1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservazioni con il mio dobson
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 1:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 18:45
Messaggi: 14
Salve ragazzi voglio condividere con voi questa bellissima serata.
Verso le 20:00 mentre rientravo da lavoro osservando il cielo ho notato l assenza di nuvole e di umidita .Rientrato a casa ESCO il mio dobson 150/1200 spengo la luce condominiale( sono il manutentore del condominio dove abito :thumbup: ed inizio l osservazione :obs: .
che dire.....non avevo mai provato questo strumento al buio e sotto un cielo cosi...Inizio da M42 , bellissima riesco a distinguere 4 stelle centrale e tutta la nube attorno, con un contrasto che mai avevo visto prima,da qui mi sposto su M35 costellazione dei gemelli. È stato emozionante osservare la parte centrale piena di stelle e ben appuntite.Da qui mi sposto su auriga M36-37-38.Ho osservato tutta la sera con l oculare super 25 che sky wachter da in dotazione e posso dire che si comporta abbastanza, bene riesco a vedere le stelle ben dettagliate puntate e brillanti.Ho osservato il doppio ammasso di Perseo, spettacolare e stato quello che mi ha emozionato di più, l oculare era strapieno di stelle e si riusciva perfettamente a distinguere i due ammassi. Dopo mi sono diretto alla ricerca di M81orsa maggiore. Non è stato semplice trovarli il cercatore in dotazione è un po limitato.Come prima cosa o puntato Dubhe stella doppia,da qui mi sono diretto su h UMa,guardando attraverso l oculare, e da qui molto ad intuito ho trovato la nebulosa di bode.E stato stupendo, intravedevo una piccola nube sulla sinistra dell oculare e un altra di taglio sulla destra in alto(galassia sigaro).Sono stato per un bel po ad osservarli,vedi che differenza c è portando il dobson sotto un cielo buio :ook: per finire in alto sulla destra Giove bello prepotente e simpatico con le sue piccole lune.
Un consiglio che voglio dare a tutti i neofiti come me è che l appetito vien mangiando i risultati con il tempo arrivano e il posto da dove si osserva fa la differenza. Il mio dobson e stato meraviglioso inizio ad Apprezzarlo,un saluto a tutti alle 5 suona la sveglia,ma ne è valsa la pena! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :wave: :wave: :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni con il mio dobson
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, bella osservazione e bel report. I classici non deludono mai ;) è sempre emozionante osservare per la prima volta sotto un cielo buio. Vedrai che l'appetito vien mangiando.

Quando parli di cielo buio a cosa ti riferisci precisamente? Da dove hai osservato?

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni con il mio dobson
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la bella serata osservativa :) ma se hai osservato da un condominio, anche se a luci spente, sarai comunque stato in paese o città... Prova ad andare in aperta campagna lontano dai centri abitanti e ne vedrai delle belle!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni con il mio dobson
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 18:45
Messaggi: 14
Abito in delle villette fuori dal centro urbano e vicino al mare, in inverno i vicini non ci sono e tra l altro sono il manutentore degli impianti elettrici, in inverno posso spegnere tutto :lol: :lol: :lol: al buio e un altra storia osservare,quando il residence è illuminato bene vedo solo la luna....avrò un bel inverno osservativo
Grazie a tutti :ook: :wave: :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni con il mio dobson
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora sei in una situazione molto simile alla mia :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni con il mio dobson
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 17:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per lo scritto da cui traspare emozione.
Nel vedere per la prima volta.
Nel trovare col le proprie mani le galassie desiderate.
E nel consigliare a chi è alle prime armi di non arrendersi ai primi risultati poco soddisfacenti: l'appetito vien mangiando e andando nei ristoranti bui, si gustano piatti di stelle più ricchi :ook:

La prossima volta prova a soffermarti sul trapezio di M42. Se il cielo è buono, se è calmo e il seeing permette, sali all'ingrandimento massimo e prova a riconoscere una delle due piccole componenti (E ed F) meno conosciute del Trapezio: http://www.laughton.com/paul/rfo/trap/trap.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni con il mio dobson
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 18:45
Messaggi: 14
Ok Davide! Non vedo l ora di provare!
Saluti :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni con il mio dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo il suggerimento di Davide :)
Quando il cielo lo permette la nebulosa di Orione da proprio spettacolo! E' stato molto emozionante per me lo scorso anno scoprire sul campo l'esistenza delle componenti E ed F nel trapezio di Orione! Inoltre alla fine dello scorso anno ho beccato una serata talmente perfetta da permettermi di osservare persino la pancia della nebulosa oltre ai bracci, cosa che non credevo fosse possibile in visuale! Quella nebulosa di Orione non la scorderò mai!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010