1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Amici, riporto poche note riguardo la serata osservativa di venerdì 12/06/15

La vigilia è stata vissuta come ormai consueto: previsioni meteo ottime fino a tre giorni, qualche dubbio due giorni prima, vigilia e giorno stesso tormentati con previsioni che cambiano ogni mezzora! La meta pianificata era la solita Staccionata dell'Arcangelo su Piano Visitone, Monte Pollino. Il meteo riporta foschie e coperture su quasi tutta la Puglia e Basilicata. Io sono tentato fino all'ultimo di salire comunque sul Pollino con la speranza che la quota della Staccionata sia superiore alle foschie. Praticamente tutti gli amici rinunciano avendo la possibilità di posticipare a sabato. Per me il sabato non è possibile e alla fine cedo alla paura di fare un viaggio a vuoto e mi dirigo verso il basso Salento dove il meteo sembrava ottimo ed un altro gruppo di amici avevano organizzato la serata osservativa. Si tratta del Gruppo Astrofili Salentini (GAS), alcuni conosciuti sul campo in passato ma molti conosciuti solo tramite social network. Alla fine è stato un piacere conoscersi e scambiare due chiacchiere di persona. Serata piacevolissima per l'ottima e squisita compagnia. Ma dal punto di vista astronomico è stata per quel che mi riguarda un fiasco completo. Cielo da 20.4-20.5sqm, e tutto il piano osservativo in programma è posticipato alla prossima uscita sotto un cielo serio.

Praticamente tutti gli amici del GAS sono astrofotografi, per cui dopo aver messo la propria strumentazione a lavorare li ho corrotti ad osservare qualcosa col mio dobson 50ccm. Era la prima volta per loro con uno strumento di queste dimensioni quindi un giro tra i classici di era d'obbligo. Praticamente tutti gli oggetti puntati sono stati accompagnati da commenti e da esternazioni entusiastiche. Si scontrava invece il mio stato d'animo opposto di estrema delusione per quello che vedevo ma di soddisfazione nel sentire quell'aria di esaltazione degli amici con cui ho condiviso l'osservazione.

Abbiamo cominciato con Venere, abbagliante poco sotto al 50% di fase.

Poi con un discreto Giove con soliti 4 satelliti Galileiani allineati lungo la linea equatoriale. La Grande Macchia Rossa era in transito, ed erano visibili molti dettagli nelle nubi fra cui una lunga spaccatura longitudinale nella SEB ed una lunga condensazione longitudinale nella NEB.

Quindi Saturno, semplicemente stupendo! Chiari i vari settori sugli Anelli, La Cassini, il Minimo di Encke, l'anello C lungo tutto il bordo interno degli anelli con effetto ombra lungo la sovrapposizione sul disco del pianeta. Poi i satelliti Titano, Dione, Rea, Teti, Encelado e Iperione. Quest'ultimo visibile solo mettendo Saturno fuori dal campo visivo. Non sono riuscito a vedere Mimante. Sul disco del pineta erano molto belli i colori pastello nella zona temperata. Ho visto all'interno due aperture tonde di color bianco.

Poi una carrellata di classici del profondo cielo: M 57, M 3, M 5, NGC 6960/6995/6974/6979, Albireo, C 399 (nel cercatore), M 27, M 51/NGC 5195, M 17/NGC 6618, M 13, M 18, M 8/NGC 6530, M 20, M 22

Alla fine ho voluto dare un senso alla serata puntando degli oggetti nuovi. Praticamente delle sfide considerando la posizione estremamente sfavorevole in cui si trovavano (sqm 19.7). Alcune planetarie e globulari interni prospetticamente a M7. Sa 2-263 classificata anche come PK 356-04.0 (mag. 12.2). Appare come una stellina, con filtro la stellina appare sfumata con un debolissimo alone. Poi ho visto l'ammasso globulare NGC 6453 (mag. 10.1), che appare tondo, piccolo, nebuloso e granuloso con un paio di stelline interne più luminose. Aumentando gli ingrandimenti e in visione distolta si riesce a risolvere abbastanza. C'erano altre planetarie sulla mappa, ma erano troppo deboli per le condizioni di quella zona di cielo. Ho visto anche un'altra planetaria, ma non mi ricordo quale....devo ricontrollare!

Ho concluso quindi con un'altra zona estremamente bassa e immersa nell'IL del Sagittario, che proprio per questa posizione cosi sfavorevole ho sempre trascurato. E' la zona nel triangolo tra Kaus Australis, Kaus Media e Alnasl. Forse è la zona che stasera più mi ha dato soddisfazione. Una bella scorpacciata di globulari deboli (erano immersi nell'IL), piccoli e vicini. Per la prima volta ho visto due globulari nello stesso campo visivo. Per prima la coppia di globulari NGC 6569 (ma. 8.9) e NGC 6558 (mag. 9.3), il primo piccolo e concentrato, il secondo più esteso. Appaiono ai bordi del campo visivo, entrambi nebulosi all'inizio della visione poi entrambi si risolvono parzialmente in distolta. Poi la coppia più ravvicinata NGC 6533 (mag.8.3) e NGC 6528 (mag.9.6) nello stesso campo visivo ella luminosa Alnsl. La visione d'insieme è molto bella, i due globulari hanno dimensione simile, il secondo sensibilmente più debole e nebuloso mentre il primo parzialmente risolto. Poi al bordo del campo visivo di Kaus Media appare NGC 6624 (mag.7.9) molto bello nebuloso con nucleo pronunciato. Ho chiuso con M 68, un bel globulare ben risolto con nucleo concentrato ed alone di stelline più esteso.

PS:
ho saputo poi che il cielo sul Pollino si e' aperto! :evil:

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Sempre bravissimo!!! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero Oronzo, una costanza invidiabile... :please:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto come và il meteo dalle mie parti, questo report è come un bicchiere d'acqua nel deserto. :thumbup:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oronzo quando leggo i tuoi report mi fai venire voglia di dobson! E soprattutto dopo aver osservato nel tuo di dobson, serata bellissima al di là del cielo :)
È stato un grande piacere conoscerti finalmente di persona :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010