1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Discreta osservazione fatta da casa col dobson da 45cm su alcune planetarie ad alta luminosità superficiale e qualche doppia non estrema. Ho detto “discreta” in quanto delle planetarie in elenco ho dovuto scartarne parecchie che per vari motivi non erano “puntabili”: chi era dietro al pino, chi era troppo bassa e immersa nelle luci e così via.. Il seeing della serata era abbastanza buono ma non perfetto, diciamo un Pickering 6: in pratica il dischetto centrale delle stelle era sempre visibile (a 540x) ma gli anelli erano piuttosto agitati . Ecco l’elenco degli oggetti osservati.

NGC 6210: planetaria nell’Ercole, un classico di stagione. La planetaria è facilmente visibile e regge ingrandimenti molto alti: ho provato anche 730x con successo; l’aspetto però (sotto questo cielo) è piuttosto avaro di dettagli: niente stella centrale (di 12,9) , bordi sfumati e forma quasi circolare.

NGC 6572: planetaria in Ofiuco. E’ una delle più colorate, la tonalità è di un verde/azzurro e tende a diluirsi all’aumentare degli ingrandimenti. Anche questa regge tranquillamente i 730x, l’aspetto è approssimativamente rettangolare con due lati opposti molto netti , mentre gli altri due opposti più sfrangiati , nessun dettaglio visibile all’interno.

NGC 6886: planetaria nella Freccia. Era visibile a 540x come un pallino diffuso di 10” che formava un triangolo con altre due stelline di campo.

NGC 6879: planetaria nella Freccia. E’ una di quelle praticamente puntiformi (diametro sui 5”), difficili in generale da scovare, però questa ha la particolarità che a soli 15’ ovest c’è una facile stella tripla che ne facilita l’identificazione: la Struve 2634 componenti di 7.9 - 9,4- 12.6 (separazione rispettivamente di 4,7” e 75”). La planetaria a 540x appariva come una debole stellina offuscata.

IC 4997: planetaria nella Freccia, distante 2° a est dalla precedente. Altra planetaria puntiforme di 2”, che però non sono riuscito a individuare.

Doppie osservate:
confesso che a inizio serata l’intenzione era anche quella di provare a separare doppie vicine al limite di risoluzione del 45cm se il seeing fosse stato all’altezza comunque ci ho provato lo stesso con la

BU 631, coordinate 17400-0038, sep. 0,306” (2015) componenti di 7,23 e 7,4 nell’Ofiuco. Niente da fare a 730x gli anellini delle componenti erano piuttosto agitati , inoltre probabilmente servono ingrandimenti più elevati che sicuramente proverò quando la tavola equatoriale sarà pronta per il 45cm (ora è in manutenzione); comunque, teoricamente con seeing buono/ottimo anche 730x dovrebbero bastare per percepire la duplicità.

ADS 16314 (HO 422AB) nel Pegaso tra Beta e Mu, separazione di 0,55” (2015) componenti entrambe di 7,7. Questa invece l’ho perfettamente separata a 540x con le due piccole centriche vicinissime anche se l’immagine non era ottimale (anelli non fermi).

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Osservazione del 7 Agosto 2015: ancora planetarie luminose

Altra sessione osservativa dedicata alle nebulose planetarie di alta luminosità superficiale. Condizioni del cielo simili a quelle di 2 giorni fa: luci, trasparenza mediocre, seeing sui 6/10. Comunque il bello di questa tipologia di planetarie è che si rendono osservabili piuttosto facilmente anche da cieli tutt’altro che bui. Tutte sono state osservate sempre col dob da 45cm e senza filtro. Nell’elenco riporto le dimensioni, la magnitudine integrata e la magnitudine superficiale in arco-minuti al quadrato (dati presi dal sito Messier45.com che purtroppo è ancora off-line) .

NGC 6905: planetaria nel Delfino (42”x35”, 11.1, 9.9) . Appare come una debole macchia rotonda a 540x senza dettagli apprezzabili.

