1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero di non attirarmi troppe antipatie con questo report visto che il meteo e' stato disastroso con tantissimi amici astrofili...anche da me lo e' stato ma alla fine sono stato davvero fortunato con delle coincidenze positive che mi hanno concesso di poter cogliere tutte le opportunità che il meteo mi ha concesso.

Riepilogo generale:
Il 2014 è stato un anno estremamente proficuo a livello osservativo. Il meteo è stato un disastro, ma per quel che mi riguarda ci sono state delle coincidenze positive che mi hanno consentito di poter osservare in 25 occasioni. Ho messo alla frusta il dobson da 50cm con 351 oggetti del profondo cielo e 24 oggetti del sistema solare. Molti oggetti li ho osservati più volte per cui il numero totale di oggetti puntati nell’anno è stato di 604. Ho osservato molto anche con l’altro mio dobson da 25cm sia da cieli bui, sia in serate mordi e fuggi. Non sono mancate anche osservazioni con vari altri strumenti nelle serate di gruppo (C8, dobson da 30cm, dobson da 35cm, e binocoli vari).

• Nella prima parte dell’anno ho approfittato di una lunga trasferta di lavoro in Tailandia per poter osservare quasi ogni sera con un binocolo 15x70. Le sessioni più proficue sono state 4 ed ho potuto godere di un cielo che dalle nostre latitudini non possiamo osservare. Emozionante vedere il Centauro, la Croce del Sud, il Lupo, la Carena, le Vele. E poi la stella più vicina al nostro sistema nonché la terza stella più luminosa del nostro cielo: Alfa Centauri. Poi anche Canopo, seconda stella più luminosa del cielo. Tra gli oggetti celesti ho fatto una scorpacciata di ammassi aperti (36 in totale), ma soprattutto ho goduto del globulare più esagerato del nostro cielo: Omega Centauri. Ed ho goduto anche dei campi stellari più ricchi in assoluto del nostro cielo, quelli tra la Croce del Sud e la Carena. Lo Scrigno di Gioie, il Pozzo dei Desideri, la Nebulosa di Eta Carinae, le Pleiadi del Sud….elenco troppo lungo.

• Nel tardo inverno e nella primavera mi sono dedicato principalmente ai classici di stagione, soprattutto alle galassie con grandi scorrazzate nella meravigliosa zona tra Leone, Vergine, Chioma e Cani da Caccia. Ci sono state le chicche delle due supernove SN2014J in M82 (seguita a lungo) e SN2014bc in M106. Mi sono dedicato molto anche all’osservazione planetaria di Giove e di Marte su cui ho fatto varie prove con filtri colorati e varie configurazioni ottiche. La vincente è sempre la torretta binoculare, senza uso di filtri. Saturno l’ho osservato meno volte che in altri anni, ma sempre con grande soddisfazione con i suoi 5 satelliti principali (Titano, Dione, Rea, Teti, Encelado) e il sistema degli anelli con i settori A, B, C a dare una visione simile a quella che si potrebbe avere dalla Cassini (mi riferisco alla sonda in orbita, non alla divisione;).

• In estate, autunno e inverno ho sfruttato al massimo i cieli scuri del Monte Pollino con 5 sessioni osservative di grandissima soddisfazione 309 oggetti osservati. Oltre ai classici di stagione mi sono dedicato soprattutto agli Ammassi di Galassie Abell, ai Gruppi Compatti di Hickson e alle galassie interagenti Arp. Osservare gli ammassi di galassie in cui compaiono nello stesso campo visivo “grappoli di batuffoli” distanti mediamente 300 milioni di anni luce e inframmezzati dalla puntiformità delle stelle di campo prospettiche sono un qualcosa che non ha prezzo. Quando poi nello stesso campo visivo ce ne sono 10 o più, e magari si intuiscono i ponti gravitazionali di materia tra le galassie principali come in alcuni Hickson e in alcuni Arp…allora si capisce perché noi astrofili facciamo centinaia di km per un cielo buio, nonostante la stanchezza della settimana lavorativa, rinunciando a volte al piacere di stare in famiglia. Riguardo la famiglia comunque, quest’anno come anche in quelli passati, ho avuto più occasioni in cui ho condiviso le serate osservative con l’astro-moglie e gli astro-figli, sia in campagna, sia sul Pollino. Goduria e rilassatezza pura!

