24 0.6°C 57%

A parte l’arrivo di Daniele non ho registrato alcun passaggio di auto durante la notte.

Si dorme bene al Pian Dell’Armà tra le 6 e le 12
Pranzo al ristorante Pian del Poggio (12 euro prezzo fisso)
Rientro senza autostrada passando da Pianostrano, Varzi, Voghera, Sannazzaro, Mortara, Vigevano (per errore non ho tagliato verso Civalegna) , Magenta, Castano (14:25 - 17:25)

Note:
Terza uscita assoluta con il Dobson RP-Astro Phoenix 16” dopo Capanne di Cosola del 9/11/15 e Saint Barthelemy - Passet del 12/12/2015
Prima osservazione da Bogli:
(44.648339, 9.207987 / 44°38'54.0"N 9°12'28.8"E / 1373m)
La vista è ottima da nord-est fino a sud-sud-est con ostacolo massimo a 3-5° dall’orizzonte ma quasi sempre siamo sui 1-2° con un est dove si vede l’orizzonte teorico. A Nord Ovest le pendici del Cavalmucrone arrivano a 24 gradi. Meridiano con orizzonte a 1.2° ma a tra 169 e 172 siamo a zero. Su tutto l’’orizzonte praticamente non si vede inquinamento luminoso.
Dopo aver inaugurato il Telerad a Saint Bartelemy ho fatto a Bogli il primo utilizzo del cercatore TS 60/234mm con prisma di Amici (RACI). L’oculare AST 20mm con reticolo illuminato non si è dimostrato all’altezza perchè se metto a fuoco le stelle ho il reticolo sfuocato in quanto il punto di messa a fuoco del cercatore è troppo interno. Nell’ultima parte della notte ho utilizzato il Celestron Plossl 26mm Silver fine anni ‘80 che si è invece dimostrato ottimo. Le stelle sono molto puntiformi, non c’è il reticolo sfuocato che mi disturba e gli oggetti si vedono distintamente. Ha un ingrandimento minore (9.0x vs 11.7x ) ma il campo inquadrato è maggiore grande (5.8° vs 4.7°).
Nel complesso passando dall’equipaggiamento originario (cercatore GSO 8x50 diritto) all’accoppiata Telerad + TS60/234 RACI ho sicuramente guadagnato in versatilità e fruibilità. La ricerca degli oggetti è molto più veloce e comoda. Un investimento ben ripagato.

Riepilogo:
Galassie 30
Globulari 13
Aperti 14
Planetarie 2
Doppie 4
Variabili 1
Pianeti 3
Totale 67 Oggetti

Temperatura:
Min 0.6°C - Max 3.2°C

Umidità
Min 42% - Max 57%

SQM-L allo Zenith
Min 21.40 - Max 21.53

Attrezzatura:
Dobson RP-Astro Phoenix 16”
Binocolo TS 25x100 (montato ma non utilizzato)
GSO SuperView 30mm 70° 47x FOV 1.417°/70’ PU 6.7mm
ES82 14mm 82° 129x FOV 0,64°/ PU 3,1mm
Vixen LVW 8mm 65° 225x FOV 0,29°/17’ PU 1.8mm
Speers Waler 4.9mm 82° 367x FOV 0.22°/13’ PU 1,1mm
Pocket Sky Atlas;Triatlas Intermediate B-C Set (218 carte); Triatlas C-Set (571 carte)


Ultima modifica di agambaros il lunedì 16 maggio 2016, 15:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca quanta roba! Complimenti. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero una serata piena di meraviglie all'oculare!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 9:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente un altro report!
Da quanto si legge ti sei divertito un bel po'. :)

In più mi fai tornare in mente bei ricordi di posti frequentati poco più di un annetto fa, posti meravigliosamente dimenticati da Dio e dalla civiltà.

Ocio che l'oculare del cercatore può essere regolato ad hoc. Le stelle puntiformi le sai già fare. Il crocicchio a fuoco, invece, lo regoli con la ghiera presente appena sotto il gommino paraluce. Dovrebbe essere molto semplice. Facci sapere.

Hai preso qualche appunto degli oggetti che hai osservato o ti sei soltanto limitato a segnare la loro nomenclatura?
Come ti stai trovando con il Triatlas?

Un saluto e complimenti per l'osservazione.

PS: Carminucci col 40cm non si può sentire :facepalm:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bravissimo, ma siete dei monelli, la prossima volta avvisatemi!!! :evil:
E sei pure passato dal "mio" Iper. :D

Di solito faccio più o meno la strada che tu hai percorso al ritorno, da Magenta vado a Robecco, poi passo per Abbiategrasso, Morimondo, Bereguardo dove entro in autostrada fino a Casei Gerola e, via Voghera e Varzi, su fino al Pian dell'Armà: è relativamente agile e costa 2 miseri Eurini di pedaggi con un tempo di percorrenza di 1:50, due ore piene se devo allungare fino a Bogli.

Salutami Daniele, è un bel po' che non lo sento!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per la risposta.
Pubblicamente ringrazio davidem27 in quanto nei mesi scorsi l'ho tampinato parecchio per consigli e suggerimenti. L'uso del Telrad e la stampa Triatlas mi ha dato un paio di marcie in più rispetto alla mia prima uscita di ottobre quando per inquadrare ogni oggetto ci mettevo una vita.
La ciliegina sulla torta per me è stato il nuovo cercatore TS RACI 60mm
Davide preciso che l'oculare AST 20mm ho ben presente che ha ghiera per mettere a fuoco il crocicchio ma se la svito per mettere vedere bene il croccichio mi allontano ancora di più dal fuoco la ghiera del cercatore alla minima escursione ho le stelle sfuocate. Dovrei modificare il tubo del cercatore per accorciarlo.
Per lo Star-Hopping preferisco avere un campo maggiore con il Plossl da 26mm senza croccicchio che un campo minore con crocicchio illuminato. Cosa ne dite?
Prometto che il prossimo step è quello di non limitarmi a prende nota degli oggetti osservati (gran passo avanti per me) ma di annotare le impressioni. Siccome sono sicuro che con carta e matita non riuscirò, mi devo organizzare con il un mini registratore.
X King: la varianti per raggiungere Cosola e dintorni sono in effetti molte per noi che abitiamo a ovest di Milano (a proposito siamo a solo 10 min di auto...). La strada Abbiategrasso-Bereguado che mi suggerisci proverò a farla, l'ho percorsa diverse volte ma per andare nella vigna di un mio amico nei dintorni di Broni.
Non mi tornano però il tuo tempo di percorrenza rispetto a quanto previsto da Google Maps, fai il pilota di F1 come prefessione? Dall'Iper di Magenta mi da 2h 10m fino al prato dei Milanesi con il tuo percorso, riesci veramente a farlo con 20 min in meno?
Ecco infine qualche immagine del campo prima dell'arrivo di Daniele.

Bye

Ale

Immagine

Immagine

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010