1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2014, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, ho letto le tue note osservative sulle galassie di Pegasus I, mi sembra che le descrizioni siano abbastanza simili. Tu però sei andato più in dettaglio per ciascuna galassia ed in effetti vedo che ne hai osservate di più. Non so quanto tempo ho dedicato, forse una mezz'oretta o poco più. E magari avrei anche potuto provare a spingere un po' di più con gli ingrandimenti (mi sono fermato al 9mm 278x, potevo provare il 7mm 357x). Tra quelle non viste, alcune non le ho cercate, altre invece ho provato a stanarle ma non ci sono riuscito. In particolare la PGC71159 (o CGCG 406-79, come indicata nella tua mappa) assolutamente non vista, e la UGC12510 che mi sembra di averla intuita ma di non essere riuscito a tenere una visione stabile.

Riguardo l'acclimatamento del mio primario, io comincio a farlo due ore prima in macchina: sparo l'aria condizionata a paletta sin dall'inizio del viaggio! d'estate la gente che mi vede nell'attraversamento dei paesini mi lancia strani sguardi visto che sto con finestrini chiusi, giaccone accollato, cappellino e guanti. E fuori ci sono 30 gradi ;)

Non so quanto il sacrificio di sopra sia efficace, nello star test vedo sempre le celle convettive dovute al non raggiungimento dell'equilibrio termico, anche a fine serata.

Comunque il sistema di raffreddamento che avevo intenzione di fare e che non ho mai avuto il tempo (o la voglia) di fare e che ora ho commissionato al nostro comune amico sarà fatto così:
- Sulla parte anteriore, una ventola centrale da 120x25 e 6 da 40x15 a disposte a 60° messe su un supporto per che poi tolgo dopo il raffreddamento iniziale.
- Sulla parte posteriore, un sistema simile con una ventola centrale da 120x25 e tre da 40x15 disposte a 120°. Queste ventole saranno permanenti e collegate ad una centralina per variarne la velocità e tenerla al minimo durante le osservazioni.
- La centralina deve avere un canale per la fascia anticondensa, uno per le ventole, e uno di riserva in caso necessitasse per altri scopi futuri (fasce per telrad, per cercatore ecc).

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010