• Il 29 Agosto ho dedicato una serata anche all’osservazione di Urano e di Nettuno. Ero in campagna in condizioni di cielo non adatti al deep sky, quindi mi sono dedicato all’osservazione di Nebulose Planetarie luminose, ad Ammassi Aperti, Ammassi Globulari, e quindi come detto ad Urano e Nettuno. Per la prima volta ho osservato i satelliti Oberon, Titania e Umbriel di Urano, e il satellite Tritone di Nettuno. Anche il satellite Ariel di Urano sarebbe stato visibile se non fosse stato troppo vicino ad Urano e probabilmente “oscurato” dalla sua luminosità.


Statistiche Siti Osservativi:
Delle 25 serate osservative:
• 10 volte ho osservato da Francavilla Fontana, tra città (sqm 19.0) e campagna (sqm 19.5-20.5);
• 5 volte ho osservato dal Monte Pollino (sqm 21.2-21.5);
• 4 volte ho osservato da Rayong in Tailandia (sqm 18.0-19.5);
• 3 volte ho osservato da Noci in contrada Marrasca (sqm 20.7-20.9);
• 2 volte ho osservato in riva al Mar Ionio (sqm 20.4-20.8 );
• 1 volta ho osservato dall’Alta Murgia Barese, sito Area21 (sqm 20.9-21.0).

Statistiche sulle Serate Osservative:
Nelle principali 13 serate osservative ho osservato un numero medio di 41 oggetti celesti a serata.
• La serata con maggior numero di oggetti osservati è stata il 22 Agosto sul Pollino con 84 oggetti diversi osservati.
• La serata col secondo maggior numero di oggetti osservati è stata il 2 Agosto sul Monte Pollino con 72 oggetti diversi osservati.
• La serata col terzo maggior numero di oggetti osservati è stata il 19 Dicembre sul Monte Pollino con 59 oggetti diversi osservati.
• La serata col quarto maggior numero di oggetti osservati è stata il 28 Giugno sul Monte Pollino con 51 oggetti diversi osservati.

Statistiche sugli Oggetti Osservati:
Nel 2014 ho osservato in totale 351 oggetti del profondo cielo, così suddivisi:
• Galassie: 210
• Ammassi Aperti: 51
• Nebulose: 32
• Ammassi Globulari: 19
• Nebulose Planetarie: 18
• Ammassi di Galassie: 14
• Nebulose Oscure: 5
• Supernove: 2

Del Sistema Solare ho osservato in totale 24 oggetti, così suddivisi:
• Pianeti 7: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno
• Satelliti 14: Luna, Io, Europa, Ganimede, Callisto, Titano, Tetis, Dione, Rea, Encelado, Titania, Oberon, Umbriel, Tritone
• Comete 2: C/2014 E2 (Jacques), C/2014 Q2 (Lovejoy)
• Sole

Galassie:
Le galassie sono state gli oggetti del profondo cielo di gran lunga più osservati in assoluto. Ho osservato in totale 210 galassie diverse, molte delle quali in più occasioni per un totale di 286 volte in cui mi sono trovato a puntare una galassia nell’arco dell’anno. L’elenco è lunghissimo, quelle che ho osservato maggiormente sono state le seguenti anche se la lista di quelle osservate due volte non è completa:
• M 81: 7
• M 82: 7
• M 51: 6
• M 104: 5
• NGC 4565: 5
• M 106: 4
• M 31: 4
• NGC 507: 3
• NGC 383: 2
• NGC 891: 2
• NGC 4631: 2
• NGC 4656: 2
• NGC 6946: 2
• NGC 253: 2
• M 61: 2
• M 64: 2
• NGC 7479: 2
• NGC 7814: 2
• M 83: 2
• M 33: 2
• M 100: 2
• NGC 5907: 2
• ….. 2

Ammassi di galassie:
Gli ammassi di galassie sono oggetti molto difficili da osservare, richiedono cieli molto bui, visione scotopica completa, strumenti con diametri generosi, alti ingrandimenti, e tanta pazienza nel lasciare adattare l’occhio alla visione per vari minuti. Dopo di che i grappoletti spuntano come funghi la visione diventa incredibile. L’elenco degli cluster osservati è il seguente:
• NGC 507 / Arp 229: 3
• NGC 383 / Arp 331: 2
• Pegasus I: 1
• HGC 94 / Arp 170: 1
• HGC 93 / Arp 99: 1
• HCG 92: 1
• HCG 79: 1
• HCG 10: 1
• Arp 113: 1
• Abell 426: 1
• Abell 347: 1
• Abell 262: 1
• Abell 1367: 1
• Catena di Markarian: 1

