Apro questo tread per condividere con voi quanto ho potuto osservare in un paio di serate della settimana scorsa, finalmente sotto un cielo buio, con il mio celestron C6.
Dico finalmente perchè da quando ho acquistato il telescopio, circa sei mesi fa, questa è stata la prima occasione di testarlo lontano da Roma.
il sito osservativo è nelle campagne maremmane vicino Castiglione della Pescaia; proprio questo posto che frequento da molti anni mi ha messo curiosità per l’astronomia proprio per i suoi splendidi cieli notturni, non sono esperto ma per dare un’idea nelle notti di luna nuova è ben visibile le via lattea e oggetti come M31 ed il doppio ammasso di Perseo sono percepibili ad occhio nudo.
Diciamo che la settimana di ferie è cominciata nel peggiore dei modi, infatti appena arrivato scopro che la pulsantiera della mia modestissima eq 3 (che avevo pure modificato per aggiungere la porta di autoguida) si è fusa a causa di un maledetto alimentatore cinese comprato pochi giorni prima… percui addio ai miei intenti fotografici!
Ripreso dallo shock mi dico poco male, avendo poca esperienza osservativa dedicherò i pochi ritagli di tempo concessomi (ho due figli, uno di 4 anni e una di 4 mesi) alla sola osservazione del cielo.
Di seguito il mio sintetico report:
M51 - distinta bene dal fondocielo, con i due nuclei ben visibili, dal mio balcone di roma non avevo mai avuto il piacere nemmeno di percepirla
Doppio ammasso - bellissimo, ci si potrebbe stare le ore a guardare tutta quella miriade di stelle, sicuramente uno degli oggetti più alla portata del mio telescopio
M32 e M110 - ben luminose, anche se mi sarei aspettato di intravedere almeno un accenno di struttura della galassia invece appare come una nebulosa
M15 - solo parzialmente risolto
M13 - molto bello, risolto per 2/3
M8 - mi aspettavo di più, poco miglioramento con filtro UHC
M20 e M21 - la trifida solo accennata, l'ammasso carino
M17 - si distingue la nebulosità, non migliora ad alti ingrandimenti
Nebulosa velo - finalmente sono riuscito a distinguere qualche filamento dal fondo cielo
Nebulosa crescente - anche se inquadrata, nessuna traccia di nebulosità
M27 - bella, si distingue la struttura
Pleiadi - belle belle, ma non si notano nebulosità
M42 - essendo uno degli oggetti più luminosi non ho notato un eccessivo miglioramento rispetto ai cieli romani… sarà stato anche l’orario a cui sorge a non invogliarmi più di tanto...
M33 - finalmente riuscito a distinguerla anche se soltanto come lieve nebulosità
M81 e M82 - distinte benino, soprattutto la forma caratteristica del sigaro
Beh, alla fine mi posso considerare soddisfatto di questo piccolo bottino estivo e più che altro sono orgoglioso del fatto che sono riuscito a rintracciare tutti questi oggetti con il solo ausilio di un puntatore red-dot come cercatore e dello stellarium installato sul telefonino, che non ho nemmeno tanto usato (segno che gli studi di questo autunno hanno portato i loro frutti).
Unica nota di rammarico (montatura a parte

) è che mi ero fatto l’idea che un cielo buio potesse sopperire al piccolo diametro del mio telescopio; purtroppo così non è e per avere visioni veramente entusiasmanti del cielo profondo credo servano ben altre aperture….