NGC 6891: planetaria nel Delfino (15”x7”, 11, ?). E’ una piacevole sorpresa visto che è semi-sconosciuta, infatti è luminosissima , si percepisce già a 150x e regge gli ingrandimenti che è una meraviglia: 540x e 730x come niente fosse. Appare piccola, sferoidale, molto concentrata, con un nucleo luminoso e bordi più sfumati.

NGC 6790: planetaria nell’Aquila (10”x5”, 11.4, 6.5). Piccolo pallino concentrato luminoso a 540x. Appare simile come aspetto alla 6891. La vicinanza subito a ovest di una stellina facilita il suo riconoscimento di oggetto non stellare.

NGC 6741: planetaria nell’Aquila (9”x7”, 11.5, 6.8 ). Altro pallino nebuloso però più debole del precedente; stavolta la luminosità appare uniforme a 540x.

NGC 6751: planetaria nell’Aquila (20”, 11.9 , 9,4) Appare molto debole a 540x e infatti la differenza di 3 magn superficiali con la 6741 si vedono tutte. Si apprezza meglio in distolta. Diciamo che andrebbe tolta dalla lista di quelle più luminose!

NGC 6852: planetaria nell’Aquila (28”, 11.4, 9.5). Invisibile! E qua, visto che le caratteristiche dovrebbero essere simili alla 6751, probabilmente c’è un errore nei dati

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ottimi spunti, anche se rispetto a te mi mancano una quindicina di cm :mrgreen:
Se dovessi trovare una sera per osservare :cloud: proverò a compensare con un OIII

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Altra puntata del tour delle planetarie luminose....

Osservazione del 06/11/2015

Vista l'alta pressione da alcuni giorni, leggera foschia etc. e sperando quindi nel buon seeing ho fatto un'osservazione da casa riprendendo in mano la lista delle planetarie ad alta luminosità superficiale visibili in questo periodo da osservare ad alti ingrandimenti. Preparato il dobson da 45cm appollaiato sulla tavola equatoriale mi sono purtroppo accorto che il seeing non era quello sperato con le stelline di campo che apparivano leggermente dilatate dal seeing a 730x (ahhhh...le famose stelle di polistirolo!! :D ) ; ma nonostante tutto qualcosa ho fatto facendomi intuire favolose visioni quando riosserverò gli stessi oggetti con miglior seeing. Ho usato principalmente 540x, 730x e qualche puntatina oltre ...

Ngc 7026 (Cigno, 27"x11", magn 10,9 , mag superficiale 7,9 ) è quella denominata Cheeseburger nebula per via della sua forma caratteristica . E la forma l'ho vista bene a 540x , in pratica erano visibili due sottili zone nebulose tagliate da un linea scura in mezzo, proprio come se fosse un panino; insomma una vista simile a questa (seppur meno dettagliata) :

http://www.deepsky-drawings.com/wp-cont ... copie1.jpg

non ho visto la stella centrale di 14,5.

Ngc 7027 (Cigno, 18"x10", 8,5 , 5 ). Sorprendente! Ancora meglio della precedente in quanto luminosissima. Ho provato 730x e notavo nella forma pressapoco rettangolare un cuneo oscuro che si introduceva nel mezzo della planetaria. Vista la luminosità mi son detto: esageriamo e cambiamo il Nagler 13 con il 7 (e con la Powermate 5x!), in pratica oltre 1300x! Ebbene la planetaria li reggeva senza battere ciglio e mi faceva pensare che i disegni che si vedono nel Web fatti con grossi dobson ad ingrandimenti assurdi sono senz'altro possibili...ahhh, se avessi avuto miglior seeing...Chiaramente in questi casi la tavola equatoriale diventa un must per inseguire l'oggetto..Questo disegno è piuttoto simile alla visione avuta :
http://www.deepsky-visuell.de/Zeichnung ... 27_27T.jpg

Ic 5217 (Lucertola, 6" , 11,3 , 6,2 ): si presentava come un piccolo pallino nebuloso a 540x ma niente di che, poco spettacolare .

Non sono riuscito ad individuare le Hen 1-4 , Hu 1-2, Ic 5117 e Merril 2-2 (planetariette poco conosciute ma che dovrebbero essere visibili magari con altre condizioni di cielo) ....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010