Nebulose:
Le Nebulose ad Emissione, a Riflessione ed i Resti di Supernove sono state in totale 32. Quelle osservate maggiormente sono:
• M 42: 6
• M 17: 3
• M 20: 3
• NGC 2359: 3
• M 8: 3
• NGC 6960: 2
• IC 434: 2
• IC 405: 2
• IC 410: 2
• IC 443: 2
• IC 444: 2
• M 78: 2
• NGC 1973: 2
• NGC 1975: 2
• NGC 1977: 2
• NGC 1931: 2

Nebulose Planetarie:
Le Nebulose Planetarie sono state in totale 18. Quelle osservate maggiormente sono:
• M 27: 4
• M 57: 4
• NGC 7662: 4
• NGC 6543: 2
• NGC 7027: 2
• NGC 3242: 2
• M 76: 2
• NGC 2392: 2
• NGC 246: 2
• NGC 7008: 2

Ammassi Globulari:
Gli Ammassi Globulari sono stati in totale 19. Quelli osservati maggiormente sono:
• M 5: 7
• M 15: 4
• M 2: 4
• M 3: 4
• M 13: 3
• M 92: 3
• M 53: 2
• NGC 288: 2
• M 22: 2

Ammassi Aperti:
Gli Ammassi Aperti sono stati in totale 51. Quelli osservati maggiormente sono:
• NGC 2264: 3
• NGC 6530: 2
• M 47: 2
• NGC 2244: 2
• M 35: 2
• M 46: 2
E’ con dispiacere che noto l’assenza in questa classifica di M37, M11, M 38 e tanti altri che preferisco di gran lunga rispetto a quelli elencati. La ragione principale è che in passato li ho osservati così tante volte che probabilmente quest’anno sono passati in secondo piano. Comunque aver osservato una sola volta M37 e M11 è una nota di demerito alla mia annata.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miseria, questo è un meta-report!! :shock:

Grandissimo Zanzao, complimenti sia per questo super riassunto sia per la qualità e quantità degli oggetti osservati nello scorso anno.

Per me il 2014 è stato un anno strano, da un lato il meteo è stato il peggiore da quando osservo e le serate osservative pochissime, dall'altro però quelle poche sono state emozionanti avendo preso un anno fa il dobson da 16" e avendo osservato a fine agosto col binodobson da 24" a Forca Canapine.
In questo 2015 spero di tornare anche all'osservazione in h-alpha che garantisce certamente una maggiore facilità d'osservazione e numero di giornate osservative all'anno :)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 12:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti sei divertito, alla fine dai! :D

Il riassunto lascia intuire che un anno ancora e comincerai a esaurire i gioielli e dovrai buttarti solo sulle sfide che il tuo specchione ti può far vincere :D
Chi ha pronunciato per la prima volta la frase "The Sky is the limit" aveva proprio ragione!
Gruppi di Hickson e di Abell, planetarie strette e nebulose evanescenti di Sharpless saranno il tuo prossimo "pane quotidiano".
Lo sai che, in quel caso, troverai soltanto un accanito sostenitore :D

La cosa che mi spiace di più è che le nottate fatte sul Sacro Monte sono state poche, alla fine. Per fortuna tutte proficue (meno quella del 2 agosto, in cui il cielo era umido...ricordo la differenza sul Seyfert rispetto alla tua successiva nottata).
Bisogna premere l'acceleratore su queste ;)

Peccato per gli oggetti puntati più volte. Tranne gli immancabili,è un peccato "perder tempo" rivedendo già quanto visto: c'è tanta roba da vedere lassù!

Mi hai fatto venir voglia di fare il riassunto di quanto visto nell'anno appena concluso. Solo che ho paura di cadere in depressione :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robb ha scritto:
Miseria, questo è un meta-report!! :shock:

Grandissimo Zanzao, complimenti sia per questo super riassunto sia per la qualità e quantità degli oggetti osservati nello scorso anno.

