1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il pastore e la testa del serpente
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 12:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera da casa, aspettando che si alzasse Saturno, ho provato a far funzionare il synscan della mia Heq5. Preso il libro delle istruzioni, per la prima volta da quando ce l'ho ho seguito passo passo quel che leggevo e voilà, incredibilmente ha funzionato! :lol:

Fatto sta che ho puntato 4 stelle doppie molto carine: due nel pastore e due nella testa del serpente.

Xi Bootis, SAO 101250 - primaria 4.76 secondaria 6.95. Separate da 5,7", si mostrano a 200x la primaria gialla, la secondaria arancione. In effetti i loro indici spettrali indicano proprio questo: G8V nana gialla e K5V nana gialla/arancione, appartenenti alla sequenza principale. Ho calcolato un angolo di posizione pari a 305°, mooolto vicino ai 306° reali ( botta di coulomb).

Pi 1 Bootis, SAO 101138 - primaria 4.88 secondaria 5.79. Separate da 5,4", si mostrano a 200x entrambe bianche. Anche qui, la classe spettrale è B9 quindi bianca-blu. La posizione delle due stelle è molto simile alla Xi Bootis, mi sono calcolato un angolo pari a 290°, mentre quello reale è 112°. A mio parere ho confuso la primaria con la secondaria.

Con il goto provo a puntare M5, uno dei miei globulari preferiti. E' di classe Harlow Shapley V, dunque abbastanza denso. Purtroppo il cielo lattiginoso di milano non permette di apprezzarlo. Poco male, poco a sud ci sono due interessanti stelle doppie.

La prima è 5 ser cp. SAO 120946. Primaria di 5.06 secondaria di addirittura 10.11. La separazione è abbastanza comoda da poter tentare di osservarla, 11,5". In effetti a 280x si vede bene la secondaria piiiiccola, elusiva che cerca di nascondersi :D Per i colori, vedo bianca la primaria e grigia (ma esiste?) la secondaria. Leggo che lo spettro della primaria è F8V, dunque celestino rosa pallido, scherzo solo celestino. L'angolo calcolato è 30°, molto vicino a quello reale di 36°.

L'ultima è anche il clou della serata. Questa doppia è bellissima. Trattasi di 6 Ser. SAO 120955 Primaria di 5.53 secondaria di 8.78. Separazione di comodi ma non tanto 3.4". Vedo la gialla e la secondaria azzurra, vicina e piccolissima. Ho il dato spettrale solo della primaria: K2III che conferma la giallità della stella, gigante (chissà, una gigante gialla vicino a una stellina azzurra...). Il quadro di insieme è davvero stupendo. La primaria attorniata da una figura di airy molto frastagliata e, appena oltre l'ultimo "pezzo di rifrazione", ecco la secondaria di tutt'altro colore. Della serie: anche nei catadiottrici le doppie son belle!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito va', ho rimontato il 100ED per una sessione di doppie stasera. Tra queste e quelle di Zanzao nell'altra discussione ho un po' di arretrati estivo-primaverili.

Leggo "catadiottrici", le hai osservate con il VMC? Hai mai provato qualche doppia con lo Sky90?

Ieri tentando (vanamente) di tirar fuori qualcosa da Saturno mi sono spostato poco poco più in basso e c'era Beta Scorpii (una delle mie preferite). Bellissima come sempre, azzurra la principale e azzurro-grigiastra la secondaria. Essendo una doppia facile si apprezzava molto bene a 100x con il Televue Plossl 20mm. Non so se era la serata, ma non erano quei bei pallini netti e puliti che ho osservato l'anno scorso con il 100ED.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 15:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mitico Musafir!
Qualche doppia con lo sky90 l'ho osservata, ma secondo me non è pane per i suoi denti. La bellezza delle doppie in un rifrattore a fuoco lungo è impareggiabile.

La 6 ser è stupenda, secondo me ti scoglio a osservarla nel 100ed!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 15:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Così mi costringete a bissare la nottata di ieri (deepsky) con quella di stasera (doppie)

...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
...
L'ultima è anche il clou della serata. Questa doppia è bellissima. Trattasi di 6 Ser. SAO 120955 Primaria di 5.53 secondaria di 8.78. Separazione di comodi ma non tanto 3.4". Vedo la gialla e la secondaria azzurra, vicina e piccolissima. .... Il quadro di insieme è davvero stupendo. ...
Kapp


vabbe me la segno anche perché da quello che vedo il meteo non mi dovrebbe consentire di prendere rischi e fare molti km questo novilunio....altro che galassie, ho la sensazione che monterò il 20" in campagna e mi darò alle doppie!

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso stasera ho il dubbio fra le doppie nel serpente o Bayern-Barcellona... accidenti a te kapp :P

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 21:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera io sono stanco. Ho un libro di Zafon da finire sul comodino.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 8:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho dovuto festeggiare un compleanno.
Dopo un po' di prosecco e del buon rhum vedevo un sacco di Pulcherrime :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissime, le doppie che hai osservato. Infatti, mi ricordo di 5 Ser ed è proprio meravigliosa.

Non ti preoccupare per i colori, Kapp! Ho conosciuto un tizio specializzato nelle doppie che inventava colori come viola e addirittura marrone! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010