Osservazione compiuta dall'oasi di Ca Mello sul delta del Po con il travel-dobson da 25cm usato con i seguenti oculari: ES 24/82° (40x), MER 30/75° (33x). Dal crepuscolo al sorgere della Luna avevo 3 orette scarse di tempo, più che sufficienti per cavarmi la voglia di deep-sky...cielo terso e leggermente ventilato però alla fine è scesa, immancabile, un po' di umidità. Ho cominciato con il Velo del Cigno sempre spettacolare: era già visibile senza filtro mentre con l'UHC risaltava maggiormente compresa la sua zona centrale chiamata triangolo di Pickering; non ho visto sensibili miglioramenti con il filtro OIII. IC 1318 (nebulosa di Gamma Cyg): era visibile con l'UHC soprattutto a NW e a E rispetto la Gamma; spostando di poco il dob ho inquadrato anche le Crescent (ngc 6888) che si intravedeva appena. NGC 7000 (nebulosa Nord America): è stata una piacevole sorpresa, forse l'oggetto più bello della serata; la nebulosa era visibile in diretta con l'UHC, la parte più intensa era nella zona del "Messico" ma, muovendo il dob, si poteva seguirne tutto il confine senza difficoltà; nella parte a nord erano visibili nettamente le due nebulose oscure B 352 e B353. Anche la Pellicano (ic 5067/70) si mostrava facilmente anche se più debole. Subito a sud della Nord America ci sono 4 nebulose (ic 5068) che osservai molti anni fa col 45cm: beh, delle quattro era visibile in distolta quella più a ovest. Comunque , tutta la zona è altamente spettacolare grazie alla moltitudine di stelline della Via Lattea. IC 5146 (nebulosa Cocoon): ho individuato con un po' di difficoltà la nebulosa oscura B168 , sempre a 40x, e la Cocoon mi è sembrato di intuirla con l'UHC. Ho provato con un Plossl da 30mm + filtro Hbeta ma anche qua non ho visto grandi miglioramenti (l'hbeta dovrebbe essere il più adatto): anche in questo caso l'aspetto più bello era osservare il fitto campo stellare tutt'attorno alla stretta nebulosa oscura e , alla fine del "sentiero" osservare il debole "bozzolo" nebuloso. A questo punto mi son fiondato sulla zona Cassiopea ...e dopo un rapido sguardo al sempre spettacolare doppio ammasso son partito alla ricerca delle ampie nebulose che circondano l'ammasso Mel 15 ossia IC 1815, IC 1848 e IC 1795 (nebulose Anima e Cuore): qua invece ho visto poco, pensavo meglio, in pratica l'unica che era , debolmente visibile era la piccola IC 1795 ( o ngc 696). IC 342: galassia di bassisima luminosità superficiale nella Giraffa ed infatti era appena visibile in distolta a 40x (ovviamente ho tolto il filtro) avvolta da deboli stelline della Via Lattea . Poco più a sud ha dato maggiore soddisfazione la.. Catena di Kemble con l'ammasso ngc 1502 e la planetaria ngc 1501: la catena di stelle è forse un po' diradata osservata a questo ingrandimento ma comunque bella; l'ammasso aperto presentava le stelline a forma di triangolo con una stella doppia brillante in prossimità del centro; mettendo a bordo campo l'ammasso, dall'altra parte si vedeva il piccolo pallino diffuso della planetaria. Altra zona spettacolare piena di oggetti è quella dell'ammasso aperto M52: qui basta "spazzolare" col dob a caso e con i 2 gradi di campo si finisce sempre con l'incontrare un qualche oggetto: erano visibili senza difficoltà l'ammasso ngc 7510 (piccolo, a forma di punta di freccia), la nebulosa ngc 7538 (di forma rotonda) e, appena visibile, anche la ngc 7635 (Bubble), la Ic 1470 e più a sud l'ammasso ngc 7380 avvolto nella nebulosa Sh2-142.
_________________ Osservo con: Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti
|