Per me il 2014 è stato un anno strano, da un lato il meteo è stato il peggiore da quando osservo e le serate osservative pochissime, dall'altro però quelle poche sono state emozionanti avendo preso un anno fa il dobson da 16" e avendo osservato a fine agosto col binodobson da 24" a Forca Canapine.
In questo 2015 spero di tornare anche all'osservazione in h-alpha che garantisce certamente una maggiore facilità d'osservazione e numero di giornate osservative all'anno :)


Grazie Roberto, gentilissimo ;)

La mia premessa al report era doverosa sapendo che il meteo ha rotto alla grande. A maggior ragione per te che avevi il 16" nuovo da spremere.

Dimmi di più sulle osservazione in h-alpha che hai programma

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ti sei divertito, alla fine dai! :D

Il riassunto lascia intuire che un anno ancora e comincerai a esaurire i gioielli e dovrai buttarti solo sulle sfide che il tuo specchione ti può far vincere :D
Chi ha pronunciato per la prima volta la frase "The Sky is the limit" aveva proprio ragione!
Gruppi di Hickson e di Abell, planetarie strette e nebulose evanescenti di Sharpless saranno il tuo prossimo "pane quotidiano".
Lo sai che, in quel caso, troverai soltanto un accanito sostenitore :D

La cosa che mi spiace di più è che le nottate fatte sul Sacro Monte sono state poche, alla fine. Per fortuna tutte proficue (meno quella del 2 agosto, in cui il cielo era umido...ricordo la differenza sul Seyfert rispetto alla tua successiva nottata).
Bisogna premere l'acceleratore su queste ;)

Peccato per gli oggetti puntati più volte. Tranne gli immancabili,è un peccato "perder tempo" rivedendo già quanto visto: c'è tanta roba da vedere lassù!

Mi hai fatto venir voglia di fare il riassunto di quanto visto nell'anno appena concluso. Solo che ho paura di cadere in depressione :mrgreen:


Eh Davide, non e' andata malaccio ;) certo ora l'asticella si alza e le aspettative per il 2015 sono esagerate....ma mi accontenterei anche di ripetere quanto fatto nel 2014 :lol: Spero di avere la stessa sfacciata fortuna col meteo e che tutto il resto (impegni lavorativi, familiari, ecc) mi consenta di potermi "sacrificare" a fare centinaia di km per avere i sospirati cieli bui.

La lista della spesa e' lunghissima, le sfide tantissime ... ma una farfallina mi dice che non saro' solo in queste sfide :ook:

Riguardo le nottate sul Pollino ti do ragione, la distanza ma anche le condizioni generali in quella zona normalmente consentono di poter sfruttare quasi interamente l'anno. Il cielo invernale l'ho osservato solo una volta da lì e la maggior parte dei gioielli li ho sempre osservati da cieli mediocri. Lo stesso riguardo il cielo primaverile ..... le estati e parzialmente gli autunni invece li ho fin ora sfruttati bene. Bisogna dare un'accelerata, come dici tu ;)

Riguardo le "ri-osservazioni" degli oggetti, il numero e' anche superiore a quanto riportato....M42, M13, M17, M8, M51, M57, M27 ecc non solo li ho ripetuti in più serate...ma anche nella stessa serata anche tre volte. Quando si e' in tanti capita spesso di doverlo fare...ma e' un piacere condividere e anche rilassare gli occhi con i classici tra una sfida ed un altra ;) anche qui bisogna dare un'accelerata e dedicare serate da "soli" per avere il massimo dell'efficienza.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Bravissimo!
Niente da dire. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
zanzao ha scritto:
Dimmi di più sulle osservazione in h-alpha che hai programma

L'anno scorso vendetti il PST per far cassa per il 16" ma ora mi manca l'osservazione solare in h-alpha, inoltre dopo aver già guardato due anni fa in un Lunt 60 l'anno scorso è capitata nuovamente l'occasione di osservarci e quindi da sabato prossimo dovrei essere munito proprio di un Lunt 60mm trovato nell'usato.

A parte che volevo godermi l'ultima scia dell'attività solare e poi se ne riparla fra qualche anno, ma poi il 20 marzo mi piacerebbe tantissimo osservare tutta l'eclissi di Sole col Lunt, dato che l'ultima eclissi che vidi fu quella del '99 quando avevo 12 anni :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010